Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
WRITER A PROCESSO. DE CORATO: IMBRATTATORI SI DICONO PENTITI SOLO DAVANTI AL GIUDICE
Comune ammesso come parte civile per danno allimmagine
Milano, 18 giugno 2009 - Curioso che tutti i writer si dichiarino pentiti quando si trovano davanti al giudice in un procedimento penale e si dimostrino pronti a ripulire gli imbrattamenti. Mai che latto di abiura arrivi prima.
Così si è espresso il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato, che è intervenuto, presente anche lAvvocatura comunale, con una dichiarazione spontanea al procedimento penale contro due writer, un cingalese e un argentino, entrambi di 22 anni, accusati di aver imbrattato con delle tags a vernice spray, nel settembre 2007, due edifici privati di via Washington e uno in via Ruggero VII. Gli episodi erano stati denunciati dal Nucleo Tutela Decoro Urbano della Polizia Locale.
Il giudice di pace spiega De Corato - ha accolto la costituzione del Comune come parte civile anche per i danni allimmagine, nonostante gli edifici imbrattati fossero privati. A conferma di una linea già adottata il 4 giugno, quando un altro giudice ha riconosciuto il Comune come parte lesa per alcuni graffiti apparsi su un edificio privato di via Gian Galeazzo.
Il giudice - aggiunge De Corato - ha fissato la prossima udienza al 29 ottobre, aprendo a uneventuale conciliazione tra le parti dopo che uno dei due imputati si è dichiarato disponibile a una forma riparatoria. Peccato, perchè il writer ha avuto a disposizione almeno due mesi di tempo, dopo il fatto, per ripulire il muro. Ma a intervenire è stato il Comune. E peccato che quelle tags appaiano, come hanno rilevato i vigili, su decine di immobili di zona 6 e 7, a testimonianza di una non episodicità del reato. Linteresse prioritario, come abbiamo sempre detto, è potenziare leffetto deterrente e arginare un fenomeno incivile che costa svariati milioni. Perché nel conto dei 25 milioni spesi per ripuliture i muri e per le campagne antiwriter non abbiamo inserito i costi dei 18 agenti del Nucleo Decoro Urbano che operano per questo specifico problema.
Ringrazio il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici - sottolinea De Corato - che era rappresentata alludienza da uno dei tre amministratori condominiali di via Washington che hanno sporto querela. A conferma che stiamo facendo una battaglia unica in Italia. Il Comune ha tutti i titoli per chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali, ma anche di immagine come gli è stato riconosciuto dal giudice. Nello specifico quei muri erano stati ripuliti a spese del Comune e di Amsa. Operazione che era costata diverse migliaia di euro.
Comune ammesso come parte civile per danno allimmagine
Milano, 18 giugno 2009 - Curioso che tutti i writer si dichiarino pentiti quando si trovano davanti al giudice in un procedimento penale e si dimostrino pronti a ripulire gli imbrattamenti. Mai che latto di abiura arrivi prima.
Così si è espresso il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato, che è intervenuto, presente anche lAvvocatura comunale, con una dichiarazione spontanea al procedimento penale contro due writer, un cingalese e un argentino, entrambi di 22 anni, accusati di aver imbrattato con delle tags a vernice spray, nel settembre 2007, due edifici privati di via Washington e uno in via Ruggero VII. Gli episodi erano stati denunciati dal Nucleo Tutela Decoro Urbano della Polizia Locale.
Il giudice di pace spiega De Corato - ha accolto la costituzione del Comune come parte civile anche per i danni allimmagine, nonostante gli edifici imbrattati fossero privati. A conferma di una linea già adottata il 4 giugno, quando un altro giudice ha riconosciuto il Comune come parte lesa per alcuni graffiti apparsi su un edificio privato di via Gian Galeazzo.
Il giudice - aggiunge De Corato - ha fissato la prossima udienza al 29 ottobre, aprendo a uneventuale conciliazione tra le parti dopo che uno dei due imputati si è dichiarato disponibile a una forma riparatoria. Peccato, perchè il writer ha avuto a disposizione almeno due mesi di tempo, dopo il fatto, per ripulire il muro. Ma a intervenire è stato il Comune. E peccato che quelle tags appaiano, come hanno rilevato i vigili, su decine di immobili di zona 6 e 7, a testimonianza di una non episodicità del reato. Linteresse prioritario, come abbiamo sempre detto, è potenziare leffetto deterrente e arginare un fenomeno incivile che costa svariati milioni. Perché nel conto dei 25 milioni spesi per ripuliture i muri e per le campagne antiwriter non abbiamo inserito i costi dei 18 agenti del Nucleo Decoro Urbano che operano per questo specifico problema.
Ringrazio il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici - sottolinea De Corato - che era rappresentata alludienza da uno dei tre amministratori condominiali di via Washington che hanno sporto querela. A conferma che stiamo facendo una battaglia unica in Italia. Il Comune ha tutti i titoli per chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali, ma anche di immagine come gli è stato riconosciuto dal giudice. Nello specifico quei muri erano stati ripuliti a spese del Comune e di Amsa. Operazione che era costata diverse migliaia di euro. |
|