Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Economia & Lavoro  •  Amsa  •  Amsa Linea Diretta  •  Archivio 2003  •  Message
 
  Wednesday 26 November 2003 14:18:58  
From:
Silvia Intra   Silvia Intra
 
Subject:

Re(3): Contenitore Vetro

 
To:
Amsa Linea Diretta   Amsa Linea Diretta
 
Egregio signor Bergamini,

le indicazioni fornite ai cittadini su come eseguire la raccolta
differenziata dipendono dalle prescrizioni normative, dagli accordi che Amsa
ha con i recuperatori e quindi dalle modalità e tecnologie utilizzate per la
separazione dei vari materiali.

Le confermo che la raccolta differenziata dei contenitori in metallo per
alimenti non è ancora stata attivata e che nei cassonetti verdi, oltre al
vetro, attualmente si devono gettare soltanto le lattine per bevande in
alluminio o banda stagnata.

Cordiali saluti

Silvia Intra
(responsabile Servizio Clienti Amsa S.p.A.)

Matteo Bergamini writes:
Roberto Demergazzi writes:
Nell'ultima riunione di Condominio, è sorta una diatriba su cosa mettere nel contenitore del vetro.
Solitamente dovrebbe contenere vetro e lattine ma: quali lattine?

Silvia Intra,RCM writes:
nel contenitore del vetro attualmente raccogliemo solo le lattine per
bevande in alluminio o banda stagnata, mentre le lattine per alimenti
(conserva, tonno, piselli, ecc) vanno messe nel sacco nero.

... posso intromettermi per chiedere una precisazione?
Immagino che la raccolta delle lattine sia fatta sulla base del materiale (alluminio) e non della tipologia di contenitore (contenitore metallico per bevande non riutilizzabile). E quindi provo a dedurre: se avessi dei frammenti di alluminio, come profilati o pellicola per alimenti o parti meccaniche (esclusivamente in alluminio, beninteso) è corretto metterle nel contenitore del vetro? E le lattine in alluminio NON per bevande (ad esempio quelle di una nota marca di granoturco in chicchi)?

Ho sempre trovato ambiguo il modo di definire la modalità di differenziare i rifiuti, soprattutto per la commistione di criteri basati sul materiale insieme a criteri basati sulla funzione. E' un problema italiano, temo...

Grazie,
Matteo Bergamini



Galateo - Privacy - Cookie