Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  Rete Cittadini Milano - home  •  Milano Muri Puliti  •  Message
 
  Wednesday 6 April 2011 13:48:12  
From:
Pierluigi Fiorentini   Pierluigi Fiorentini
 
Subject:

Re(2): Writer e muri imbrattati, pagare non risolve il problema

 
To:
Milano Muri Puliti   Milano Muri Puliti
 
Fede il video che hai mandato è veramente significativo e mostra come la città di Milano è diventata usa e getta.

La cosa che mi ha fatto sorridere in questo video è un titolo del  New Time dove c'è scritto: Milano 2011 da visitare.

C'è veramente da vergognarsi.

Pierluigi Fiorentini      







Fede800@virgilio.it,RCM Service GW writes:
05/04/2011 12:04:14


Ho trovato questo filmato .

http://www.youtube.com/watch?v=zS8OxKEVz-g


Pare che ai cittadini non gliene frega niente di vivere nello schifo.
Questione di civiltà.Hanno il governo che meritano.







Oliverio Gentile writes:
>http://milano.corriere.it/milano/notizie/caso_del_giorno/11_gennaio_21/20110121MIL09_21-181299134811.shtml

>
>dalla parte del cittadino
>
>Writer e muri imbrattati, pagare non risolve il problema
>
>Gentile signora Fedrigotti, leggo e commento in famiglia le reiterate
>proteste di molti cittadini di fronte allo scempio dei vandalismi provocati
>dai maniaci dello street-art, alias i sedicenti «artisti»
>più noti come writer. Avevo anche letto, in proposito, notizie sui
>costi a carico dell'amministrazione per riparare almeno parzialmente tali
>danni: centinaia di migliaia di euro l'anno, spesso oltre il milione.
>A questo si aggiungano le spese conseguenti a danni provocati ad aziende
>di pubblici servizi, come l'Atm, che conta milioni di euro spesi per
>ripulire le vetture e sostituire i vetri dei mezzi sia di superficie che
>del metrò, irrimediabilmente e oscenamente sfregiati da incoscienti.
>Oppure le scuole, altrettanto oltraggiate da imbrattamenti, vandalismi e
>inciviltà assortite da quanti se ne servono per sfogare le proprie
>frustrazioni e manifestare impropriamente la loro presenza. Mi chiedo,
>allora, se consideriamo la costante dell'esborso annuale per dette cause,
>non sarebbe il caso di provare a ridurlo almeno della metà? Su come
>arrivarci si può discuterne a lungo, ma un'idea potrebbe essere
>toccare all'inverso le tasche degli studenti, dei writer e dei
>«taggari» che imperversano impuniti, dando loro la
>possibilità di appropriarsi di una parte delle ingenti somme che le
>amministrazioni comunali sono costrette a spendere per riparare i danni;
>ovvero, se anziché praticare atti vandalici ne impedissero il
>verificarsi, potrebbero essere ricompensati distribuendo loro una parte
>(es. il 50%) di quanto risulta da anni l'ammontare delle spese a causa
>delle loro incursioni. L'esito, nel tempo, potrebbe essere favorevole:
>riduzione delle spese parallela alla riduzione dell'immagine di una
>città violentata dall'ignoranza e dall'autocelebrazione di chi si
>proclama artista senza averne la minima sensibilità. Potrebbe essere
>una soluzione da approfondire ma percorribile, a suo parere? A me sembra
>che varrebbe la pena di meditarci sopra.
>
>L.Oggiano
>
>Se ho capito bene i graffitari verrebbero pagati per non graffitare?
>L'idea è suggestiva, però temo che nella realtà risulti
>abbastanza impraticabile. In che modo, infatti, organizzare l'accordo? E
>come individuare i possibili writer, non soltanto quelli milanesi ma anche
>quelli di fuori città, da convocare per il grande patto? E in quale
>maniera gli economi del Comune potrebbero giustificare i pagamenti a dei
>soggetti che non hanno prestato alcuna opera? Ho come l'impressione che le
>leggi della burocrazia si metterebbero decisamente di traverso al suo
>progetto.
>
>Isabella Bossi Fedrigotti
>21 gennaio 2011



Galateo - Privacy - Cookie