"don Giuseppe Zanichelli" <don.gius@virgilio.it> su sabato 1 luglio 2006 alle 9.43 +0000 ha scritto:
Sono don Giuseppe Zanichelli della parrocchia San Gregorio Magno in Roma e chiedevo informnazioni riguardo alla registrazione gratuita di mapedit. Grazie don Giuseppedon Giuseppe Zanichelli
Carissimo don Giuseppe,
mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ero assente per una pausa estiva.
Mapedit è un buon editor grafico in grado di creare mappe cliccabili per le immagini presenti sul web. Estremamente leggero (270 kb) si puo' prelevare gratuitamente presso il sito produttore in versione shareware, in prova per 30 giorni. Ora la registrazione per la versione completa costa 10 $ e si può acquistare on line. con il sistema Paypal o con carta di credito.
Con funzioni analoghe, segnalo i programmi freeware quindi gratuiti:
GeoHTML 2.1 http://www.fegi.ru/geohtml/index.htm permette di costruire con gran facilità una mappa sensibile su qualunque immagine, trasformandola in un efficace sostituto di una mappa di navigazione testuale. Con gli strumenti Cerchio, Rettangolo o Poligono si definiscono sull'immagine le zone che si intendono linkare ed il programma genera il codice della mappa, visibile e copiabile nella finestra dell'HTML Source o esportabile in una singola pagina html. Inoltre ad ogni area sensibile è possibile assegnare attributi dinamici come eventi OnMouseOver, OnMouseOut, OnFocus, OnBlur, OnClick e molti altri, che sono immediatamente configurabili e modificabili nel pannello dell'Area
Inspector, sempre in primo piano durante la creazione della mappa.
Il programma risulta estremamente pratico e funzionale, poichè dà la possibilità di creare, sulla stessa immagine, vari layer con relative aree sensibili, costruendo così una struttura con vari livelli di navigazione, la cui gerarchia è immediatamente identificabile, nella finestra della Object List, anch'essa sempre in primo piano. Per fare un esempio, su un'immagine di un planisfero potremo contrassegnare su un layer i continenti, su un altro layer le nazioni, su altri layer ancora le città importanti di ogni nazione.
PictureClip 2.5 http://www.iron-fe-works.com/pictureclip.asp ideato per creare menu Web dividendo le immagini in sezioni configurabili. Una volta effettuata la scomposizione è possibile realizzare facilmente effetti di mouse over - cambiando le immagini visualizzate al passaggio del mouse - o altri effetti analoghi.
PictureClip legge file in formato BMP, JPG o GIF e produce immagini BMP o JPG, pemettendo di controllare la compressione/qualità delle immagini JPG create.
Spero che i suggerimenti le siano utili: ci faccia sapere quale prodotto ha scelto di utilizzare e quali vantaggi o inconvenienti ha incontrato.
Cordialissimi saluti!
;-) loredana gatta
'Alla Conquista del Web-Scopri il Tesoro della Comunicazione'
Imparare giocando on line -Take Your Imagination on a New Adventure...
www.retecivica.mi.it/tesoro
*************************************************
Nyandiwa calls Italy: Italy answers! - Progetto solidale Harambee
www.retecivica.mi.it/harambee
*************************************************
Didacta - Suk delle Idee: Formazione e risorse free per insegnanti e famiglie
www.retecivica.mi.it/didacta
*************************************************
Associazione CODINF: tecnologie ICT come supporto dell'innovazione didattica
www.retecivica.milano.it/codinf
*************************************************
Tutto questo e molto di più su Rete Civica di Milano
www.retecivica.milano.it
*************************************************
Guida al Software didattico
http://guide.supereva.it/software_didattico
|
|