ECONOMIA LOMBARDA: UNA LOCOMOTIVA SPOMPATA
www.arianuovainlombardia.it
LA LOMBARDIA NON È PIU LA LOCOMOTIVA DITALIA. Tutti gli indicatori economici sono negativi: la crescita tendenziale del PIL, la produzione industriale, il tasso di attività lavorativa, lutilizzo degli impianti, la spesa in ricerca e sviluppo, la capacità di invenzione (brevetti) sono molto più basse della media europea.
Nel 2003, nei 16 distretti industriali della nostra regione risiedevano oltre 2 milioni e 200 mila abitanti (circa il 24% della popolazione lombarda). Negli ultimi anni, loccupazione delle manifatture locali si è ridotta del 6%, passando da oltre 460 mila unità a poco meno di 432 mila. La produzione industriale ha registrato un costante rallentamento nel 2004, soprattutto nel Tessile (-4,5%), nell Abbigliamento (-2,3%), nelle Calzature e Pelli (-1,8%). Attualmente, sono circa 500 le imprese lombarde con vertenze occupazionali aperte, oltre 66.000 posti di lavoro a rischio, circa 25.000 lavoratori già coinvolti in procedure di mobilità, licenziamenti collettivi, cassa integrazione ordinaria e straordinaria.
IN COMPENSO LA LOMBARDIA CONTINUA AD AUMENTARE LE TASSE. Le entrate sono aumentate in modo considerevole, passando da 5.035 milioni a 19.688 milioni di euro. In particolare lIRAP ha registrato un gettito di oltre 12.000 milioni nel 2003 (3.374 milioni nel 2002). Analogo lincremento delladdizionale regionale allIrpef, passata da 297 a 1.110 milioni di euro nel 2003. Tra le entrate proprie della Regione, sono cresciute in modo rilevante la soprattassa regionale diesel (passata da 88 a 445 milioni di euro), i proventi, contributi e tasse universitarie (+38 per cento), nonché la tassa regionale per il diritto allo studio universitario (+27,7 per cento).
Anche nelle politiche di ricerca e sviluppo che dovrebbero aiutare le imprese a innovarsi, la Regione Lombardia non regge il confronto con analoghe regioni europee, perché investe poco e male: lo dice la Banca dItalia.
Aria Nuova in Lombardia
Circolo Archimede http://www.circoloarchimede.org
|
|