15/11/2011 12:13:19
Buongiorno e complimenti per l'efficienza!!(Risposte sempre tempestive).Allora i ragazzi del Beccaria potrebbero essere impiegati per cancellare graffiti(oltre che a pulire ossari e raccogliere foglie).Un primo lavoro potrebbero essere quelle decine e decine di panchine imbrattate da NZ in via Legnano (vicino all'Arena)...
PS L'affissione abusiva della mia comunicazione più sotto ho provveduto a toglierla accuratamente io stesso(visto che il Comune di Milano ha molto a cuore il decoro della città...)
Silvia Intra writes:
>Buongiorno,
>
>Amsa ha attualmente una collaborazione con il carcere minorile Beccaria.
>L'iniziativa è descritta nella pagina del sito di cui trasmettiamo il
>link
>
>http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/comunicazione/news/anno_2011/ottobre/documenti_html/061011_carcere.html
>
>Comunichiamo invece che le iniziative di cancellazione gratuita di scritte
>e graffiti su stabili privati (fino a tre metri d'altezza) finanziate dal
>Amsa e Comune di Milano, sono state interrotte nel febbraio 2010 da una
>sentenza del Tar e Da un dispositivo del Consiglio di Stato che ha sospeso
>tutti i servizi di cancellazione scritte e graffiti eseguiti da Amsa per il
>Comune di Milano o per conto del Comune.
>
>È un servizio che ore possiamo eseguire solo per clienti privati
>(proprieari di stabili) che hanno stipulato un contratto con Amsa.
>
>Cordiali saluti
>
>Silvia Intra
>(responsabile Customer Center Amsa)
>
>Fabio50@virgilio.it,RCM Service GW su sabato 12 novembre 2011 alle 9.56
>+0000 ha scritto:
>12/11/2011 09:56:31
>
>Cortesemente,nel 2007 AMSA assoldò (regolarmente remunerati)25
>detenuti di S.Vittore per la pulizia dei muri dagli imbrattamenti
>spray.Come mai questo servizio(che fu gradito ai detenuti)non si ripete ora
>che gli edifici di Milano imbrattati sono più di 20000 (una vergogna a
>livello mondiale).
|
|