Sono sicuro che l'informazione vi è già arrivata, in ogni caso è meglio un'informazione doppia che nessuna informazione.
cordialità
(messagiio ricevuto dal CAI di Bergamo)
Da domani in vigore la norma regionale che vieta la pratica sui tracciati da discesa e fondo.
In vigore da domani il nuovo regolamento regionale che disciplina anche lo scialpinismo
regolamento attuativo della legge regionale 26/2002 per la promozione e la tutela delle discipline sportive della montagna, all'art. 57 lettera e) è scritto a chiare lettere che "...e altresì vietato salire lungo le piste di sci da discesa con attrezzature da sci alpinismo o da sci escursionismo", con una piccola sanzione da 40 a 400 euro.
Il divieto imposto dalla norma include, infatti, tutti gli scialpinisti che, fino allo scorso inverno, oltre a praticare gli itinerari fuori pista, si avventuravano lungo i tracciati destinati allo sci alpino.
A lanciare l'allarme sono state le associazioni sportive e le sezioni del Cai della provincia di Sondrio con un comunicato congiunto.
«La critica nei confronti del nuovo regolamento si legge nel documento è unanime perché, di fatto, le disposizioni penalizzano una disciplina emergente che conta migliaia di praticanti. Oltre a essere naturalmente praticato su percorsi fuori pista, lo scialpinismo non può prescindere per le attività promozionali, giovanili, propedeutiche e di svago dall'utilizzo delle piste battute. Per questo si è deciso di costituire un comitato attraverso il quale mettere in atto ogni iniziativa in grado di sostenere e promuovere lo sci alpinismo sportivo e chiedere la ridefinizione dei termini del regolamento: c'è ancora tempo per rimediare, trovando spazi adeguati alla pratica dello scialpinismo».
Sulla stessa lunghezza d'onda il Cai di Bergamo: «Appoggeremo la mozione che verrà presentata su questo tema durante il prossimo convegno delle sezioni Cai lombarde aggiunge il presidente Paolo Valoti . La disposizione contenuta nel regolamento priva, infatti, i principianti e le scuole di scialpinismo di un terreno particolarmente adatto all'apprendimento, senza contare che quando il rischio di valanghe è elevato il bordo delle piste da sci è l'unico spazio sicuro per le pelli di foca».
Ormai è legge della Regione Lombardia, e ...dura lex sed lex.
Cosa ne pensi?
Diffondi questo messaggio a tutti gli appassionati delle pelli di foca e fai avere le tue osservazioni e proposte alternative alla Segreteria CAI-BG all'indirizzo email: segreteria@caibergamo.it
Cordiali saluti
|
|