Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Friday 4 March 2005 17:59:07  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

un programma politico per l'inclusione: la consulta regionale degli immigrati

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
La legge Regionale dell'Emilia Romagna, che ho inviato nel mio precedente messaggio, riguarda un esempio legislativo di ampio contenuto sociale e solidaristico sul tema dell'immigrazione e delle politiche di integrazione degli immigrati, degli apolidi, dei rifugiati politici, destinatari in primo luogo del provvedimento inclusivo.
L'impianto legislativo è costituito da un'analisi storica, culturale e sociale dell'immigrato e della delineazione di un'istituzione interessante dal punto di vista dell'innovazione nel campo delle politiche sull'immigrazione: la programmazione triennale per l'integrazione e per le disposizioni inerenti attività di inclusione e di solidarietà sociale con i soggetti appartenenti a questa categoria.
In secondo luogo si viene a definire una piattaforma politica che è indirizzata a istituire la Consulta Permanente degli immigrati avente determinate competenze tra cui la programmazione politica e l'attuazione del principio espresso nel paragrafo precedente; l'integrazione sociale a livello territoriale, in coordinazione con gli enti locali inclusi nella Regione; la proposta di un osservatorio delle istanze sociali, culturali e politiche dei cittadini immigrati, che stimi i fabbisogni degli immigrati e la politica di armonizzazione degli ingressi; la delineazione di un protagonismo sociale e civile degli immigrati. Questa disposizione è in armonia con i contenuti del Testo della disposizione dell'Unione Europea n° 43 del 2000 e del testo della disposizione n°78 del 2000. La Consulta viene eletta a suffragio universale dai cittadini destinatari della proposta ed è propedeutica per la politica
Le Regioni, in questi atti comunitari, vengono definite come organizzazioni competenti in materia di programmazione e di definizione di piani contro la discriminazione razziale, culturale e religiosa.
Il piano legislativo prevede, infine, la disposizione di un programma per l'assistenza sanitaria, a cui poter accedere liberamente e con pari dignità rispetto all'accesso previsto per i cittadini italiani, prevedendo forme di assistenza pubblica e di promozione sociale e previdenziale di stampo pubblico; e, infine, forme e canali di ingresso libero e plurale, senza forme vessatorie, degli immigrati negli istituti formativi scolastici e professionali, di natura pubblica e privata, nazionale o regionale.

Credo che questa esperienza sia un'esperienza modello a cui poter guardare con grande interesse nell'ambito della definizione di un capitolo fondamentale del programma regionale per una coalizione di centrosinistra, alternativa al centrodestra e all'affarismo xenofobo ed escludente del modello aziendalistico della destra. Credo, quindi, che sia importante pensare a costruire un luogo di forte confronto e di seria analisi dei contenuti di tale legge e adattarla alle politiche programmatiche del centrosinistra e agli impegni politici e progettuali della coalizione a livello regionale lombardo.
Io mi assumo l'impegno di fare propria questa proposta e l'impianto di questa esperienza già operativa in Regione Emilia Romagna: la partecipazione e l'inclusione sociale dei cittadini lavoratori immigrati è conditio sine qua non è possibile portare all'operatività il principio di eguaglianza sostanziale dei cittadini di fronte alla legge e di fronte alle opportunità che l'ordinamento consente di usufruire.
La sicurezza è una questione politica di interesse collettivo: ma per sicurezza si deve intendere la sicurezza sociale, che solo una seria e responsabile politica dell'inclusione e delle pari opportunità può aiutare ad affrontare con spirito laico e sereno, con forza progettuale degna di un obiettivo emancipatorio delel classi subalterne e deboli del sistema iniquo attuale e di quello di mercato.

Un fraterno saluto e aprirei la discussione, la proposta di contributi e di commenti.
Alessandro Rizzo
Candidato alle elezioni regionali 2005 - Lombardia
Lista Partito dei Comunisti Italiani


Galateo - Privacy - Cookie