Sono Moderatrice/Moderatore di RCM, ma non sono ancora Socia/o della Fondazione RCM, perche'?
STATUTO DELLA FONDAZIONE
RCM - RETE CIVICA DI MILANO
con sede in Milano, Via Comelico n.39.
Art.1
Costituzione
E costituita una Fondazione denominata RCM - Rete Civica di Milano,con sede in Milano, Via Comelico n. 39.
Essa risponde ai principi ed allo schema giuridico della Fondazione di Partecipazione, nellambito del più vasto genere di Fondazioni disciplinato dagli articoli 12 e seguenti del Codice Civile.
La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.
Le finalità della Fondazione si esplicano nellambito della Regione Lombardia.
Art.2
Scopi
La Fondazione si propone i seguenti scopi:
a) sostenere, anche finanziariamente, e gestire la Rete Civica di Milano, sviluppatasi fin dal 1994 come progetto del Laboratorio di Informatica Civica del Dipartimento di Scienze dellInformazione dellUniversità degli Studi di Milano ed attualmente utilizzata da un numero sempre crescente di aderenti che attraverso la loro partecipazione contribuiscono alla realizzazione della rete;
b) promuovere lattività della rete, diffondendone sempre più lutilizzo tra cittadini, enti ed organismi pubblici e privati, anche attraverso iniziative di varia natura che consentono di avvicinare alle reti telematiche anche coloro che per età o condizione sociale non ne abbiano opportunità.
A tale scopo, la Fondazione privilegerà modalità di accesso alla rete improntate alla gratuità o comunque alla minore onerosità possibile per lutente.
c) costituire un polo di ricerca ed innovazione tecnologica, culturale e sociale. In particolare, potrà svolgere attività di ricerca scientifica sia direttamente che valendosi di enti di ricerca pubblici e privati, sviluppando lo studio delle reti civiche per quanto riguarda gli aspetti sia tecnologici che sociologici e predisporre occasioni di formazione professionale per coloro che intendono svolgere attività in tali ambiti.
|