 Istituto pedagogico della Resistenza
LIstituto non ha scopi di lucro.
I suoi fini sono: la documentazione e la diffusione dei valori espressi dalla Resistenza, con particolare riferimento allesperienza didattica e pedagogica maturata nei Convitti Scuola della Rinascita.
LIstituto intende contribuire allo sviluppo antifascista, democratico e pluralista della scuola e della società civile basandosi sulla Costituzione della Repubblica Italiana, capace di accogliere lesigenza di partecipazione e progresso civile come condizione per una pedagogia e una didattica moderne.
Fini istituzionali dellIstituto sono altresì: la formazione professionale degli insegnanti della scuola pubblica; la formazione di altri soggetti finalizzata allinserimento professionale nei settori delleducazione ai vari livelli; la pubblicazione di documenti, testi, testimonianze e altri materiali in formato cartaceo e digitale; lorganizzazione di convegni, corsi, mostre e seminari.
La biblioteca specialistica dellIstituto è a disposizione di ricercatori, studiosi e di chiunque voglia approfondire le tematiche connesse allantifascismo, alla Resistenza e al movimento operaio e popolare.
(art. 2 dello Statuto)
Via Anemoni, 6
(Linea MM 1 Primaticcio)
tel 02 410920
20147 Milano
www.resistenza.org
ipr@resistenza.org
ccp 10650208
Patrocinato
dalla
Associazione
Nazionale
Partigiani
dItalia
Ente Morale
decreto legge
5-4-5 n. 224
|
In collaborazione con lAssociazione La Conta e con il Teatro Officina
Lunedì 17 dicembre 2007 ore 21
Vi invitiamo alla proiezione del video
ANTONIO BOZZETTI:
Milano, la vita e il sogno"
prodotto nel 2007 dalla Provincia di Milano e dal Teatro Officina con la regia di Antonio Grazioli,
Sarà una serata speciale,
un bel regalo che ci e vi facciamo
per la fine di questo anno
Alla serata parteciperà, oltre ad Antonio Bozzetti, anche Massimo De Vita,
artefice di quella splendida storia che è il Teatro Officina
Antonio Bozzetti, una persona stupenda che tutti dovrebbero conoscere per la sua bravura dattore, per la sua umanità e perché ha contribuito a regalarci un po di quella libertà di cui oggi beneficiamo: antifascista attivo allinterno della fabbrica Magnaghi di Turro dove lavorava. Nel suo raccontare "le terre di memorie" ciascuno di noi può ritrovarsi. Antonio Bozzetti è una identità precisa, una bellezza rara, di poesia e di grandi emozioni, che entra nelle pieghe profonde di ciò che siamo, nella vita di tutti i giorni, nella nostra città ...
La proiezione è gratuita
così come il rinfresco che seguirà
Vi aspettiamo nella nostra sede in Via degli Anemoni 6 Milano
Se non volete usare i mezzi pubblici la zona offre buone possibilità di parcheggio
Ai presenti, come sempre, verrà consegnata dispensa delliniziativa
|