La Lombardia in cifre
www.circoloarchimede.org
Demografia
Mercato del lavoro
Imprese
Ricchezza prodotta
Distretti industriali
Ricerca e Sviluppo
Ambiente
Commercio
Turismo
Giustizia
Infrastrutture e traffico
Immigrati
Famiglie
Demografia
Superficie territoriale: 23.861 kmq.
Popolazione: 9.246.796 al 31.12.2003. Densità: 388 abitanti per kmq (media naz.: 192,1).
Tasso di natalità nel 2003: 9,5% (media naz. 9,4%). Tasso di mortalità: 9,8. Saldo naturale fra nati e morti nel 2003: - 2.263.
Dinamica demografica nel 2003: + 138.000 (1,5%) (media naz.:1%). Immigrati: 452.000. Emigrati: 311.500.
Indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione della classe oltre i 65 anni e la classe al di sotto del 14 anni): 139,4 (media naz.: 133,8) .
Rapporto tra la popolazione della classe di età dei minori di 24 anni sulla popolazione totale: 23,2% nel 2001 (29,0% nel 1991).
Rapporto tra la classe maggiore dei 65 sulla popolazione totale: 23,2% nel 2001 (14,5 nel 1991).
Popolazione con più di 65 anni: 1.642.443 nel 2001 (528.810 unità nel 1951).
Ricambio della popolazione in età da lavoro: ogni 100 giovani in età da ingresso nel mercato del lavoro, vi sono 148,6 persone in età da uscita (media naz.: 118,7).
Previsioni demografiche: la popolazione lombarda dovrebbe accrescersi sino a raggiungere nel 2008 i 9.208.000 abitanti, per poi invertirsi costantemente sino a portare la popolazione a circa 8.600.000 abitanti nel 2051.

Mercato del lavoro
Popolazione attiva nel 2003: 7.877.000
Occupati nel 2003: 4.064.000
Tasso di attività (sulle persone in età dai 15 ai 64 anni): 66,2% (media naz. 61,4%).
Tasso di disoccupazione nel 2003: 3,6% (media naz. 8,7%).
Occupati nelle attività terziarie: 57,6% (media naz.: 63%).
Occupati nelle attività industriali: 40,3%%(media naz.: 31,8%).
Occupati nellagricoltura: 2,1% (media naz.: 5%
Lavoratori atipici (parasubordinati) nel 2003: 614.838 (243.000 nel 1996).
Sportelli di agenzie per il lavoro interinale nel 2001: 507

Imprese
Imprese "attive" iscritte al Registro delle Imprese nel 2003: 771.801, di cui:
artigiane (%): 33,7
agricoltura, caccia e pesca (%): 3,4
industria manifatturiera (%): 16,5
industria delle costruzioni (%): 15,4
altre industrie (%): 0,1
commercio, alberghi, pubblici esercizi (%): 30,4
servizi immobiliari, informatici, professionali, ricerca (%): 16,6
altri servizi (%): 12,2
società di capitali (%): 20,8
società di persone (%): 22,6
ditte individuali e altre forme giuridiche (%): 56,6
Imprese "attive" per Kmq nel 2003: 32,3
Imprese "attive" per 1.000 abitanti: 84,7
Tasso di natalità delle imprese nel 2003 (%): 8,5
Imprese con certificazione di qualità (ISO 9000 e ISO 14001) nel 2000: 10.625

Ricchezza prodotta
PIL nel 2002: 254.447 mld euro (il 20,2% del PIL nazionale).
Valore aggiunto ai prezzi di base nel 2002: 242.485,4 mln euro. Per abitante: 26.224 euro; per unità di lavoro: 57.767,1 euro (media naz.: 52.223 euro).
Export: 70,7 mld euro (quasi il 29% del tot. naz.).
Import: 92,4 mld euro (37,5% del tot. naz.).
Investimenti fissi lordi nel 2002: 42.512,6 mln euro.
Redditi da lavoro dipendente nel 2002: 108.074,9 mln euro. Per unità di lavoro: 33,800 euro.

Distretti industriali
Popolazione residente nei 16 distretti industriali lombardi nel 2003: oltre 2.200.000 (24% della popolazione lombarda).
Addetti totali alle unità locali dislocate nei comuni distrettuali: oltre 870 mila unità (26% degli addetti alle unità locali lombarde).
Circa la metà dei lavoratori occupati nei distretti industriali opera presso imprese manifatturiere che rappresentano il motore delleconomia distrettuale e che impiegano oltre il 35% delloccupazione manifatturiera lombarda.
Un quarto degli addetti nei distretti opera invece in imprese di servizio più tradizionali, quali il Commercio, gli Alberghi e Ristoranti e i Trasporti, mentre oltre 100 mila unità (pari al 12% delloccupazione distrettuale) trovano impiego nei settori che forniscono molti dei servizi più avanzati,
quali quello bancario e finanziario e quello delle attività professionali, in cui sono comprese diverse attività di servizi specialistici alle imprese.

Ricerca e Sviluppo
Spese per ricerca e sviluppo nel 2.000: 2.792 mln euro; (Baden Wurttemberg: 11.000 mln; Bayern: 9.600 mln; Ile de France: 23.000 mln; Rhone-Alpes: 3.000 mln).
Rapporto tra le spese di R&S e PIL regionale: 1,2% (media europea: 1,9%).
Frazione di spesa sostenuta dalle imprese private nel 2000: 74% (media nazionale: circa 50%; 35% istituzioni universitarie; 18% amministrazioni pubbliche.
Addetti alla ricerca scientifica nel 2000: 33.301, di cui delle imprese: 57%; delle Amministrazioni Pubbliche: 13,4%

Ambiente
Comuni con livello di attenzione per rischio idrogeologico "molto elevato" nel 2001: 156
Stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria nel 2002: 169
Rifiuti urbani prodotti nel 2002: quasi 4,6 milioni di tonnellate, pari a 507 Kg lanno per ogni residente (media naz.: 523 Kg. anno per abitante).
Quota di raccolta differenziata: 39,4% dei rifiuti totali (più del doppio della media naz.).
Impianti di incenerimento e termovalorizzazione operativi nel 2002: 14
Rifiuti urbani trattati negli impianti di incenerimento nel 2002: 1.342.315 tonnellate
Discariche per rifiuti urbani nel 2002: 10
Quantità smaltita nelle discariche per rifiuti urbani nel 2002: 1.503.737 tonnellate.
Stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante nel 1999: 67
Linee elettriche ad alta tensione 380 kw (km ogni 100 kmq) nel 2002: 6,0
Parchi regionali: 9 (Adamello, Alto Garda Bresciano, Campo dei Fiori, Colli di Bergamo, Groane, Mincio, Montebarro, Montevecchia e Val Curone, Valle del Ticino lombardo).

Sanità
Istituti ospedalieri pubblici e privati nel 2002: 127
Posti letto nel 2002: 41.076. Per 1.000 abitanti: 4,4
Tasso di utilizzazione dei posti letto nel 2002: 76,6
Personale ospedaliero totale per 100.000 abitanti nel 2001: 1.283
Medici per 100 posti letto ospedalieri nel 2001: 32,8
Ricoverati per 1.000 abitanti nel 2002: 165
Durata media della degenza nel 2002: 7,4 giorni

Previdenza
Pensioni erogate nel 2003: 2.539.471. Per 1.000 abitanti: 279. Per 1.000 occupati: 625
Importo totale delle pensioni erogate nel 2003: 24.797 mln euro
Importo medio mensile: 751 euro

Commercio
Esercizi commerciali al dettaglio nel 2003: 86.569.
Abitanti per esercizio al dettaglio: 106,8
Esercizi grande distribuzione: 1437
Abitanti per esercizio: 6.435. Totale addetti: 53.654

Turismo
Esercizi alberghieri nel 2002: 2828
Capacità ricettiva totale (posti letto): 256.579
Turisti arrivati (migliaia) nel 2003: 8.620
Permanenza media (giorni): 2,9
Tasso di utlizzo dei posti letto totali: 27,2%

Giustizia
Delitti denunciati nel 2002: 362.786 (+ 2,2% sul 2001).
Persone denunciate nel 2002: 98.455 (+8,3% sul 2001), di cui minori: 2,7 (+ 27,3% sul 2001).
Procedimenti pendenti nel 2002: -1,4% sul 2001.
Suicidi nel 2002: 614 casi (+11,2%). Tentati suicidi: 736 casi (+28,4%).
Popolazione carceraria (al 31-12-2003): 8.475 (capienza regolamentare: 5.659).

Istruzione e cultura
Istituzioni scolastiche statali nellanno scolastico 2004-05: 1.303, con 5.101 punti di erogazione del servizio sul territorio.
Dotazione organica prevista: circa 99.000 insegnanti.
Iscritti complessivi nei quattro cicli: 1.042.971.
Media regionale di copertura della richiesta di istruzione sul territorio: 82%.
Rapporto tra la popolazione di 3-5 anni e iscritti nella scuola per linfanzia: 43,5%.
Rapporto tra popolazione in età e iscritti nella scuola elementare e nella scuola secondaria di primo grado: 96,1%.
Rapporto tra popolazione in età e iscritti nella scuola secondaria di secondo grado: 82,4%.
Percentuale di alunni non italiani sul totale alunni nella.s. 2002-03: 3,80%
Rapporto alunni/docente nella.s. 2004-05: 9,8
Rapporto alunni per classe nella.s. 2004-05: 21,3
Tasso di dispersione nella.s. 2002-03: 0,26
Iscritti ai corsi di laurea nella.a. 2003-2004: 238.088
Laureati nella.a. 2003: 35.973
Diplomati universitari nella.a. 2002-03: 2.309
Spesa del pubblico per il cinema nel 2001: 12,0 euro per abitante
Spesa del pubblico per ricreazione e cultura nel 2001: 42,5euro per abitante

Infrastrutture e traffico
Rete ferroviaria nel 2002: 1.547 km. Per 100 kmq: 6,5. Per 10.000 abitanti: 1,7
Viaggiatori FS nel 1999 (migliaia di biglietti emessi): 18.004
Viaggiatori Ferrovie Nord Milano nel 2002 (migliaia di biglietti emessi): 9.888
Rete stradale nel 2002: 11.757 km. . Per 100 kmq: 49,3. Per 10.000 abitanti: 13,2
Veicoli circolanti nel 2003: 7.038.912 di cui autovetture (%):78,2,
Veicoli circolanti per km di strade nel 2003: 599
Autovetture circolanti per 1.000 abitanti nel 2003: 773
Merci trasportate su strada nel 2000: 258.245.000 tonnellate
Passeggeri imbarcati e sbarcati negli aeroporti nel 2002: 26.817.042
Merci caricate e scaricate negli aeroporti nel 2002: 409.150.000 kg

Immigrati
Cittadini non UE legalmente soggiornanti in Lombardia nel 2003: 346.768 (23% dei permessi rilasciati in Italia). Nel 1993: 116.103.
Provenienza: marocchini (11,6%), albanesi (8,7%), filippini ed egiziani (entrambi 5,7%), cinesi (4,7%), rumeni e senegalesi (4%), peruviani e indiani (3,4%).
La popolazione straniera risulta concentrata per il 49% nell'area milanese.

Famiglie
Famiglie di single nel 2002: 25,7%
Famiglie con almeno 5 componenti nel 2002: 4,7
Famiglie con almeno una automobile nel 2002: 77,2%
Famiglie con più di una automobile 2002: 35%
Famiglie con un personal computer nel 2002: 43,6
Famiglie con un abbonamento a Internet nel 2002: 35,7
Famiglie con abitazione in proprietà nel 2002: 71,1

|