Milano per l'Uomo

Comitato Milano per l'Uomo
accoglienza e integrazione per le persone con problemi di disagio ed emarginazione a Milano

Entra nel Forum - Dati e ricerche

Il Comitato č composto da

  • Associazione Progetto Arca a.sinigallia@libero.it 0266982219 via Lazzaretto 19 - Milano

  • L'associazione gestisce due centri di pronto intervento ed un centro notturno di accoglienza per tossicodipendenti, oltre ad una rete di abitazioni di seconda accoglienza e numerose iniziative a Milano e nell'hinterland.

  • City Angels cityangels@cityangels.it 022952202 via Benedetto Marcello 10 - Milano

  • L'associazione svolge attivitą di strada attraverso unitą mobili con operatori d'emergenza e mediatori culturali, fornisce servizi di prima assistenza e di orientamento. E' presente inoltre a Milano con iniziative nel carcere e in alcuni territori a rischio. Ha sedi anche in altre cittą italiane.

  • Croce Rossa Italiana direzioneprovinciale@crimilano.org 0233129240 Via Pucci, 7 - 20145 Milano

  • Oltre all'assistenza sanitaria e di primo soccorso, la sede milanese della Croce Rossa Italiana svolge attivitą di aiuto e soccorso ai clochard attraverso alcune Unitą Mobili

  • Fondazione Exodus SOS maurizio.rotaris@rcm.inet.it 0266984543 P.zza Luigi di Savoia 1/17 - Milano

  • La Fondazione si occupa principalmente di riabilitazione dalla tossicodipendenza e prevenzione del disagio giovanile: č presente sul territorio nazionale con 25 strutture residenziali ed altre realtą collegate. Svolge con SOS da 13 anni lavoro di ascolto e orientamento alla Stazione Centrale di Milano

  • Fondazione Fratelli S. Francesco fondazione@fratellisanfrancesco.it 026254591 via Moscova 9 - Milano

  • La Fondazione offre servizi di prima accoglienza notturna maschili e femminili, attivitą di strada, pensionato sociale, centro ascolto, ambulatori medici, servizi mensa ed igienici, scuole di italiano e corsi di formazione

Come aiutarci Rete Civica di Milano

 © 2003 Rete Civica di Milano-Milano per l'Uomo - sito creato nel maggio 2003 e curato da Maurizio Rotaris