Nome della conferenza: Cristianesimo
Link First Class [ fcp://@fc.retecivica.milano.it,%231002058/Rete%20Civica%20di%20Milano/Arte%20e%20Sapere/Popoli%20e%20Religioni/Cristianesimo ]
Percorso della conferenza: Desktop\ Rete Civica di Milano\ Arte e Sapere\ Popoli e Religioni\ Cristianesimo
Argomento della conferenza: Il cristianesimo
Moderatori della conferenza: Roberto Cazzaniga, d. Luciano Pozzi, Daniela Redolfi
Résumé (presentazione) della conferenza:
Attualità, passioni e conflitti collegati allidentità cristiana oggi, a 360 gradi.
I risvolti di una identità sotto il profilo spirituale, civile, politico, filosofico, storico e culturale.
Informazione sulle iniziative e gli incontri proposti da realtà di ispirazione cristiana nella realtà lombarda e/o nazionale. Musica sacra. Riflessioni sulle Sacre Scritture. Materiali proposti liberamente dalle varie divisioni cristiane (cattoliche, protestanti, etc) su temi di attualità etica, storica, religiosa.
E poi il Vecchio Gufo. Da un'idea di Daniela Redolfi e' nata l'abitudine di postare una volta al giorno un messaggio (contraddistinto dall'icona con il Gufetto) con una frase, una massima, una riflessione... da condividere con gli altri frequentatori della conf.
Ecco le parole di Daniela che raccontano il Vecchio Gufo:
Su una vecchia quercia stava un vecchio gufo
più sapeva più taceva
più taceva più sapeva.
Non conosco le origini di questa frase, so solo che questa iscrizione é appesa nel giardino del convento di Bose.
Sarà che gli anni passano ma questo gufo mi é sempre più simpatico.
In questa conf, il vecchio gufo scrive un unico pensiero (una riflessione, una preghiera) al giorno... uno spunto per pensare, poche righe per riflettere.
Ovviamente, ognuno di noi potrà essere il vecchio gufo per quel giorno, a meno che qualcunaltro non abbia già inviato il proprio pensiero. In quel caso, dovrà attendere il giorno dopo: lattesa non ha lo stesso valore del silenzio?
Alla fine dellanno il vecchio gufo avrà forse taciuto un po meno (ma sarà meno saggio per questo?) e noi avremo un lunario di occasioni per riflettere ...
|
|