Non solo pizza
.!
Napoli è celebre per la pizza , le canzoni, i mandolini, il caffè, per la schiettezza, la comunicativa, il buon cuore dei suoi abitanti. Ma tutte queste doti e caratteristiche lhanno fatta sempre apparire come legata al passato e a schemi di vita tradizionali, spesso non al passo dei tempi.
Le cause sono da ricercare certamente nella sua storia, ma anche nel suo impianto urbanistico compreso in una stretta fascia costiera a ridosso delle retrostanti colline. Le mutate condizioni di vita moderne non lhanno vista, nel recente passato, mettersi al passo dei tempi per tutta una serie di blocchi, di vincoli paesaggistici, archeologici e strutturali.
Labnorme concentrazione di edifici pubblici e privati aveva congestionato il centro cittadino e si rendeva necessario ricorrere ai ripari. Si scartò lidea di ricorrere ad una Napoli due, come è stato fatto in altre città, per non dilatare le distanze, adottando la soluzione del Centro Direzionale.
Il risultato è stato veramente ottimo, Ora Napoli ha una nuova città nella città, Il nuovo Centro direzionale sorto in unarea di 110 ettari a ridosso del centro cittadino, alle spalle della stazione ferroviaria; con svincoli per le principali autostrade è a pochi minuti dallaeroporto di Capodichino. Fra qualche mese il Centro sarà raggiunto dalla nuova metropolitana.
Il progetto del Centro direzionale è stato fatto dallarchitetto giapponese Kenzo Tange ( purtroppo proprio, oggi mentre scrivo, è giunta la notizia della sua morte avvenuta alletà di novantadue anni ) Il progetto ha previsto la divisione su due distinti livelli del traffico pedonale e veicolare. I viali superiori sono riservati al traffico pedonale, mentre quello inferiore, sotterraneo, è destinato a quello veicolare.
Il complesso è diviso in diciotto isole delle quali, alcune sono cotruzioni dette piastre di altezza non superiore ai 25 metri altre invece arrivano fino a cento metri e sono chiamate torri. La costruzione del centro non è giunta al suo completamento ma avrà ulteriori ampliamenti..
Allego alcune foto che potranno dare unidea della originalità del complesso
Vincenzo
Desktop:\RCM\Società e Politica|Ricerca Sociale&storica\Sud
http:\\fc.retecivica.milano.it/rcmweb/rssweb/forum6/index.htm
|
|