NOME : SPOONRIVER
PERCORSO : DESKTOP \ PARLIAMO DI RCM \ SPOONRIVER
ARGOMENTO: E' LO SPAZIO ADIBITO ALLA SEGNALAZIONE DELLE CONFERENCE INATTIVE DA TEMPO
MODERATORI : ROBERT LANDON, MATTEO MARAONE, SANDRO BASTASI, PHILIP GREW , MERISIO ELENA
RESUME' (PRESENTAZIONE) DELLA CONFERENCE :
SPOONRIVER
"Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley,
l'abulico, l'atletico, il buffone, l'ubriacone, il rissoso?
Tutti, tutti, dormono sulla collina."
(E.L. Masters - Antologia di Spoon River - Einaudi)
Uno dei primi segnali di "civiltà" che i nostri antichissimi progenitori diedero fu quello di seppellire i morti. Successivamente, nelle civiltà più progredite e consolidate, i grandi fecero in modo di non essere mai dimenticati erigendo "tombe" magnifiche, colme di oggetti, narrazioni pittoriche, rappresentazioni simboliche, che potessero ricordare le loro vite: le Piramidi, le tombe Etrusche, la grande Tomba di Agamennone a Micene. Ma anche più recentemente le grandi famiglie hanno eretto mausolei degni dei loro nomi. Qui a Milano è curiosa la tomba della famiglia MARTINI (quelli del vermouth, che pare un lucidissimo bancone di bar), a Parigi quella di Jim Morrison (visitata quotidianamente da decine e decine di giovanissimi, la cui pietra funge da desco per ostriche e whisky, e da "libro" delle firme). Questi luoghi colmi di memorie ci consentono ancora oggi di ricostruire la storia, di non dimenticare le vite vissute.
SPOONRIVER vuole essere il "giardino del ricordo" di questa comunità civica e telematica. Un luogo dove ripercorrere i nostri passi, per capire i percorsi compiuti, i successi e i fallimenti, e per imparare.
Nella conferenza verranno accolte segnalazioni da parte dei cittadini di RCM di "conf" defunte da tempo (corredate di indirizzo/percorso completo, ed altre notizie utili). Il moderatore verificherà l'effettivo abbandono della conf, e mediante un msg circolare a SPOONRIVER, alla conf segnalata, ai suoi "apparenti" moderatori, e allo staff, porrà in "attesa di tumulazione" la conf.
Passato un congruo periodo di tempo (senza che vi siano opposizioni o offerte di rivitalizzazione) i mod raccoglieranno in un file il resumé originale della conferenza defunta, le eventuali notizie fornite dai moderatori e/o aderenti della stessa (opportunamente composti e riassunti), e un breve epitaffio, composto dal "necroforo", o da chiunque altro voglia dedicarci un po' di creatività. A quel punto il file prenderà posto nella cartella denominata "la Collina" e la conferenza verrà cancellata a cura degli Admin. Quest'ultimo aspetto ha ovviamente una importante valenza "ecologica" poiché libera spazio utile sui dischi.
La conferenza vorrebbe essere utile ai NUOVI aderenti perché in essa potranno leggere, in forma breve, la storia di tante conferenze - le tematiche affrontate, statistiche di frequentazione, i motivi della "morte" e così via - facendosi così un'idea di ciò che in RCM è già avvenuto.
Ai VECCHI aderenti perché vi potranno trovare tracce storiche utili ad indirizzare ed ispirare le loro scelte odierne.
Sono altresì ben accetti suggerimenti e contributi per "l'arredo urbano" della Collina, ovvero ogni materiale utile a definire meglio il concetto di "memoria", la transizione nascita-vita-morte, i percorsi esistenziali: disegni, foto, composizioni elegiache, ricordi di altri luoghi della memoria, etc.
A dispetto di alcune rispettabilissime opinioni contrarie, ci aspettiamo una frequentazione VIVACE ed interessata, che dimostri tutto il rispetto che la storia, seppur brevissima, intensissima, di questo "pezzo" di società ha già vissuto, compresa quella dei suoi "morti".
I MODERATORI (i necrofori)
P.S. A scanso di equivoci - segnalazioni che si rivelino palesemente false ed offensive delle conf in questione non solo non verranno approvati ma verranno severamente castigati...
|
|