Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Monday 12 November 2007 13:18:05  
From:
Andrea Fedeli   Andrea Fedeli
"Associazione La Conta" <laconta@interfree.it>   "Associazione La Conta" <laconta@interfree.it>
 
Subject:

Fwd: Invito a partecipare alla giornata dedicata ad ANTONIO GRAMSCI: il suo pensi

 
To:
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
 
Attachments:
Attach0.html  Attach0.html 25K
 

----- Messaggio Originale -----

               sabato 10 novembre 2007 7.59.21
Messaggio
Da:            "Associazione La Conta" <laconta@interfree.it>
Oggetto:        Invito a partecipare alla giornata dedicata ad ANTONIO GRAMSCI: il suo pensiero s
A:             "associazione la conta" <laconta@interfree.it>
Allegati:              Attach0.html          25K

Vi invitiamo a partecipare all'incontro dedicato a "ANTONIO GRAMSCI: Il suo pensiero sulla cultura popolare" - 70° anniversario della morte, organizzato dall'Associazione La Conta  e dalla Sez. "Antonio Gramsci" del PdCI di Cerro Maggiore MI, che ci sarà  dalle ore 15,30 di sabato 17 novembre 2007, presso la Biblioteca Comunale - Via San Carlo 17 a Cerro Maggiore MI, come meglio indicato nella copia del volantino che riportiamo di seguito.
 
In particolare interverranno all'incontro il Prof. Febo Guizzi - docente di etnomusicologia ed antropologia della musica dell'università di Torino che ci parlerà del pensiero di Antonio Gramsci sulla cultura popolare ed altri studiosi che ci parleranno della sua  vita e della sua opera.
 
 
Alle ore 18,30 ci sarà l'aperitivo offerto dalla Sez. "Antonio Gramsci" con l'intervento del Consigliere Provinciale del PdCI Luca Guerra, presso la sede della Sezione in Via Cappuccini 38 a Cerro Maggiore MI
 
Alle ore 20,00 ci sarà la cena con piatti da ricette tradizionali e con canti, musiche e danze dalla Sardegna presso il Circolo l'Unità in Via Cappuccini angolo Via Dell'Acqua 3/A ,a Cerro Maggiore Mi  con prenotazione obbligatoria,  telefonando prima possibile ma comunque entro giovedì 15/11 p.v. al n. 0331.420769 (ore pasti) o scrivendo una mail a laconta@interfree.it.
 


Antonio Gramsci

 
 
Uomo politico e pensatore, nasce ad Ales in Sardegna nel 1891. Terminati gli studi liceali a Cagliari, vince  una borsa di studio che gli consente nel 1911 l’iscrizione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Nonostante le cattive condizioni di salute,  partecipa alla vita politica e sociale di Torino.
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale si dedica completamente alla politica e collabora all’ “Avanti!” .
Fonda nel 1919 il settimanale “Ordine Nuovo” rivista molto diffusa ed apprezzata nei Consigli di Fabbrica riconosciuti come i primi organismi di autodecisione proletaria. L’insuccesso di tali organismi in occasione dello sciopero generale e dell’occupazione delle fabbriche nel 1920 spinge l'intellettuale sardo a porsi il problema della necessità di fondazione di un partito rivoluzionario interpretando la crisi politica in Italia come crisi delle strutture sociali e considerando utile l’alleanza tra il proletariato industriale del nord e le masse contadine del sud.
A Livorno nel 1921 al XVII congresso del PSI i gruppi facenti capo a Gramsci e Bordiga si staccano dal partito e fondano il Partito Comunista d’Italia che aderisce subito, come entità indipendente, alla III Internazionale. Nel 1922 sposa Giulia Schucht dalla quale avrà due figli. Dopo un soggiorno a Vienna per conto dell’Internazionale, nel 1924 viene eletto deputato e rientra in Italia dove conduce una strenua lotta contro il fascismo.
Nel 1926, dopo lo scioglimento di tutti i partiti e l’emanazione delle leggi eccezionali fasciste, Antonio Gramsci viene arrestato e condannato a 5 anni di confino ad Ustica.
Venne poi deferito al tribunale speciale che lo condannò a 20 anni e 4 mesi di reclusione.
Nonostante i disagi, le privazioni sofferte ed il precario stato di salute, con orgoglio e coerenza morale si rifiuta di inoltrare domanda di grazia  e concentra tutta l’attività nell’elaborazione teorica.

Nel 1934 le pressioni di un comitato internazionale antifascista indussero il governo fascista a trasferire Gramsci al carcere-ospedale di Formia e successivamente in una clinica privata romana dove dopo lunghe sofferenze muore nel 1937. Negli anni della reclusione scrive 32 quaderni di studi filosofici e politici, definiti una delle opere più alte e acute del novecento, nota universalmente come i Quaderni dal carcere, tradotti in tutte le lingue più importanti. Ha scritto inoltre Le lettere dal carcere uno dei più splendidi e commoventi epistolari della nostra letteratura, che hanno messo in luce le qualità di scrittore di Gramsci, la sua intensa umanità, lo straordinario equilibrio con cui seppe affrontare le sofferenze del carcere.
 
 
Febo Guizzi
 
E' docente di Etnomusicologia ed Antropologia della Musica presso l'Università  degli Studi di Torino. Ha scritto innumerevoli saggi introduttivi, articoli e commenti, pubblicazioni e diversi libri dei quali citiamo "Gli strumenti musicali e tradizionali popolari in Italia", "Le zampogne in Italia", scritti insieme a Roberto Leydi e "I pifferi e tamburi - Musiche e suoni del Carnevale di Ivrea  scritto con Ilario Meandri, Guido Raschieri e Nico Staiti.
 
Vi siamo grati se vorrete dare diffusione elettronica all'iniziativa  sopra indicata  e/o diffondere la stessa tra le persone che ne possono essere interessate. Vi ringraziamo in  anticipo.
Ciao,




 

Associazione La Conta


 
 

Sez.
“A. GRAMSCI” PdCI    Associazione LA CONTA
        Cerro Maggiore MI                Storie e culture delle genti del mondo
 

VI INVITANO ALLA GIORNATA DEDICATA A:

 

Antonio Gramsci:

Il suo pensiero sulla cultura popolare

70° anniversario della morte

 

con la partecipazione di:

 

Febo Guizzi

Docente di Etnomusicologia e di Antropologia della Musica
all'Università di Torino.
 
Altri studiosi che ci parleranno della vita
e dell'opera di Antonio Gramsci

 

Sabato 17 novembre 2007, dalle ore 15,30
 
 INGRESSO GRATUITO
 
c/o Biblioteca Comunale
Via San Carlo  17 Cerro Maggiore  MI
 
 
Alle ore 19,30 APERITIVO offerto dalla Sez. “A. Gramsci” PDCI di Cerro Maggiore in Via Cappuccini  38  con l’intervento di Luca Guerra Consigliere della Provincia di Milano.

 
Alle ore 20,30 CENA con cibi da ricette tradizionali e con canti, danze e musiche della Sardegna. Contributo cena Euro 20,00, c/o il Circolo UNITA’ Via Cappuccini ang. Via Dell’Acqua 3/A – Cerro Maggiore MI. Prenotazione obbligatoria per la cena telefonando al n. 0331 420769 (ore pasti) o scrivendo una mail a laconta@interfree.it entro giovedì 15/11 p.v. 
 

 


Info: Ass.ne “La Conta” ONLUS – Via Bagutta, 12– Milano – e mail: laconta@interfree.it  e
Sez. Antonio Gramsci - Via Cappuccini 38 - Cerro Maggiore MI

 
 
 
Nota bene: L’Associazione La Conta O.N.L.U.S. utilizza la posta elettronica solo per diffondere messaggi di informazioni e comunicazioni sulle proprie attività culturali e di solidarietà sociale nonché di associazioni e/o altre realtà con le quali la stessa collabora, senza fini di lucro. In relazione alle Leggi 675/96, n 196/2003 e successive modifiche di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si precisa che gli indirizzi e-mail provengono da nostri soci, da conoscenze personali di amici/che, da contatti avuti in occasione delle nostre attività e assicuriamo che  detti indirizzi e mail  saranno trattati con la massima ridervatezza, custoditi in appositi nostri archivi e non verranno divulgati.  Se questo messaggio vi è giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla presente e-mail  con la parola "cancella" e provvederemo immediatamente a togliere il vostro indirizzo dall'elenco.


Galateo - Privacy - Cookie