Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Enti e Istituzioni  •  Message
 
  Wednesday 14 June 2000 17:27:25  
From:
fiorella de cindio   fiorella de cindio
 
Subject:

www.comune.milano.it

 
To:
dallo Staff   dallo Staff
Enti e Istituzioni   Enti e Istituzioni
Fondazione RCM LD   Fondazione RCM LD
 
Cc:
sindaco.albertini@comune.milano.it   sindaco.albertini@comune.milano.it
 
adesso che anche altri se ne sono accorti (cf. pagine milanesi del Corriere della Sera di oggi) ci pare giusto segnalare a tutti con sollecitudine la notizia che il sito del Comune di Milano (http://www.comune.milano.it) e' (finalmente) uscito dalla fase di allestimento. Da un paio di giorni si puo' vedere la sua nuova veste che, a colpo d'occhio, tralasciando i malfunzionamenti tipici della "prima versione", appare gradevole ed utile. Anzi in realta' il primo aggettivo che viene e': "familiare". Si', perche' ci pare che parecchio di quello che c'e' sul sito in effetti sia parte di quel patrimonio di informazioni e servizi accumulato negli ormai quasi 5 anni di collaborazioni (a vario titolo) tra l'Universita' degli Studi di Milano (tramite il  Laboratorio di Informatica Civica del Dipartimento di Scienze dell'Informazione), la Rete Civica qui nata nel 1994 e ora costituitasi in Fondazione di partecipazione ed il Comune, nelle sue molteplici articolazioni: ad iniziare per prime furono le Civiche Scuole e subito dopo apri' la sua Linea Diretta l'allora Vice Sindaco Malagoli, poi tocco' a Uffcio Stampa, S.I.COM. e Comunicazione Istituzionale (ora Settore Relazioni Esterne e Comunicazione) che da tempo fa da raccordo tra RCM e molti settori del Comune.

Grande spicco hanno sulla nuova "home" del Comune gli eventi a Milano. Come non vedere in questo la riproposizione in forma grafica nuova di quel "Milano Informa Milano" che e' stato a lungo sforzo comune di progettazione e gestione? Anche se c'e' un po' di rammarico nel notare che gli eventi segnalati da singoli cittadini non vengono riportati.

Anche le informazioni messe a disposizioni da molti settori sono quelle che tanti funzionari hanno inizialmente imparato a raccogliere e mettere in rete su RCM e anche grazie alla formazione fatta (con tanto di "attestati") dallo staff di RCM (a scanso di equivoci, regolarmente retribuita ;-)). Ci sono anche settori le cui aree sono rimaste a lungo nascoste in un folder "aree  in sospeso"  e non possiamo che essere contenti che i cittadini di Milano possano finalmente avere informazioni di dettaglio da questi settori. Oggi che tutto cio' e' reso disponibile (e mantenuto aggiornato) sul sito del Comune, oggi che la connesione Internet e' gratuita, credo perda senso tenerne su RCM un duplicato che rischia rapidamente di invecchiare.

Ma c'e' qualcosa che c'era - anzi c'e' ancora - in "Palazzo Marino" dentro RCM e che nel sito del Comune manca, e sono le Linee Dirette, quei canali pubblici di comunicazione tra i cittadini e l' Amministrazione, dai suoi piu' alti livelli (Vice Sindaco e assessori, in particolare l'Assessore Giancarlo Martella) a vari settori e uffici. E le Linee Dirette hanno sempre costituito un elemento caratterizzante e innovativo della collaborazione tra Comune di Milano e RCM: mentre mandare una e-mail privata al Sindaco, ad un Assessore (tra l'altro, e' stato proprio il "pezzo" sul Corriere a farci accorgere che comunque le uniche e-mail oggi disponibili sul sito oltre a quella del Sindaco sono proprio dei due Assessori che su RCM hanno una loro "Linea Diretta") cosi' come ad un funzionario o ad un ufficio, e' semplicemente la replicazione telematica di quanto i cittadini possono comunque fare (mandando una lettera o un fax), la discussione via forum costituisce una estensione delle possibilita' per i cittadini e la piena realizzazione di un dialogo a due vie e a piu' voci. E le risposte date ad un cittadino posso venire utili a tanti altri.
Proprio questa comunicazione a due vie e a piu' voci costituisce quel dialogo di cui parla il Sindaco nel suo saluto di presentazione del sito e consente di sviluppare comunita' che attraggano e fidelizzino i navigatori, a cui sempre piu' e' legato il successo dei portali anche del mondo nel mondo della net  economy. Non a caso il sito del Comune afferma con grande evidenza di voler essere il "portale" della Citta' di Milano: ambizione del tutto legittima per l'Amministrazione, ma che porta con se' la domanda se il Comune intende evolvere da sito a portale avvalendosi, o meno, della Rete Civica, proprio in quanto comunita' di utenti fidelizzati e centrata sulla citta' di Milano. La risposta a tale domanda dira' se le tante Linee Dirette - tra quella con il ViceSindaco (avete dato recentemente un occhio a quanto attiva e' la sua Linea Diretta?), quella con l'Assessore Martella, ma anche quella con le Biblioteche Comunali che consente chiedere notizie circa la disponibilita' di un libro - resteranno attive o saranno prima o poi chiuse.

Noi ovviamente non possiamo che augurarci che la collaborazione continui:
- perche' lo stesso Sindaco Albertini aveva scritto nel suo programma: "Noi vogliamo dare concreto e rapido sviluppo alle Rete Civica Milanese, valorizzando le esperienze in atto e armonizzandole in un progetto organico, in modo da: facilitare la domanda e l'aggregazione dei cittadini; sviluppare e rafforzare il senso civico e sociale dei cittadini accrescere la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni; contribuire a migliorare i servizi effettivi che il Comune fornisce ai cittadini; fornire al maggior numero possibile di persone le informazioni per assumere decisioni consapevoli; potenziare i servizi di rete sulla base delle effettive necessita' emergenti, con particolare attenzione agli aspetti di interattivita' e di bidirezionalita'" (trovate questo testo in RCM nell'Archivio Elettorale di Polis, con un messaggio inviato da Antonio Cianci, portavoce "telematico" di Gabriele Albertini all'epoca della campagna elettorale).
- perche' altri membri della Giunta ci hanno varie volte pubblicamente manifestato la loro stima, anche a fronte di collaborazioni specifiche queli la realizzazione del sito per gi Stati Generali, quella per Luci&Colori o la partecipazione al Net Day;
- e forse anche per un minimo di riconoscenza  perche' l'impegno che lo staff di RCM ha profuso nella collaborazione in questi anni e' andato ben al di la' dei doveri "contrattuali" e credo possa essere testimoniato da molti funzionari del Comune che - last but not least - hanno usato e stanno ancora usando RCM come loro Intranet (tramite una marea di aree "private") che ha tra l'altro costituito la base comunicativa per la realizzazione  del sito da poco aperto (un messaggio in tal senso e' stato letto da oltre 400 dipendenti del Comune!)

Dunque al Sindaco che oggi apre - come rileva il Corriere, un po' in sordina - il nuovo sito diciamo: noi al dialogo via rete abbiamo sempre creduto, ci abbiamo investito 5 e piu' anni di sforzi e impegno civico collaborando con la Sua Amministrazione, e dunque speriamo di poter continuare e sviluppare questa collaborazione sulle linee sopra delineate e vedere infine il Comune aderire alla Fondazione Rete Civica di Milano

-- fiorella de cindio

PS
RCM non e' citata neanche nei link utili, ma francamente non e' questo il tipo di collaborazione e scambio che ci interessa  attivare tra i due siti







Galateo - Privacy - Cookie