Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Friday 16 November 2007 20:10:18  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
"amalia.navoni" <amalia.navoni@fastwebnet.it>   "amalia.navoni" <amalia.navoni@fastwebnet.it>
 
Subject:

Fwd: che cosa OGNUNO DI NOI puņ fare per ridurre il nostro impatto ambientale

 
To:
l'Unione di Milano   l'Unione di Milano
Alessandro Rizzo LD   Alessandro Rizzo LD
Comunismo   Comunismo
 
Attachments:
Attach0.html  Attach0.html 13K
8 dicembre 07 vademecum.pdf  8 dicembre 07 vademecum.pdf 59K
 

----- Messaggio Originale -----

               venerdì 16 novembre 2007 17.59.36
Messaggio
Da:            "amalia.navoni" <amalia.navoni@fastwebnet.it>
Oggetto:        che cosa OGNUNO DI NOI può fare per ridurre il nostro impatto ambientale
A:             "'amalia.navoni'" <amalia.navoni@fastwebnet.it>
Allegati:              Attach0.html          13K
8 dicembre 07 vademecum.pdf            58K

In vista della terza giornata mondiale sul CLIMA dell’8 dicembre, abbiamo preparato un  volantino che mettiamo a disposizione su CHE COSA OGNUNO DI NOI PUO’ CONCRETAMENTE PER RIDURRE IL NOSTRO IMPATTO AMBIENTALE.          Chi può, lo fotocopi e lo distribuisca in tutti i luoghi possibili

 
In zona 8 Milano abbiamo organizzato una serata sui cambiamenti climatici 
che vi riporto qui sotto.

Grazie per l’attenzione
 
Amalia navoni
Coord. Nord Sud del Mondo
Tel 02.38002691

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Cambiamenti climatici e politiche energetiche
in
Italia

L’8 dicembre è la giornata mondiale del clima ed è anche l’occasione per chiedere a chi ci governa che l’economia sia al servizio della vita e  che le nostre sorti non dipendano solo da petrolieri ed  economisti!

Ce la farà la specie umana a sopravvivere ai cambiamenti climatici che questo sistema ha prodotto? Se sì, a quale prezzo?
 
Il nostro amato Pianeta Terra ci sta facendo capire chiaramente che gli ecosistemi sono al limite del collasso.    Dobbiamo agire subito nel quotidiano e dobbiamo fare pressione sui governi centrali e locali affinché ci sia un’inversione di rotta nelle politiche  energetiche, nei  consumi, nei rifiuti, nella progettazione dello sviluppo urbano.

Quali sono le politiche energetiche in Italia?
Cosa stanno facendo il consiglio di zona, il Comune di Milano e la Regione Lombardia in ambito energetico, per ridurre i consumi energetici e quindi le emissioni di CO2 ?



Presso il CENTRO ANZIANI “LA PORTA DEL CUORE”


GIOVEDI’ 29 novembre  ore 21


in
via Appennini 147/A - Milano



 

interverrà
MARIO   AGOSTINELLI


ricercatore all’ENEA, l’Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente del Centro di Ispra, dove era responsabile del progetto volto a introdurre sul nostro territorio tecnologie per la mobilità a basso impatto ambientale (come l’auto a idrogeno). Promotore del  sindacato CGIL Ricerca,  segretario generale della CGIL LOMBARDIA per sette anni. Promotore del progetto “Unaltralombardia”.  Consigliere regionale  e capogruppo, come indipendente, nelle liste del PRC dal 2005

Promuovono :

GRUPPO ACQUISTO SOLIDALE TERRA E LIBERTA’,  COORD. NORD SUD del MONDO,   DICIANNOVERDE,    MILANO 19,    SINISTRA DEMOCRATICA PER SOCIALISMO EUROPEO ZONA 8.

 
 
 
 

 
 
 
 
 


Galateo - Privacy - Cookie