Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  Rete Civica di Milano  •  le Associazioni  •  ANPI  •  Message
 
  Saturday 19 April 2008 13:40:20  
From:
Alessandro Rizzo   Alessandro Rizzo
 
Subject:

25 aprile manifestazioni ANPI

 
To:
ANPI   ANPI
anpi-LD   anpi-LD
 
Migliaia di manifestazioni ricorderanno in tutta Italia il 63° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Abbattuta la dittatura, cacciati gli occupanti tedeschi, l'Italia si apriva finalmente alla prospettiva della democrazia, della Repubblica, della Costituzione. Un appuntamento che si carica quest'anno di significati, dopo gli attacchi alla Resistenza, ai partigiani, ai deportati, ai protagonisti di quella lotta. Il manifesto unitario delle organizzazioni della Resistenza e dell'antifascistmo.
Nell'impossibilità di dare conto di tutte le manifestazioni,
segnaliamo alcune iniziative tra le molte, in tutta Italia
(altre notizie sul portale dell'INSMLI)
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano incontrerà il 24 aprile al Quirinale i rappresentanti delle organizzazioni della Resistenza. Il 25 aprile sarà a Genova per partecipare alla manifestazione centrale nel ricordo della insurrezione vittoriosa di 63 anni fa.
Alcune iniziative delle sezioni ANPI all'estero:
Bruxelles. Celebrazione presso l'Istituto italiano di cultura.
Praga.
Incontro organizzato dall'ANPI all'Adria.
Una selezione degli incontri e delle celebrazioni organizzati in tutta Italia:
Alessandria.
Serravalle Scrivia, 28 aprile. Manifestazione dei lavoratori della KME in ricordo dei compagni caduti nella guerra di liberazione, con Antonio Pizzinato.
Ancona.
Ad Arcevia terza edizione dell'iniziativa "Scriviamo la liberazione". Programma.
Biella. Calendario delle iniziative nel sito dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea nelle province di Biella e Vercelli.
A Trivero venerdì 18 aprile, Sala consiliare del Palazzo comunale, fraz. Ronco, "Negli occhi la libertà. Partigiani e popolazione nelle immagini di Lucien". La mostra sarà visitabile fino al 25 aprile 2008.
Bergamo.
A Casnigo il 26 aprile alle 21 spettacolo teatrale "Noi e loro. Scene dalla Resistenza".
A Dalmine dal 18 al 26 aprile "Settimana della Resistenza".
Programma.
Le
celebrazioni a Gandino.
A Leffe dal 18 aprile
mostra di immagini partigiane.
Bolzano.
18 aprile. Incontro sul tema: "Significato e valore etico di una estradizione. Compimento di giustizia per Michael Seifert". Il programma.
28 aprile. Inaugurazione, presso la sede della Provincia Autonoma, della mostra "Oltre quel muro - La Resistenza nel Lager di Bolzano", di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi.
30 aprile. Alle 17,30 cerimonia di intitolazione di una strada della città ad
Ada Buffulini, ex deportata nel campo di via Resia, tra i protagonisti della Resistenza nel Lager. Intervento di Luisa Gnecchi, vice Presidente Giunta Provinciale Bolzano.
Brescia.
Iseo, 20 aprile, inaugurazione della mostra "Oltre quel muro, la Resistenza nel lager di Bolzano", che rimarrà esposta fino al 4 maggio. Partecipa uno degli autori, Leonardo Visco Gilardi. Il 27 aprile
Como, 5 aprile, dalle ore 21: "Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio", e "Balzar", musica e teatro partigiano. I dettagli
Firenze.
A Empoli cerimonia di intitolazione del parco comunale a Rina Chiarini e Remo Scappini, eroi della Resistenza. Locandina.
Il programma degli appuntamenti a Empoli e a Montelupo Fiorentino.
Locandina.
Il Comune di Lastra a Signa e la sezione ANPI "Bruno Terzani" organizzano la mostra "Una storia partigiana", rassegna delle opere del disegnatore Alberto Pagliaro pubblicate su Il vernacoliere. La mostra, ospitata nei locali dello Spedale di S.Antonio, sarà aperta nei giorni 25-26-27 aprile con orario 10-13 e 15-19.30. Per informazioni 055 8743219.
Forlì-Cesena.
Marcia della pace sui luoghi della memoria: Tavolicci-Fragheto. Il programma
Genova. "Genova non dimentica": il calendario delle manifestazioni ufficiali, alle quali parteciperà il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Spezia.
Il programma a Levanto
Il 27 aprile a Sarzana Camminata lungo i percorsi della Resistenza. Il
programma e alcune foto dell'iniziativa del 2007.
Lecco.
Il programma delle iniziative a Osnago, Lomagna e Cernusco Lombardone.
Il 25 aprile a Galbiate.
Invito
Lombardia. Un ulteriore elenco delle iniziative nella regione.
Modena.
Le iniziative promosse dal Comune di Carpi e dal Comitato per la Memoria. Programma.
Napoli. Venerdì 18 aprile 2008, ore 16,30 -alla Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito, presentazione del volume di S. Pivato Vuoti di memoria. Usi e abusi della Storia nella vita pubblica italiana, Laterza, 2007. Interventi di S. Pivato, G. D’Agostino, M. Giancaspro, P. De Marco, F. Soverina.
Pisa.
Le manifestazioni a Forte dei Marmi e a Montignoso.
Il
calendario delle celebrazioni a Seravezza.
Prato. Dal 10 aprile fino al 9 maggio 2008 presso il Convitto Nazionale Cicognini, Piazza del Collegio, due mostre dedicate alla guerra di Spagna: "Spagna perché? Dal 1931 ad oggi: un paradigma del Novecento Europeo", a cura del Centro Studi Gobetti di Torino, e "I combattenti pratesi nelle brigate internazionali" a cura dell'ANPI provinciale di Prato. Le mostre saranno visitabili dal lunedì al venerdì ore 9-12 (per le scuole) ore 15.30-17.30. Info: 0574-1835029. Prenotazione visite scolastiche: 0574-437170
Reggio Emilia. "I partigiani a scuola. I convitti della Rinascita 1945-75". E' questo il titolo di una mostra che sarà inaugurata il 19 aprile alle 10,30 in via Dante Alighieri 11 e che rimarrà aperta fino all'11 maggio 2008.
Locandina..
Salerno.
A Nocera Inferiore il 25 aprile, ore 10.00 in Piazza Diaz il sindaco Antonio Romano scoprirà una targa in memoria dei partigiani nocerini caduti sul campo: Antonio Tramontano, Lorenzo Fava e Salvatore Iannone
Torino. Il calendario completo delle manifestazioni per la Festa della Liberazionesul sito del Museo www.museodiffusotorino.it 
Treviso.
Tornano a Montebelluna le "Giornate (R)esistenti"
Il
manifesto col programma di Vittorio Veneto.
Vercelli. Calendario delle iniziative nel sito dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea nelle province di Biella e Vercelli.
Borgosesia, dal 2 5 aprile al 1° maggio 2008 presso la Pro Loco, via Sesone, 8, mostra: "Oggi ricomincia la vita". Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani.
Verona. L'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età presenta organizza un ciclo di film sulla Resistenza. Il programma. Le altre iniziative per la Festa della Liberazione.
Vicenza.
Ad Asiago il 24 aprile alle 21 "I banditi della Libertà" di Gian Antonio Stella. Voce narrante Gian Antonio Stella, musiche di Gualtiero Bertelli, con la "Compagnia delle Acque". Locandina.
Viterbo. Il 30 aprile 2008, ore 17,00, Sala Conferenze della Provincia di via Saffi, l’ANPI, nell’ambito della rassegna RESIST ’08, coordinata dall’ARCI, presenta il volume: di Angelo D'Orsi Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna: le stragi di civili dalla guerra di Spagna alle guerre d’oggi , Donzelli, Roma 2007.


Galateo - Privacy - Cookie