Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Monday 28 March 2005 12:33:08  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

Il Manifesto degli scrittori: sì a un’aria più respirabile

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
L’APPELLO
Il Manifesto degli scrittori: sì a un’aria più respirabile

dal Corriere - 25 marzo 2005

«Vogliamo una città con l’aria da bambino». È l’appello contro lo smog lanciato da un gruppo di autori per ragazzi e illustratori milanesi (sopra, tavola di Paolo Rui, ed. Carthusia) , inviato all’amministrazione comunale e ai ministri della Salute e dell’Ambiente Sirchia e Matteoli. Un manifesto battagliero dalla parte dei più piccoli, che da Milano - grazie al web - si è diffuso in tutta Italia e ha già raccolto sessanta adesioni.




L’appello degli scrittori dalla parte dei bambini
Cambiamo Aria


Una presa di posizione spettacolare e impopolare. Per il problema smog Bianca Pitzorno pensa «a un pifferaio di Hammelin che si porti via i bambini di Milano e faccia prendere una bella strizza all'amministrazione». Vivian Lamarque , invece, per eliminare le polveri sottili fa sua un'idea presentata anni fa a Portobello «abbattere il Passo del Turchino per far circolare l'aria in Val Padana», e poi suggerisce anche «uno sciopero delle nascite: zero bambini, zero votanti». Scherzi di scrittori per ragazzi, immersi in un mondo di fantasia. Ma pronti a diventare seri appena le circostanze lo richiedono. Una loro collega, Emanuela Nava , stufa di guardare i valori del monossido di carbonio prima di mandare il figlio a giocare sotto casa, ha pensato che fosse il momento di far sentire la sua voce. «Una voce non certo autorevole - ironizza - ma trovavo insopportabile che chi si rivolge ai ragazzini non pensasse alla loro crescita, al loro futuro». È nata così l'idea di un manifesto degli scrittori per l’infanzia contro l'inquinamento. Nel giro di poche settimane sono arrivate le firme: 15, 20, 60... Prima, solo le penne milanesi, poi da tutta Italia. Tra queste, quella di Roberto Piumini , che sul tema ha composto un sonetto: «Miserabile il tempo, il mondo, il modo, in cui persino l'aria silenziosa, è velenosa. Miserabile il giorno, la città, in cui persino il fiato che carica la voce del bambino è assassino...».
Il contenuto dell'appello, inviato al sindaco Albertini, ai presidenti di Provincia e Regione Penati e Formigoni, e ai ministri della Salute e dell'Ambiente Sirchia e Matteoli, si annuncia nel titolo, «Vogliamo una città con l'aria da bambino» (l’appello con tutti i firmatari si trova in rete all’indirizzo www.moviement.it/tognolini/Ariapura). Con ironia rivendica «una città dove poter correre senza trattenere il fiato», e in tono più serio chiede «il rispetto delle leggi europee che fissano a valori molto bassi le soglie di concentrazione degli inquinanti dell'aria». Il senso è quello della sfida. «Ci vuole coraggio - dice ancora Emanuela Nava -, ci vogliono politici in grado di assumersi la responsabilità di gesti impopolari. Ticket d'ingresso per la cerchia dei Navigli, come nel centro di Londra. Divieto di circolazione ai mezzi più inquinanti, i vecchi diesel ma anche i Suv, se ne parlava mesi fa a Parigi. Autobus più veloci, più frequenti, alimentati con biodiesel. E poi, non accompagnate i figli a scuola in auto. Fateli girare a piedi, il mondo visto dal finestrino non è quello reale, il vetro è uno schermo al pari della Tv».
E gli altri firmatari meneghini che ne pensano? La direttrice della collana «Gl'istrici» della Salani, Donatella Ziliotto , osserva: «Qui ci vuole un'équipe di tecnici, urbanisti e ambientalisti, che mettano nero su bianco cosa fare. Soluzioni scomode, impopolari? Le accetteremo». Bianca Pitzorno, profetica autrice, nel lontano '74, di «Clorofilla dal cielo blu», storia di un bebè vegetale che rischia la vita per l'inquinamento, ha delle idee. «Punterei sul car-sharing: più macchine in condivisione, più parcheggi sotterranei e silos, collegati a fermate di mezzi pubblici e in futuro a depositi di auto elettriche. E ancora, più piste ciclabili e più zone di custodia per le bici». Alle due ruote pensano anche la poetessa Vivian Lamarque «ponti d'oro ai ciclisti, mezzi pubblici gratuiti nelle situazioni di emergenza ambientale e carburanti non inquinanti per tutti», e la scrittrice di fiabe Paola Parazzoli , che invoca «piste ciclabili all'altezza di quelle europee e ampie zone pedonabili come nelle capitali nordiche».
Marta Ghezzi



Galateo - Privacy - Cookie