Il Parco Agroambientale
Il Progetto di Parco Agroambientale, finanziato dalla Fondazione Manodori, intende valorizzare il podere dei Campi Rossi, e realizzare su di esso un itinerario guidato all'ambiente rurale e naturale della media pianura reggiana, caratterizzando Casa Cervi come "ecomuseo". Il vecchio podere, allo stesso modo di Casa Cervi, diventa così oggetto di un Progetto di riqualificazione che intende ripristinare sui Campi Rossi gli elementi tipici del paesaggio agrario della media e bassa pianura padana dell'inizio del Novecento, rileggendo gli spazi secondo più moderni criteri di fruibilità museale e didattica. La valorizzazione dei caratteri fisici del territorio , e la narrazione della loro evoluzione, sarà affidata anche ad una mostra modulare permanente, che renderà conto del rapporto uomo-terra in relazione al modificarsi del paesaggio agrario, mentre il vecchio podere dei Campi Rossi - nel ridisegnarsi così come era nei primi anni del secolo
scorso - si fa, al pari della Casa, documento e storia.
Planimetria generale comprendente il nucleo di nuova edificazione, al momento in fase di realizzazione. La planimetria illustra anche la porzione dei Campi Rossi allestita a Parco Agroambientale presente sul sito:
http://www.fratellicervi.it/Database/museocervi/museocervi.nsf/pagine/7194658ED7597F74C125708C002FD3DF?OpenDocument
|
|