Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Sunday 11 November 2007 12:12:37  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

Lettera al Preside del Liceo Parini

 
To:
l'Unione di Milano   l'Unione di Milano
 
Cc:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
Lettera al Preside del Liceo Parini
Si infervora la campagna elettorale per il rinnovo dei consigli di istituto al Liceo Parini di Milano. E come ogni anno diversi collettivi, uniti elettoralmente in accordi politici dalla portata programmatica interessante, nello spirito unitario formulano richieste, ,istanze e proposte atte a rendere più democratico il sistema di condivisione della gestione amministrativa e didattica, nonchè sociale delle scuole. E' dal 1968 che la scuola apre le proprie porte di condivisione di linee di indirizzo e strategiche a una concertazione tra gli attori sociali che vivono la stessa: al Parini in tutta legittimità le studentesse e gli studenti di alcune liste chiedono distributori di preservativi all'entrata dei servizi, dei bagni scolastici. Il preside, Pedretti, risponde negativamente a questa richiesta e provvede a instaurare un forte clima di tensione tra la popolazione studentesca e le volontà direttoriali dell'istituto. Perchè i preservativi a scuola? L'esigenza di esprimere attività sessuali è naturale nelle giovani generazioni: è un bisogno fisiologico che non può essere represso e silentito da atteggiamenti di genere "confessionalista", "ideologici" e direi alquanto ipocriti. Non è l'astinenza l'antidoto contro la contrazione di malattie a trasmissione sessuale di diversa entità: ma è la consapevolezza di una vita sessuale responsabile e cosciente che fa del soggetto una persona con cognizione delle conseguenze derivabili da un atto che non può essere represso o evaso, in quanto questa risulta essere una richiesta innaturale e inconcepibile in una visione laica della centralità della persona.
La richiesta delle ragazze e dei ragazzi è esempio di grande senso di responsabilità, di grande senso di rispetto per sè e per gli altri, di grande coscienza etica e maturità: rispondere con una chiusura alquanto ideologica è un comportamento inadeguato e fortemente controproducente non solo perchè rischia di alterare un clima che deve essere di collaborazione e di tutela della vita delle adolescenti e degli adolescenti, ma anche perchè rischia di diventare un comportamento che genera un precedente deleterio per la struttura educativa e formativa delle persone.
La vita sessuale, la componente sessuale della persona non può essere soffocata o silentita come "tabù" culturale nella fase di crescita adolescenziale della ragazza e del ragazzo: tale comportamento rigido rischia di compromettere uno sviluppo completo e armonico della persona, con complessi psicologici e deformazioni devianti fortemente compromettenti l'autodeterminazione responsabile della persona.
Ci ripensi Professor Pedrotti: non è con la logica illogica delle proibizioni che si genera uno spirito libero e civile consapevole delle future generazioni ma, bensì, è attraverso lo spirito di condivsione, dialogo e comprensione che si riesce a formare la base caratteriale di un individuo maturo e fortemente consapevole del proprio ruolo e della propria funzione in un contesto collettivo e sociale generale, diffuso, in un equilibrio dei rapporti con sè e con le altre persone.
Un cordiale saluto
Alessandro Rizzo


Galateo - Privacy - Cookie