Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Alessandro Rizzo LD  •  Message
 
  Monday 31 March 2008 12:22:57  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali

 
To:
Comunismo   Comunismo
 
                                    
31032008_122133_0.gif?src=.BMP

Con il Patrocinio dell’Associazione dei Geografi Italiani


2 Aprile 2008
Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono, 7 - Milano

        
Terza Giornata di Studi “Le ricchezze dell’Africa”
        
Piatto pieno, piatto vuoto
        Prodotti locali, appetiti globali


                      Fotografia di Mauro Tamburini
 

L'Africa è, nel senso corrente, frequentemente rappresentata con segni ossessivamente riproposti, ma poco e male criticamente analizzati: bambini numerosi e sofferenti, costumi stupefacenti, deserto e tramonti, natura selvaggia, centri urbani disordinati, il volto della guerra e delle epidemie... Nel mondo della divulgazione, l'Africa risulta più oggetto di moda che di conoscenza.
Esiste invece un'altra Africa conosciuta nelle sue realtà dagli operatori che su quei territori svolgono interventi per migliorare le risorse dei luoghi e la vita degli uomini; e dagli studiosi il cui ruolo è quello di analizzare e diffondere la cultura africana. Esiste cioè un'Africa ricca delle sue risorse naturali e umane che diventano motivo di impegno e di intervento da parte dei tecnici; e motivo di studio della sua cultura, cioè delle sue tradizioni, della sua letteratura, della sua musica, da parte degli studiosi.
Impegni finalizzati, nell'ambito degli interventi sul territorio e con la popolazione, aiutano a risolvere situazioni precarie. Impegni finalizzati, nell'ambito delle culture, sono l'occasione per costruire esperienza per una comprensione, scambio e diffusione di quei valori.
Territori, uomini e culture dell'Africa vengono così a significare elementi di costruzione di nuove forme di conoscenza che, pur molto lentamente, potrebbero modificare una lettura spesso falsata e quindi fuorviante della realtà africana.


Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente
In collaborazione con AMREF – MANI TESE 
Programma

9.30-10.00
        
Giorgio BottaUniversità di Milano
        Apertura dei lavori
        Paolo Inghilleri
        Direttore del Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell'Ambiente
        Università di Milano
        
Indirizzi di saluto
        

10.00-13.00
        
Sistemi agroalimentari locali e dinamiche globali
        nell’Africa contemporanea
Modera: Ettore Tibaldi
10.15-11.30
Pierpaolo Faggi – Università di Padova
Cibo e agricoltura in Africa: una lettura geografica
Antonio Onorati – Crocevia
L'Africa può nutrire se stessa. Mercato mondiale permettendo
11.30-11.45
        Pausa
11.45-12.30
        
Stefano Allovio – Università di Milano
La "vera carne" dei pigmei: parabole identitarie e strategie alimentari in Africa centrale
12.30-13.00
        
Domande
        13.00-14.30
        Buffet equo-solidale
        14.30-17.30
        Gli scenari possibili:
        Quali reti agroalimentari per quale sviluppo?
        
Modera: Giorgio Botta
        Sara Bin – Università di Padova
Fagiolini verdi equi e solidali nella Valle del Sourou (Burkina Faso).
 Proposte di imprenditoria etica e desiderio di autonomia locale
        
Valerio Bini – Università di Milano
Dopo il globale? Sistemi agroalimentari locali nella regione dell'Atakora (Benin)
        
Marco Simonelli  – AMREF
Alimentazione nomade e sviluppo sedentario fra i pastori Turkana (Kenya)
        
16.00 – 17.00  Dibattito
        17.00 Conclusioni - Odilia, reprit-il, comment veux-tu que j'y comprenne quelque chose ? Voilà des siècles que nous n'avons plus d'argent et nous mangeons toujours. Comment peux-tu faire, dis, petite soeur ?
Il riait de toutes ses dents.
- Les villages des environs sont pleins de braves gens, répondit-elle, évasive à dessein.
- Il faut bien croire qu'une providence veille sur les pauvres Noirs, dit-il en guise de commentaire tandis qu'il mangeait.
" Bien sur, reprit le garçon, la nourriture, ça n'est tout de même pas un problème : tu pourrais toujours aller en chercher au pays. Et puis moi je m'en fous ; je suis resté des semaines sans rien mâcher, en buvant juste de l'eau. Mais toi, il faut que tu manges et que tu manges bien... ".
Eza Boto, Ville cruelle~





Comitato scientifico:
Giorgio Botta; Stefano Allovio; Marco Modenesi; Liana Nissim; Ettore Tibaldi; Valerio Bini; Chiara Pirovano; Martina Vitale Ney
Segreteria organizzativa:
Valerio Bini; Chiara Pirovano; Martina Vitale Ney
ricchezzeafrica@tiscali.it

Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente, Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - Milano
tel. ++39-02-50312840       
AMREF
Via Boezio, 17 – 00192, Roma   
 www.amref.it
MANI TESE
Piazza Gambara 7/9 - 20146, Milano
 www.manitese.it





Galateo - Privacy - Cookie