Nome della conferenza: Ciciaremm on cicinin...
Percorso della conferenza: Rete Civica di Milano\ Societa' e Politica\ Rete Cittadini Milano-home\ Ciciaremm on cicinin...
Altro percorso della conferenza:Rete Civica di Milano\ Arte e Sapere\ Popoli e Religioni\ Ciciaremm on cicinin...
Argomento della conferenza: Dialetto Milanese
Moderatori della conferenza: Gabriele Seregni & Roberto Waha (moderatore di riserva: Paolo Romeo)
Résumé (presentazione) della conferenza:
Ciciaremm on cicinin...
Lo scopo della conf. è di permettere
1. a coloro che vogliono scambiare due chiacchiere (scritte) in dialetto milanese di cimentarsi nell'impresa
2. a coloro che vogliono leggere detti, proverbi, modi di dire, banalità, curiosità, storie e memorie, di farlo in dialetto milanese
3. a coloro che non usano più il dialetto o che l'hanno totalmente dimenticato di rinfrescare la memoria e di tenere viva la fiammella
4. a coloro che provenendo da altre città, altre regioni o altri paesi vogliono capire in quale idioma e con quali fonemi e morfemi si esprime la gente di Milano (con un dialetto che ha mantenuto coesione ed identità, pur attraverso ovvie mutazioni, alle dominazioni perpetrate negli ultimi quattro secoli da Spagnoli, Francesi e Austro-Ungarici)
5. a coloro che non conoscendo il dialetto milanese vogliono sapere cosa significa una certa espressione o un certo modo di dire ascoltato per strada, in un negozio o sul tram.
DUE COSE DA RICORDARE
LA SCRITTURA DEL DIALETTO MILANESE non corrisponde esattamente alla pronuncia
(Per maggiori informazioni si veda il folder: GRAMMATICA.)
I files: STORIE, FILASTROCCHE E PROVERBI inviati da Gabriele contengono generalmente la lettura degli stessi in formato .wav. Alcuni di essi si trovano nel folder "Storie e filastrocche"
ARGOMENTI DI CUI SI PUÒ PARLARE
Miscellanea.
L'unico vincolo è che il messaggio sia scritto in milanese in tutto o in parte o che si chieda la versione milanese di un'espressione in italiano o in un'altra lingua.
Sarà poi opportuno fare in modo che tutti possano partecipare alla lettura ed alla conoscenza dei msg della conf. fornendone la traduzione o laddove il significato risulti ovvio stilare commenti, note o chiose, serie o facete che mettano sulla strada della comprensione coloro che dovessero avere qualche difficoltà.
|
|