Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Palazzo dello Sport  •  Andare in Montagna  •  Message
 
  Tuesday 16 November 2004 11:37:05  
From:
Massimo Maestri   Massimo Maestri
 
Subject:

Re(3): Alpe di Esino - bivacco?

 
To:
Andare in Montagna   Andare in Montagna
 
Credo che il giro che ti proponi di fare sommi due percorsi il 21c( Esinio Ortanella)
Esino Lario mt. 850 - Ortanella mt. 958
«E» (elementare)
Ore 0,45


Dalla piazza Carlo Gulfi per la via Dante e poi a destra per la piazza San Giovanni (Oratorio) si prosegue in discesa imboccando la mulattiera che porta in Lava, all'incrocio della Valle di Canale con la Valle di Vigna (antichi mulini). Si risale tra castagneti a Roncaiolo e quindi ad Ontragno (fontana). Da qui sempre lungo la mulattiera si prosegue con bella vista del paese sino alle cascine di Selva e quindi per sentiero in mezzo ai prati di Ortanella si giunge al nucleo antico di cascine


  e il 71 (Ortanella Lierna o Bochetta di Lierna)

Lierna mt. 220 - Alpe di Lierna mt. 1249 - Bocchetta di Calivazzo mt. 1420 (Ortanella mt. 958)
«E» (elementare)
Ore 3 - 3,30 - splendida vista sul lago

Dalla Stazione ferroviaria si sale alla Frazione di Genico, si passa sotto la superstrada e quindi si sale in mezzo ai boschi fino a raggiungere prima la Croce di Brentalone e poi l'Alpe Mezzedo, ove è possibile ammirare, perfettamente conservata, un'antica ghiacciaia, o «nevera», a pianta circolare, Poco sopra le cascine si incontra un bivio: prendendo a sinistra si perviene in breve alla Chiesetta romanica di San Pietro di Ortanella e quindi ai bei prati di Ortanella (circa due ore da Lierna). II nostro itinerario prosegue invece prendendo a sinistra: si raggiunge la forcella dell'Alpe, si contorna l'Alpe d'Esino e si giunge all'Alpe di Lierna (circa 2,30 ore da Lierna).
Si prosegue attraverso un bel bosco di larici e di abeti fino a raggiungere la larga insellatura della Bocchetta di Calivazzo, punto di transito di sentieri, che la collegano alla Bocchetta di Prada e all'entroterra di Mandello.
N.B.: Questo itinerario presenta all'inizio tre varianti, segnalate con 71A, 71B, 71C. Tutte e tre però si ricongiungono in breve al sentiero 71.
Da www.aptlecco.com

Buon divertimento

Massimo Maestri
Uff. Automazione
Settore  Biblioteche
Biblioteca "Sormani"
C.so di P.ta Vittoria 6
Milano 20122
tel 02 884 63394
mail : massimo.maestri@rcm.inet.it



Galateo - Privacy - Cookie