Gloria Dell'Orco su venerdì 20 settembre 2013 alle 03:52 +0000 ha scritto:
Innanzitutto grazie, Roberto, per aver dato vita ed animato la conf. Atmosfere Subacquee.
So di non esser stata un'aderente attiva, e me ne scuso (lo sono stata più in altri ambiti erreciemmini, ed in altri tempi della mia vita e della vita di rete civica) ma ho sempre aperto con curiosità e piacere Atmosfere Subacquee, trovando spunti , notizie ed approfondimenti interessanti su quest'attività (sport?!) della subacquea che ormai da anni mi ha conquistata e mi appassiona.
Mi rendo conto che la questione che poni, sul senso di proseguire, è fondata ma credo che andrebbe posta in pratica non solo per Atmosfere Subacqee, bensì per tutte le conf. di rcm se non addirittura per tutta la rete civica in quanto tale. (Non so però se lo staff è pronto a considerare seriamente il calo di partecipazione in generale).
Cito alcuni esempi: "In cucina" (pur tema di moda) l'ultimo messaggio risale al 2008 (e il quell'anno risulta essere stato letto l'ultima volta!), "La città dei bambini" ha l'ultimo messaggio del 2009, la stessa "Rivelazioni", un tempo vivissima, pare abbandonata e neppure l'argomento sesso sembra ravvivare gli animi: in "Sessualità e Società" l'ultimo messaggio è del gennaio 2011...
Non saprei che altro dirti, purtroppo, se non, comunque, grazie.
(e, semrpre, buone bolle nel blu!)
Ciao Gloria,
Ho letto con piacere le tue giuste osservazioni che condivido in pieno
Rete Civica, "la nostra Rete Civica" è cambiata, la partecipazione alle varie Conferenze è notevolmente calata e la domanda se mantenerle ancora in vita è d'obbligo.
La nuova RCM mette a disposizione del cittadino un nuovo strumento per entrare nel merito dei vari problemi della città: Trasporti, Amsa, Consigli di Zona e tante altre cose che riguardano la sua organizzazione
Tutti argomenti sicuramente validissimi che ci toccano in prima persona ma che non tutti, visto lo "schifo" della nostra politica, affrontano con piacere.
Digitando Rete Civica di Milano, si entrava in un grande salotto dove si trovava di tutto, dalla politica, al sociale, dallo sport e tante altre rubriche senza dover navigare nella rete per trovare ciò che interessava.
Atmosfere subacquee, nel suo piccolo, oltre che parlare dello sport subacqueo in generale, voleva, ed era, una Conf che cercava di essere imparziale nei suoi interventi, togliendo l'etichetta a tutti coloro che avrebbero potuto entrare nelle discussioni senza favoritismi per questa o quella sigla.
Non credo che nel Web oggi esista un sito del genere, il visitatore è costretto navigare alla ricerca di informazioni obiettive e non sempre le trova.
Il mio gruccio è la constatazione della scarsa partecipazione alla Conf e da qui il vostro coinvolgimento nella brutta e spiacevole decisione di chiudere Atmosfere Subacquee.
Prendo atto del cambiamento e non posso che complimentarmi con RCM per tutto ciò che ha fatto fino ad oggi e della sua nuova piattaforma Open Source OpenDCN.
Ringrazio voi per la collaborazione datami e spero tanto di non perdervi di vista (avvisatemi quando farete le pizzate abituali)
Da parte mia, continuerò ad essere Socio della Fondazione e ad usare FirstClass come piattaforma per la mia posta elettronica.
Un giorno della settimana prossima, compatibilmente con i suoi impegni, mi incontrerò con Oliverio per ufficializzare la chiusura di Atmosfere Subacquee.
P,S. - Tanti auguri a RCM per il suo 19° Compleanno
Roby
Roby
-----------------
roberto.demergazzi@rcm.inet.it
|