Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Tuesday 29 March 2005 16:58:27  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

IL COSTO ENERGETICO DELLA GUERRA IN IRAQ

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
IL COSTO ENERGETICO DELLA GUERRA IN IRAQ
Qualche sommessa riflessione
fonte:
Coord. Lombardo Nord Sud del mondo

Nei primi due anni la guerra all’Iraq è costata circa 200 miliardi di dollari. Stando ai dati dell’OPEC, sono stati pompati dai pozzi iracheni circa 650 milioni di barili di petrolio all’anno (2,4 di essi li ha trattati Formigoni con Tareq Aziz per due società a lui care), con un ricavo di circa 30 miliardi di dollari. Dal punto di vista energetico, questo petrolio potrebbe fornire qualcosa come 400 terawatt-ora di energia elettrica, immettendo
300 milioni di tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Ma l’energia bruciata dalla guerra stessa, diretta ed indiretta, è enormemente superiore al contenuto energetico, anche termico, del greggio e, grosso modo, corrisponde ad emissioni di CO2 di 2 miliardi di tonnellate.
Siamo di fronte ad un autentico cataclisma ambientale per mantenere in vita il sistema delle fonti fossili.
Comunque, si favoleggia che i meno realisti siano quelli che vogliono il cambiamento e l’abbandono di un modello di sviluppo scellerato. Proviamo a fare qualche conto.
E’ un discorso teorico, ma se i 200 miliardi di dollari buttati nella guerra (a cui ha dato il suo contributo servile anche l’Italia di Berlusconi) fossero stati utilizzati per comperare dei pannelli fotovoltaici, si sarebbero potuti installare 40 gigawatt di energia solare, capaci di produrre 1000 terawatt-ora di energia elettrica, 2,5 volte l’energia proveniente dal petrolio iracheno.
La cosa più sconvolgente è che per via dell’economia di scala, una tale quantità di pannelli sarebbe sufficiente a ridurre il prezzo del kilowatt-ora fotovoltaico da 20 a 8 cents, rendendolo competitivo col petrolio nella generazione di potenza su larga scala.
Addirittura, se questi 200 milardi di dollari fossero stati utilizzati per installare fattorie eoliche offshore, si sarebbero potuti produrre circa 5000 terawatt-ora di energia elettrica, come dire il
5% del fabbisogno energetico italiano primario corrente, per 50 anni.
Le emissioni di CO2 verrebbero ridotte così di circa 3700 milioni di tonnellate, una quantità sufficiente a mantenere l’intera Unione Europea entro i limiti di Kyoto (-8% sui 4245 MMT di CO2E del 1990) per i prossimi 10 anni.




Galateo - Privacy - Cookie