Cinema / La tesi di The Corporation
Multinazionali psicopatiche
di Miriam Tola
fonte: www.rassegna.it
Se le corporation fossero persone sarebbero psicopatici. Pensate sia una tesi eccessiva e provocatoria? Allora dal 22 ottobre prenotate un posto in sala e godetevi The Corporation, il documentario di Mark Achbar e Jennifer Abbott distribuito da Fandango. Cambierete idea. Se non amate il cinema avete un'altra possibilità: acquistare il saggio di Joel Bakan da cui è tratto il film. Attraverso interviste a manager, guru finanziari, spie industriali,
esperti di economia, e attivisti illustri come Michael Moore, Jeremy Rifkin, Vandana Shiva, Naomi Klein e Noam Chomsky, The Corporation racconta la genesi, i meccanismi interni, le contraddizioni e il possibile futuro delle regine dell'economia globale.
Lo stile di Achbar e Abbott che hanno già lavorato insieme a Two Brides And A Scalpel: Diary of a Lesbian Marriage ha poco a che fare con quello di Fahrenheit 9/11: non concede niente al populismo ed è forse meno efficace dal punto di vista comunicativo ma punta tutto sulla precisione, lampiezza e laccuratezza delle informazioni.
Libro e film dimostrano la natura intrinsecamente patologica di istituzioni il cui unico obiettivo è perseguire il profitto. Nike, Shell, Wal-Mart e Mc Donalds colonizzano limmaginario e determinano lagenda politico/economica su scala mondiale: Controllano le nostre vite afferma Bakan, professore di diritto alla University of British Columbia di Vancouver. "Fino a un secolo e mezzo fa non avevano alcun potere, poi nel 1886 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha aperto la strada alla loro ipertrofica espansione dichiarando che in quanto persone giuridiche avevano diritto alla protezione del 14° emendamento e dunque ad un regolare processo ed allimparzialità della legge. Oggi, grazie a quella nuova convergenza di tecnologia, leggi e ideologia chiamata globalizzazione le mega società per azioni hanno soppiantato la centralità della Chiesa, della monarchia e degli Stati nazione.
Bakan e i due registi hanno analizzato la personalità delle corporation sulla base dei criteri diagnostici standard messi a punto dallOrganizzazione mondiale della sanità. Emerge linquietante ritratto di una personalità egotista, amorale, avida e manipolatrice, incapace di coltivare relazioni durature e di provare rimorsi, propensa a infrangere la legge e incurante delle conseguenze delle proprie azioni. I case histories che confermano la diagnosi abbondano. Nel 1984 a Bhopal, India, lesplosione di uno stabilimento chimico della Union Carbide ha provocato 20mila decessi e tuttora la popolazione locale subisce le conseguenze della nube tossica. Lazienda, però, non ha mai riconosciuto pienamente le proprie responsabilità. Nel 1993 Patricia Anderson ha fatto causa alla General Motors per lincendio della sua Chevrolet seguito ad un banale tamponamento. Le indagini hanno dimostrato che la compagnia, dopo un preciso calcolo sugli
incidenti mortali, aveva preferito collocare il serbatoio in una posizione pericolosa pur di ridurre i costi. Una scelta che Bakan, anche produttore associato e voce narrante del documentario, dimostra essere perfettamente connaturata alla natura delle corporation. Dietro ogni tragedia cè unopportunità dichiara Carlton Brown, brillante operatore di borsa in riferimento allattacco terroristico al World Trade Center. L11 settembre è stato devastante continua . Ma non tutto il male viene per nuocere... i miei clienti del mercato delloro ci hanno guadagnato tutti. Cinico ma efficace.
Alla crescita della centralità delle corporation corrisponde il moltiplicarsi dei conflitti: le proteste si spostano dallesterno dei palazzi governativi a Niketown, e arrivano fino a Cochabamba, in Bolivia, dove il pueblo ha vinto la battaglia contro la privatizzazione dellacqua. A rovinare la reputazione dei capitani dindustria intervengono anche scandali devastanti come quello che qualche anno fa ha coinvolto la Enron. Le corporation reagiscono includendo la responsabilità sociale nella strategia aziendale: le campagne che sottolineano le preoccupazioni etiche, dallambiente al lavoro minorile, proliferano e il make up filantropico spinge economisti illustri come Ira Kackson a teorizzare il capitalismo con una coscienza. Ma non facciamoci illusioni: lunica vera responsabilità dei corporate manager, lo sostiene il premio Nobel per leconomia Milton Friedman, è massimizzare gli utili a vantaggio degli azionisti.
Per conoscere tutti i protagonisti di The Corporation visitate il sito www.thecorporation.com.
(Rassegna sindacale, n. 39, ottobre 2004)
|
|