Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Saturday 5 March 2005 00:53:06  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

PROPOSTA: SISTEMA REGIONALE DI DOCUMENTAZIONE SULLA PACE

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
Care amiche, cari amici,
il progetto della costituzione di un programma triennale per l'inclusione sociale e per la risoluzione delle questioni legate all'immigrazione, nonchè il progetto di costituzione di una consulta per l'immigrazione si inserisce perfettamente, a livello istituzionale politico, nelle scelte di una politica che possa promuovere una società di eguali e di pari dignità tra le cittadine e i cittadini, di pari diritti e opportunità, presupposti essenziali per una cultura della pace e del progresso civile e culturale.
Pongo, quindi, in totale conseguenzialità a quanto sopra espresso e a quanto precedentemente esposto programmaticamente, la formazione di un percorso istituzionale che porti la Regione Lombardia a essere promotrice di una cultura della pace, del dialogo e dell'inclusione sociale, della democrazia partecipativa e reale, sostanziale.
In questo ambito si innesta il progetto della programmazione, definito nella piattaforma esempio e tipo della Regione Toscana, adottata per il triennio 2001-2004, di forme e canali che promuovano la cultura della pace e della solidarietà con i popoli , a livello internazionale e globale, e con le lavoratrici e i lavortaori del mondo delle zone di forte conflittualità politica, economica e sociale.

Il programma può esplicarsi in diversi punti e in particolare:
La costituzione di un sistema regionale per la promozione di una cultura di pace attraverso il potenziamento del centro di documentazione regionale;
Il rafforzamento della presenza della nostra regione nei coordinamenti nazionali e internazionali impegnati nella promozione della pace;
Un rapporto sempre più stretto con il piano della cooperazione soprattutto per alcune aree di primario interesse (Balcani, Maghreb);
Il sostegno di progetti regionali di grande significato come lo studentato internazionale di Rondine Cittadella della Pace e la rete delle città rifugio per gli intellettuali perseguitati;
La valorizzazione sempre più ampia della giornata regionale della pace del 10 dicembre, con un coinvolgimento concreto e permanente delle scuole;
L'attuazione delle convenzioni stipulate con Amnesty International e con l'Unicef.


Il piano si struttura e si attua solamente se si verifica un reale ed effettivo coinvolgimento delle scuole, degli Enti locali, Comuni, Province, coordinamenti interregionali, delle istituzioni di ogni ordine e grado, di associazioni, organizzazioni non governative, internazionali, di volontariato, il terzo settore per dare forza al progredire della delineazione dei contenuti del progetto e del programma.

E' un'iniziativa di largo contenuto e di grande novità: è un canale che rende la solidarietà internazionale solidarietà politica, avente un obiettivo politico, che è quello di crescita sociale e di diffusione della cultura del rispetto delle differenze, del dialogo intersociale e della tutela dei diritti civili, sociali e di autodeterminazione politica ed economica dei popoli, della loro libertà. La cultura della pace è una cultura che parte dal basso e coinvolge la cittadinanza in un percorso comune e collettivo, costituito dal confronto attivo e dal coinvolgimento basilare delle persone in un programma di disegno collegiale che unisce e che aggrega, che determina l'emanciparsi di una cultura laica della relazione interpersonale e della garanzia della dignità dell'essere umano, visto come eprsona centrale nella sua identità e nella sua soggettività giuridica e sociale. La pace cresce se siamo noi a farla crescere iniziando dalla nostra quodinità, dal nostro quartiere, dal nostro territorio regionale, municipale, provinciale per, poi, estenderci in una comprensione globale e complessiva delle questioni attuali della contingenza storica ed economica internazionale.

Vorrei, quindi, proporre, come corollario alla discussione precedente, la seguente proposta che trovo essere un modo nuovo e innovativo di intendere e affrontare la battaglia contro i soprusi, da quelli militari a quelli economici, da quelli culturali a quelli religiosi: soprusi in cui la parte debole soccombe agli interessi individualistici e faziosi del più forte, del prevaricatore. Il testo esempio per una costituzione regionale di un percorso analogo per la diffusione in senso internazionale della cultura della pace, del dialogo e del trionfo della politica sull'economia è reperibile al seguente indirizzo internet: http://www.regione.toscana.it/pace/piano01-03.html
Attendo vostri contributi, commenti e documenti inclusivi di una discussione aperta e partecipata alla presente questione e proposta, che sottoscrivo pienamente per una Lombardia del cambiamento, diversa e alternativa.

Un fraterno saluto
Alessandro Rizzo
Candidato nelle liste regionali del Partito dei Comunisti Italiani - Lombardia



Galateo - Privacy - Cookie