Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Thursday 31 March 2005 11:14:59  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

Re(2): Scuola e Formazione: meno soldi

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
germanamilano@email.it,RCM Service GW scrive:
30/03/2005 21:54:43

Alessandro Rizzo writes:
>Scuola  e Formazione: meno soldi,
>meno insegnanti, più abbandono, più affari
>
>La Regione sta smantellando la scuola pubblica e minaccia gravemente il
>diritto allo studio, preferendo sostenere gli istituti privati, in
>violazione della Costituzione, e facendo affari con i soldi
>dell‚Unione Europea.
>
>L‚abbandono scolastico: i tassi di frequenza scolastica da parte dei
>ragazzi nel 2004, (dati Miur), indicano un basso tasso di frequenza alla
>scuola superiore in Lombardia rispetto alla media nazionale (-7%) ed a
>fronte, nella gran parte delle province lombarde, un alto tasso di
>occupazione tra i giovani di quell'età.  Il problema della
>dispersione scolastica e dell'ingresso precoce al lavoro, è, in
>Lombardia, tuttora un nodo irrisolto, che diventa sempre più
>difficile risolvere, considerando la riduzione delle risorse: per 10 mila
>bambini e ragazzi in più nelle scuole lombarde, dagli asili alle
>superiori, ci saranno 379 docenti in meno, 417 insegnanti di sostegno in
>meno e 400 Ata in meno. Senza
>contare i 1000 progetti per l‚integrazione degli stranieri e contro
>la dispersione scolastica soppressi nel 2002.
>
>I buoni-scuola: a fronte degli oltre 36 milioni di euro regalati con il
>buono scuola a 57 mila ragazzi che frequentano istituti privati, in molti
>casi appartenenti a famiglie con redditi alti, il Piano regionale per il
>diritto allo studio 2004/2005 prevede finanziamenti per 5,8 milioni di
>Euro, ancora meno dei 7 milioni del 2003. I soldi stanziati sono così
>pochi che soltanto i Comuni fino a 7000 abitanti potranno richiedere
>contributi, vedendosi pure costretti a scegliere tra un finanziamento per
>il trasporto casa-scuola o per il sostegno agli alunni disabili.
>
>I corsi FSE: in dieci anni di corsi FSE (Fondo Sociale Europeo), non si sa
>chi è stato formato, in quali aree produttive, quanti formati hanno
>trovato lavoro, a parte le guardie del corpo mandate in Iraq e le badanti.
>Si sa però che la casistica di truffe nell‚ambito del FSE è
>in continuo aumento, visto che le indagini giudiziarie coinvolgono ormai
>più di 40 persone. Gli episodi fin qui emersi non rappresentano
>eccezioni illegali, ma l‚esito inevitabile di una gestione basata
>sulla discrezionalità nella definizione delle graduatorie e nella
>distribuzione delle risorse, sull‚aumento spropositato del numero di
>operatori (da 250 a 1140) e dall‚utilizzo soggetti esterni
>anziché funzionari pubblici per la selezione, il controllo e la
>rendicontazione dei progetti, l‚avvio dei corsi e la gestione dello
>sportello informativo. Stiamo parlando di circa 1.500 milioni di euro
>nell‚arco di 6 anni. Nel 2001, l‚84% degli Enti
>finanziati era privo della certificazione Iso 9001; ingentissime risorse
>sono state assegnate a soggetti privati, mentre analoghi progetti
>presentati da soggetti pubblici di grande prestigio sono stati respinti,
>con una ripartizione dei fondi a scapito della qualità
>dell‚offerta formativa e delle necessità del territorio.
>A cura del Circolo Archimede http://www.circoloarchimede.org

ringrazio Alessandro Rizzo e, con lui, per questi dati, il Circolo Archimede.



Cara Gea,
  grazie del contributo! E grazie del sostegno per la difesa della scuola pubblica e dell'accesso libero di tutti i soggetti ai corsi di formazione.

Un abbraccio forte
Alessandro
Candidato alle elezioni regionali
Partito dei Comunisti Italiani


Galateo - Privacy - Cookie