
I misteri di Lembeh - Mercoledì 4 febbraio - Ore 21:00 |
Serata di divulgazione dedicata alla biologia marina tropicale e alla scoperta di uno dei luoghi più"biologicamente affascinanti" di tutto il mondo: lo stretto di Lembeh.
Con Roberto Chiappini, profondo e appassionatoconoscitore di quei fondali e autore del documentario che verrà proiettato durante la serata. A tutti i partecipanti una copiaomaggio in DVD del documentario. Ingres so libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

|
Blue food: green future? - Giovedì 5 febbraio - ore 18:00 |
Contronto all'americana tra due addetti al lavoro del settore pesca: Franco Andaloro (ISPRA) e RenatoMalandra (ASL Milano) parleranno di impatto della pesca, consumo responsabile, qualità della vita, cultura del mare, migrazioni emigranti, Mediterraneo e globalizzazione, mense scolastiche e chef stellati. Il pubblico alla fine farà commenti e domande.
ConMarco Costantini, responsabile del programma Mare del WWF Italia.
|
M'illumino di meno - Venerdì 13 febbraio 2015 - Ore 20:30 - Per tutti |
La più grande festa del Risparmio Energetico lanciata da Caterpillar, Radio2, che spegne simbolicamenteogni anno tuttItalia, è giunta alla sua undicesima edizione.
LAcquario Civico di Milano e Verdeacquaaderiscono nuovamente al silenzio energetico e propongono una visita guidata alle vasche illuminata dalle soletorce.
|
Conrad e il mare - Attività per bambini da 3 a 10 anni e visite guidate per tutti |
Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 - Dalle 15 alle 16:30.
Letture e animazioni per stimolare i piùpiccoli e laboratori per immergersi nel mondo marinaresco di Conrad per i più grandicelli. Per gli adulti, tutto intorno allevasche dell'Acquario, un viaggio per avvicinare uno degli scrittori europei tra i significativi interpreti del passaggio tra '800 e '900, in un'epocae in un mondo ricco di emozioni.
|
Quel che resta de ll'Expo - Sabato 21 febbraio 2015 - Ore 18:00 - Per tutti |
Le visite teatralizzate sono una nuova forma di turismo, d'arte, d'intrattenimento. LArchitettoSebastiano Locati, che si occupò del progetto della prima Expo italiana, oggi si aggira tra le vasche dellAcquario e sidiverte ad accompagnare la nipote Giulia e i suoi visitatori, facendovi rivivere le emozioni e limmensità del mare edellEsposizione Internazionale del 1906.
|
 |