Continuano le iniziative nel 60.mo della Liberazione!
( 1 ) presentazioni libri e spettacolo a MILANO, 14 e 21 ottobre 2005
( 2 ) iniziativa-dibattito a MILANO, 22 ottobre 2005
( 3 ) rassegna cinematografica ed altre iniziative a VICENZA e DUEVILLE,
13-20-27 ottobre, 3-11-13-18-20-25-27 novembre, 2-4-9-16 dicembre 2005
( 4 ) rassegna cinematografica a BASSANELLO (PD), 18 ottobre, 8-22 novembre,
6-13 dicembre 2005
( 5 ) presentazioni a PADOVA, 11-25 ottobre e 15 novembre
---( 1 )---
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - MILANO
Venerdì 14 ottobre 2005 ore 21
In occasione del Sessantesimo della Liberazione
La storia del Novecento tra testimonianza e impegno civile
presentazione dei volumi editi tutti dall'editore
La Città del Sole, Napoli:
# Giovanni Pesce - Fabio Minazzi,
Attualità dell'antifascismo
# Vincenzo Tonelli,
Un comunista, combattente dell'antifascismo europeo ,
a cura di Fabio Minazzi
# Onorina (Nori) Brambilla, Mario Ferro, Eolo Morenzoni, Giovanni Pesce,
Anello Poma, Vincenzo Tonelli,
La lotta antifascista dei comunisti in Europa,
a cura di Fabio Minazzi
partecipano
Alessandra Chiappano
INSMLI e Fondazione Memoria della deportazione
Alfonso Botti
Università di Urbino
On. Antonio Panzeri
Europarlamentare
Sarà presente il curatore e coautore Fabio Minazzi
con il patrocinio di:
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Fondazione Memoria della Deportazione
---
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - MILANO
Venerdì 21 ottobre 2005 ore 17.30
Piero Martinetti filosofo ed antifascista
presentazione del volume di
Guido Bersellini,
La fede laica di Piero Martinetti. Appunti sul confronto religioso e politico
(in Italia e nel villaggio globale) ,
Manni Editore, San Cesario di Lecce
partecipano
Fulvio Papi - Università di Pavia
Fabio Minazzi - Università di Lecce
Amedeo Vigorelli - Università di Milano
Sarà presente l' Autore
Al termine lo spettacolo promosso dal Teatro delle Selve
Il filosofo con la pistola. Una storia quasi dimenticata
con Franco Acquaviva , regia di Simone Capula
con il patrocinio della
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
---( 2 )---
A.N.P.I. (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D?ITALIA)
Sezione Barona ? Via Modica 8 ? 20143 Milano.
Telefono 028135271 ? E.mail anpibarona @ fastwebnet.it
SESSANTESIMO DELLA LIBERAZIONE - 1945-2005
Dalla RESISTENZA
libertà, legalità, giustizia, solidarietà,
la DEMOCRAZIA
Nori Brambilla Pesce ? Direttivo ANPI Provinciale Milano
Livia Pomodoro ? Presidente tribunale per i minorenni Mi.
Antonio Lareno ? Segretario camera del lavoro CGIL Mi.
Gherardo Colombo ? Consigliere Corte Cassazione.
Franco Rositi ? Direttore scuola sup. Università di Pavia.
Un rappresentante del centro sociale ORSO Milano.
Moderatore: Jury Bogogna Radio Popolare Milano
Teatro EDI. Barrio?s ? Via Barona ang. Via Boffalora. Milano
ore 16.00 sabato 22 Ottobre 2005
ingresso libero
Coordinamento sezioni ANPI Milano Sud e Provincia
---( 3 )---
il Centro Studi Ettore Luccini ( www.centrostudiluccini.it ) ci segnala:
Rassegna Cinematografica in occasione del 60° anniversario della liberazione
d?Europa
MEMORIA RESISTENTE
MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA di VICENZA
13.10.2005 - 16.12.2005
rassegna in occasione del 60° anniversario della liberazione d?europa
Comune di Vicenza
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Nanook circolo di cultura cinematografica
Circolo Cineforum Dueville
ingresso gratuito
# giovedi 13.10.2005 ore 21 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
Paolo Gioli
Il muro dei fucilati di Villamarzana (RO)
esposizione fotografica (1997)
Bartolomeo Costantini
IMPUNITÀ E RIMOZIONE DEI CRIMINI DI GUERRA
le stragi nazifasciste in Italia
conferenza
L?armadio della vergogna ? impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti
Conferenza di Bartolomeo Costantini, procuratore militare di Verona, sulle
stragi nazifasciste in Italia
Bartolomeo Costantini è il procuratore militare della Repubblica a Verona.
Dal 1993 al 1997 ha fatto parte del Consiglio della magistratura militare,
che nel 1996 avviò le indagini sull?archiviazione dei fascicoli per crimini
di guerra irritualmente disposta nel 1960 e scoperta nel 1994 (c.d. armadio
della vergogna).
Dal 1996 ha svolto personalmente tutte le indagini nate dalla trasmissione
dei relativi fascicoli alla sua procura, compresi quelli per gli omicidi
commessi nel Lager di Bolzano dal dicembre 1944 all?aprile 1945. Il processo
nei confronti del caporale delle SS Michael Seifert si è concluso con la
condanna all?ergastolo ed è in corso la procedura di estradizione dal Canada.
ANATOMIA DI UN MASSACRO
di A. Prandstaller
proiezione
Anatomia di un massacro (2005) di Andrea Prandstaller, 52?
La storia che questo film racconta comincia a Pedescala, un piccolo paese
del Nord-Est d?Italia il 30 Aprile 1945. Quel giorno un reparto dell?esercito
tedesco in ritirata entra in paese e massacra 82 civili innocenti fra cui
donne e bambini. Le ragioni di quella rappresaglia sono rimaste sconosciute.
Il massacro di Pedescala ha almeno due particolarità. La prima è quella di
essere stato fatto a guerra praticamente finita. Anche se la data ufficiale
della resa delle truppe del Reich in Italia è il 2 maggio 1945, il 30 aprile,
giorno dell?inizio della carneficina, l?Italia intera aveva già festeggiato
la cacciata dei nazisti e la fine della guerra. E?, per così dire, una strage
fuori tempo massimo. La guerra era finita.
La seconda particolarità della strage di Pedescala è che la sua storia non
ha mai visto la parola fine. Per capire il perché dobbiamo per un momento
saltare al 1960 quando il procuratore generale militare Enrico Santacroce
mise sui fascicoli delle inchieste svolte dagli anglo-americani nel dopoguerra
sui crimini di guerra nazisti in Italia il timbro ?Archiviazione provvisoria?.
I fascicoli vennero chiusi in un armadio con le ante rivolte contro il muro
nella sede degli Uffici Centrali Militari a Roma. Un insabbiamento perfettamente
riuscito. Li ha ritrovati nel 1994 il procuratore generale Intelisano che
indagava sui massacratori delle Fosse Ardeatine.
# giovedi 20.10.05 ore 21 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
Emilio Franzina
LA MEMORIA BREVE - FASCISMO E RESISTENZA
Conferenza
Emilio Franzina è professore ordinario di storia contemporanea all?Università
di Verona. Ha collaborato con diversi istituti universitari in Francia, Brasile
e Stati Uniti. Si occupa di storia sociale e di storia dei movimenti migratori
di massa oltre che, in ambito italiano, di storia regionale e di storia delle
scritture popolari. Presidente dell?Istituto Veronese per la Storia della
Resistenza e dell?Età Contemporanea e membro dei comitati scientifici di
vari istituti, è titolare di una vasta bibliografia su temi di storia prevalentemente
dell?Otto-Novecento.
GIORNI DI GLORIA
proiezione
(Italia, 1945) di Mario Serandrei, Luchino Visconti, Marcello Pagliero,
Giuseppe De Santis, 68?
Il documentario inizia con le riprese di alcune azioni partigiane. I sabotaggi
provocano la violenta reazione dei nazisti che divengono sempre più sanguinosi.
Viene rievocato da Pagliero con immagini di cruda e tragica evidenza il massacro
delle Fosse Ardeatine. Serandrei e De Santis montarono in questo film le
immagini girate da Visconti, dopo la liberazione per conto dell?esercito
alleato, sul processo contro l?ex questore di Roma Pietro Caruso e l?aiutante
Occhetto, e le drammatiche sequenze della fucilazione di Caruso, del delatore
Scarpato e del seviziatore Pietro Koch. Visconti filma inoltre il linciaggio
di Carretta, l?ex direttore di Regina Coeli , strappato dalla folla al tribunale.
Il film è costruito usando immagini girate da diversi operatori. In alcuni
casi le immagini non sono documentarie ma ricostruite con una messa in scena;
i partigiani cioè nei momenti di calma rifanno alcune scene di azione o recitano
la cattura di un prigioniero. Questo perchè non esisteva un servizio cinematografico
nelle bande e per questa ragione sono molto rare le immagini di guerra partigiana
e ci sono soprattutto immagini di riposo, marce e trasferimenti.
# giovedi 27.10.05 ore 21 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
L?ORECCHIO FERITO DEL PICCOLO COMANDANTE
proiezione
di Daniele Gaglianone, 1994, 9?
Autunno 1943. Un bambino accompagna la madre da un gruppo di partigiani che
per gioco lo nominano comandante. Il bambino si allontana; il suo ritorno
sarà tragico. 1° premio al festival di Bastia 1995, menzione speciale al
Festival di Locarno 1995.
Paride Brunetti (Comandante Bruno)
testimonianza
Nato nel 1916, ufficiale di carriera partecipa alla campagna di Russia, dopo
l?8 Settembre 1943 va nel bellunese e successivamente diventa comandante
della brigata garibaldina ?Gramsci?. E? stato insignito della medaglia Bronze
Star Medal dal comandante delle forze alleate e medaglia d?argento al valor
militare. E? cittadino onorario di Feltre.
ANNAROSA NON MUORE
proiezione
(2002) di Mirco Melanco, 38?
Questa è la storia del partigiano Alfredo, nome di battaglia di Giovanni
Melanco che nella primavera del 1944 (all?età di 19 anni) decide di andare
in montagna a lottare per la libertà, la difesa della propria terra e per
il raggiungimento della giustizia sociale, insieme ad Annarosa, Bruno, Orso,
anch?essi protagonisti di questa vicenda narrata tra presente e passato,
dove i fatti di ieri, nel contesto del paesaggio di oggi, si compensano testimoniando
che ?è sempre il tempo per resistere all?ignoranza e alle barbarie?.
# giovedi 3.11.05 ore 21 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
DOCUMENTI D?ARCHIVIO DALL?IMPERIAL WAR MUSEUM
SULLA LIBERAZIONE DI ALCUNE CITTÀ VENETE
(1945), 45?
introduzione e commento di Alessandro Faccioli, Università di Padova
Sonorizzazione sperimentale dal vivo eseguita dal gruppo Haxan:
Renato Ercego-piano, Roberto Ercego- contrabbasso e strumenti elettronici,
Gi
Gasparin-chitarra elettrica
Presso gli archivi dell?Imperial War Museum di Londra è conservato un fondo
di materiali filmati editi ed inediti girati dagli alleati nel Veneto durante
la seconda guerra mondiale. Il confronto fra le pellicole montate per essere
fruite come cinegiornali e quelle mai circolate sugli schermi e subito archiviate
consente di capire quali strategie di comunicazione e propaganda vennero
attivate per rappresentare il territorio veneto nel 1945, nei giorni cruciali
che seguirono la liberazione. Nel corso della serata verranno mostrate immagini
girate dai cineoperatori britannici che per primi entrarono a Verona, Padova
e Venezia.
# venerdi 4.11.05 ore 21 - CINEMA BUSNELLI - DUEVILLE (via Dante 30)
UN CONDANNATO A MORTE È FUGGITO
proiezione
(1956) di Robert Bresson, 102?
v.o. francese, sott. italiano
È la storia vera (il tenente André Devigny la pubblicò nel 1954 sul ?Figaro
Litéraire?) della fuga di un partigiano dalle prigioni naziste. Devigny scappa
una prima volta, lo riprendono e lo rinchiudono nel forte di Montluc a Lione.
Qui apprende la sua condanna a morte. Con pazienza prepara una nuova evasione
che stavolta gli farà guadagnare la libertà. Una semplice didascalia,
«Lyon 1943», inquadra cronologicamente i fatti. Tutto qui: nessun altro riferimento
esplicito alla storia («alla verità della vicenda reale che ha ispirato la
sceneggiatura ? dirà Bresson ? si è sovrapposta una verità interna al film»).
Il film ha una concezione severa e spoglia del linguaggio cinematografico:
una gelida, distaccata osservazione del mondo degli uomini.
RESISTENZA: UNA MEMORIA DIFFICILE
conferenza di Santo Peli, Università di Padova
Santo Peli insegna Storia Contemporanea all?Università di Padova. Ha pubblicato
diversi volumi, tra i quali: ?La Resistenza in Italia. Storia e critica?,
?La Resistenza difficile? e ?L?altro esercito. La classe operaia durante
la Grande Guerra?.
# venerdi 11.11.05 ore 21 - CINEMA BUSNELLI - DUEVILLE (via Dante 30)
IL TERRORISTA
proiezione introdotta dal regista
(1963) di Gianfranco De Bosio, 100?
Copia proveniente dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
- Cineteca Nazionale
A Venezia, verso la fine del ?43, Renato Braschi (Gian Maria Volonté) e un
gruppo di partigiani compiono atti di sabotaggio contro i tedeschi. Sotto
la vernice di un film d?azione è un dibattito politico ed etico, un?analisi
storica delle varie forze che, tra contraddizioni e attriti, si coagularono
nel C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) nella lotta antifascista durante
la Resistenza.
Gianfranco De Bosio e il suo sceneggiatore Luigi Squarzina sono riusciti
a calare idee e conflitti nei personaggi, in un dialogo che diventa traino
dell?azione drammatica. Asciutto, essenziale, profondo come tanta filmografia
neorealista questo film, che si avvale di un cast eccellente, espone didascalicamente
un binomio centrale della lotta di Liberazione: attendismo e azione.
# domenica 13.11.05 ore 14.30 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
IL FASCISMO QUOTIDIANO
proiezione
(URSS, 1965) di Michail Romm, 128?
V.o. tedesco, sott. italiano
traduzione e sottotitoli a cura di Linda Rossato, Università di Bologna
presenta il film Carlo Saletti, Università di Mantova
Il fascismo quotidiano è un montaggio di documenti capace di evitare una
storia del fascismo o una ricostruzione dei grandi avvenimenti : mostra il
fascismo come situazione che si svela a partire da comportamenti comuni e
ordinari, avvenimenti quotidiani, atteggiamenti del popolo o gesti dei capi
colti nel loro contenuto psicologico, come momenti di una coscienza alienata
( in Gilles Deleuze, L?immagine-movimento). Suddiviso in quindici brevi capitoli,
questo straordinario documentario è costruito a partire da materiali d?archivio
di varia provenienza e variandone il sonoro. La nascita del fascismo, il
bagno di sangue in cui il fascismo ha immerso i popoli, i crimini perpetrati.
Il film mostra i metodi impiegati da Hitler per condurre il popolo tedesco
sulla via della violenza, e ne illustra gli effetti: la Polonia devastata,
il ghetto di Varsavia, i campi di concentramento. Le ultime immagini cercano
di rispondere alla domanda: siamo sicuri che il fascismo sia stato veramente
estirpato dal mondo?
Carlo Saletti: ricercatore e regista teatrale, tra le sue pubblicazioni ?Testimoni
della Catastofe. Deposizioni di prigionieri dei Sonderkommando ebraico di
Auschwitz? Per L?editore Ombre Corte dirige la collana di scritti storici
?Documenta?.
# venerdi 18.11.05 ore 21 - CINEMA BUSNELLI - DUEVILLE (via Dante 30)
L?INFANZIA DI IVAN
(1962) di Andrej Tarkovskij 90?. v.o. russo, sott. italiano
proiezione
Il dodicenne Ivan, persi i genitori durante l?invasione nazista dell?URSS,
diventa un prezioso collaboratore dapprima dei partigiani ed in seguito dell?esercito,
impegnandosi in una serie di pericolose missioni esplorative oltre le linee.
Rientrato da una di queste, viene accolto dagli uomini del tenente Galcev,
che in un primo momento lo sospetta essere una spia nazista. In seguito alle
rimostranze del ragazzo, lo mette in contatto con il capitano Cholin ed il
colonnello Grjazanov, ai quali fornisce importanti informazioni sulla dislocazione
del nemico. Inviato alla scuola di guerra, Ivan riesce a fuggire e viene
raggiunto da Cholin, che decide di portarlo con sé. Tornato al fronte, Ivan
scompare durante una sortita. A guerra terminata il tenente Galcev scoprirà
che il ragazzo, catturato dai tedeschi, è stato ucciso.
Maria Bacchi
I TRAUMI DELL?INFANZIA IN GUERRA
conferenza
Maria Bacchi dirige l?Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e fa parte
del Comitato Scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. È autrice
di ?Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938-1945?, e di ?Morire
d?agosto. Vita breve di una partigiana?; con Fabio Levi ha scritto ?Auschwitz,
il presente, il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza?.
Ha curato con Melita Richter ?Le guerre cominciano a primavera. Soggetti
e genere nel conflitto jugoslavo?. Fa parte del Comitato Scientifico della
collana ?Letture d?Archivio? della Casa Editrice Franco Angeli. Collabora
con la rivista ?Cooperazione Educativa?.
# domenica 20.11.05 ore 14.30 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
1943: LA SCELTA
proiezione
regia di Mimmo Calopresti, 30?, 1995
Documentario che contiene l?intervista a Nuto Revelli, che con semplicità
e grande capacità comunicativa racconta le vicende cruciali di quegli anni
e la necessità di fare la scelta: contro i fascisti o con i fascisti.
Testimonianza di
Giulio Vescovi (Leo):
storia e memoria della guerra partigiana nell?alto vicentino.
Giulio Vescovi, nato nel 1921, presidente dell?Associazione Volontari della
Libertà, è stato comandante partigiano, medaglia d?argento al valor militare.
Laureato in pedagogia, direttore didattico a Vicenza e colonnello degli alpini.
Tra i suoi scritti si trovano i libri ?Resistenza nell?alto vicentino? e
?La notte dei fuochi - racconti della resistenza?.
# venerdi 25.11.05 ore 21 - CINEMA BUSNELLI - DUEVILLE (via Dante 30)
Virgilio Biei
testimonianza
Nato a Torino nel 1924, partigiano nella 5° G.L. e gappista a Torino. Ha
combattuto contro la dittatura fascista e ha vissuto l?allucinante vicenda
narrata nel film di Daniele Gaglianone ?I nostri anni?.
I NOSTRI ANNI
proiezione
i(2000) di Daniele Gaglianone, 90?
Alberto (interpretato nel film da Virgilio Biei) e Natalino sono due vecchi
che, durante la guerra, hanno condiviso l?esperienza partigiana sulle montagne
piemontesi. Con loro era anche Silurino, caduto vittima delle brigate nere.
Natalino vive ancora in montagna, in un antico borgo disabitato, mentre Alberto,
rimasto vedovo, trascorre l?estate in un pensionato dove incontra Umberto,
un anziano costretto sulla sedia a rotelle. A poco a poco le memorie del
passato riaffiorano in tutta la loro drammaticità.
# domenica 27.11.05 ore 14.30 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
Franco Busetto
testimonianza
Franco Busetto, presidente regionale ANPI, è stato comandante partigiano
e deportato nel lager di Mauthausen.
BULOW
proiezione
(1999) di Fausto Pullano e Silvia Savorelli, 54?
Bulow è il nome di battaglia di Arrigo Boldrini, organizzatore delle prime
formazioni partigiane e gappiste in Romagna, medaglia d?oro al valor militare,
deputato all?Assemblea Costituente e vicepresidente della Camera. Nel documentario
sono ricostruiti alcuni significativi momenti storici che hanno segnato la
vita democratica italiana: la guerra partigiana, la ?pianurizzazione?, le
buche come rifugi, le staffette, la difesa del grano e delle macchine, gli
alleati fermi sulla linea gotica. Il dopoguerra; l?uscita delle sinistre
dal governo provocata da De Gasperi nel 1947; Scelba, gli 800 uomini della
sinistra estromessi dalla polizia; il numero di prefetti e questori che vengono
dal fascismo nel 1960; la democrazia in pericolo e i discorsi pubblici di
Boldrini.
# venerdi 2.12.05 ore 21 - SALA EX LARIS - DUEVILLE (via Rossi 31)
Introduce la serata Erwin Fusato
FRAMMENTO INTERVISTA A MARY ARNALDI
( 2005) di Vincenzo Mancuso, 10?
proiezione
LOTTA PARTIGIANA
proiezione
(1975) di Paolo Gobetti e Giuseppe Risso, 62?
Diviso in brevi capitoli su momenti, fasi, tattiche, modi di vivere e problemi
della lotta partigiana in Italia e in Europa, il film costituisce una efficace
testimonianza dal vivo, commentata nella colonna sonora da una serie di interventi
di partigiani che completano e arricchiscono le immagini. Contiene sequenze
di immagini rare e poco viste, come quelle girate da don Giuseppe Pollarolo
con la Pathè-baby, una piccola macchina da presa tascabile per dilettanti.
Alcuni brani sono tratti dai film ?Aldo dice 26 x 1?, ?Giorni di Gloria?,
?Partizanski documenti? , ?Au coeur de l?orange ? di Le Chanois, ?La libération
de Paris?.
La musica di questo film è di Luigi Nono.
# domenica 4.12.05 ore 14.30 - MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA
Sirio Luginbühl
UNA FAMIGLIA NELLA BUFERA DELLA GUERRA
testimonianza
KOZARA L?ULTIMO COMANDO
proiezione
(1962) di Veljko Bulaijic, 90?
Bosnia,1942. Il monte Kozara è difeso dai partigiani jugoslavi e il generale
Von Sthal riceve l?ordine di circondare e rastrellare la montagna avendo
a disposizione trentacinque mila nazisti e ustascia. Mentre il villaggio
di Dragojevo viene distrutto dai tedeschi, un commando di partigiani agli
ordini del capitano Vukscia rompe l?accerchiamento. Ma soltanto una parte
della popolazione civile riesce a seguire i partigiani. Per soccorrere gli
altri il commando torna indietro; Vukscia viene gravemente ferito ma i suoi
uomini non si arrendono e continuano a lottare fino a quando i tedeschi non
si ritirano.
# venerdi 9.12.05 ore 21 - SALA EX LARIS - DUEVILLE (via Rossi 31)
VA E VEDI
proiezione
i(1985) di Elem Klimov, 123?
Florya, un giovane russo che vive in un remoto villaggio della Bielorussia,
si ritrova casualmente tra le fila dei partigiani e partecipa alla difesa
dalla brutale aggressione dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.
I soldati tedeschi distrussero 626 villaggi uccidendone gli abitanti, bruciati
vivi negli edifici dove venivano rinchiusi: municipi, chiese o taverne. Attraverso
gli occhi di Florya, testimone involontario sempre più ottenebrato e devastato
nelle sue percezioni fisiche e psicologiche, assistiamo agli orrori delle
vicende storiche cogliendo la realtà delle distruzioni e degli stermini di
massa.
# venerdi 16.12.05 ore 21 - SALA EX LARIS - DUEVILLE (via Rossi 31)
TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI
proiezione
i(1966) di Jan Nemec, 88?
Il giovane Milos, ferroviere nella Cecoslovacchia occupata dai nazisti, non
riesce a dimostrare la sua virilità con la donna che ama. Avvicinato alla
Resistenza da un collega di lavoro, riesce finalmente a scoprire l?amore
con una staffetta partigiana, ma morirà il giorno dopo.
Uno dei film più interessanti della Novà Vlna cecoslovacca perchè rifiuta
le mitologie dell?atto eroico e della politica collocando il tema resistenziale
in una vicenda assolutamente non retorica .
### MEMORIA RESISTENTE ###
Comune di Vicenza
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Nanook circolo di cultura cinematografica
Circolo Cineforum Dueville
In collaborazione con:
Provincia di Vicenza - Assessorato alla cultura
Comune di Dueville - Assessorato alla cultura
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico - Roma
Archivio nazionale cinematografico della resistenza - Torino
Associazione Volontari della Libertà - Vicenza
ANPI Vicenza
Cineteca Codarri - Cesate (MI)
Dedalofurioso - società cooperativa
Dokumenta film - Bolzano
Imperial War Museum - Londra
Istituto storico della resistenza e dell?età contemporanea ?Ettore Gallo?
- Vicenza
Lab 80 - Bergamo
Mezza Nota noleggio impianti - Montecchio Maggiore (VI)
Fondazione Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale, Roma
Pablo film, Roma
Veneri Fabio videoproduzioni, Monteforte d?Alpone (VR)
informazioni:
Nanook circolo di cultura cinematografica
via bortolan, 24 ? 36100 Vicenza tel. 349.5514459 circolo_nanook @ virgilio.it
Museo del Risorgimento e della Resistenza
viale X giugno, 115 ? 36100 Vicenza tel. 0444.322998
museorisorgimento @ comune.vicenza.it
Rassegna a cura di Moreno Menarin
Grafica Andrea Rosset
Comune di Vicenza
Provincia di Vicenza
---( 4 )---
il Centro Studi Ettore Luccini ( www.centrostudiluccini.it ) ci segnala:
Rassegna cinematografica a Bassanello (PD)
1° spettacolo ORE 16.00 - 2° spettacolo ORE 21.00
Tutte le proiezioni avverranno presso
la Sala del Quartiere 4 Sud - Est
c/o Multisala Porto Astra
Via S. M. Assunta, 2
Bassanello?Padova
INGRESSO GRATUITO
Il partigiano Johnny - 18 ottobre 2005
I nostri anni - 8 novembre 2005
Annarosa non muore - 22 novembre 2005
Achtung banditi - 6 dicembre 2005
Le quattro giornate di Napoli - 13 dicembre 2005
---( 5 )---
il Centro Studi Ettore Luccini ( www.centrostudiluccini.it ) ci segnala:
Martedì di storia
Ciclo di presentazioni
Presso la sala L. Paladin-P.zo Moroni, Padova
# Martedì 11 Ottobre Ore 17.00
?La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell?odio e della
violenza?
di Aurelio Lepre; edito da Mondatori nel 1999
interviene dott. Marco Borghi
direttore Ist. veneziano per la storia della Resistenza e dell?Età Contemporanea
# Martedì 25 Ottobre Ore 17.00
?L?altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania?
di Alessandro Natta; edito da Einaudi nel 1997
?Gli internati militari italiani in Germania 1943-45?
di Gabriele Hammermann; edito da il Mulino nel 2004
interviene dott.ssa Elisabetta Novello
dell?Università di Padova
# Martedì 15 Novembre Ore 17.00
?Le 2 guerre. Guerra fascista e guerra partigiana?
di Nuto Revelli; edito da Einaudi nel 2003
dott. Alessandro Casellato
ricercatore in storia contemporanea presso il
Dipartimento di Studi storici dell'Università di Venezia
=== * ===
P A R T I G I A N I !
Una iniziativa internazionale ed internazionalista
nel 60.esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo
http://www.cnj.it/PARTIGIANI/index.htm
Per contatti: PARTIGIANI! c/o RCA/CNJ,
Via di Casal Bruciato 27, I-00159 Roma
partigiani7maggio @ tiscali.it
FAX +39-06-43589503
=== * ===
__________________________________________________________________
TISCALI ADSL
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti e telefoni senza canone
Telecom a partire da 19,95 Euro/mese.
Attivala subito, I PRIMI DUE MESI SONO GRATIS! CLICCA QUI:
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/
|
|