conference: EDA
percorso: Desktop\ Rete civica di Milano\
Arte e Sapere\ Citta' della Scuola - home\ EducazioneContinua\ EDA - home
argomento: Educazione degli Adulti
moderatori: attilio paparazzo e miriam de vito
indirizzo da internet: eda@rcm.inet.it
résumé:
LEducazione degli Adulti trova in RCM una cittadinanza che altrove non sempre le viene riconosciuta.
Lintenzione è di dar voce a tutti coloro che sul tema hanno qualcosa da dire, augurandoci che gli argomenti e le testimonianze da questarea diffusi trovino ascolto e considerazione anche fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori e, contemporaneamente, che il settore dellEducazione degli Adulti tragga da questo confronto con la Città spunti per perdere la connotazione scuolacentrica che troppo spesso lha caratterizzato.
Il grande pubblico avrà sicuramente difficoltà a orientarsi tra le tante definizioni che a partire da Educazione degli Adulti sono state via via proposte in questi ultimi anni: educazione permanente, formazione continua, formazione permanente, formazione ricorrente, formazione lungo tutto larco della vita, ecc; anche gli addetti ai lavori si perdono in questo mare di definizioni e chissà che questa nostra iniziativa non aiuti almeno ad uscire dallindeterminatezza dei nomi.
Non ci dispiace affatto che la discussione continui: è segno di vitalità.
Non ci sottraiamo tuttavia dallindicare perché, a parere di quanti hanno lavorato al progetto di EDA in rete, la definizione di Educazione degli Adulti conservi maggiore pregnanza.
In una società che cambia rapidamente, che modifica i propri assetti economici, culturali, sociali, ecc. quella parte del mondo adulto che vive in condizione di subalternità, di emarginazione, di costrizione precipita sempre più in un baratro senza sbocco. Lì si origina una reazione a catena, che si autoalimenta, che trasforma il cittadino in suddito, che gli impedisce di difendere i propri interessi, che lo rende dipendente dalla volontà e sensibilità altrui. Si sviluppa allora quellanalfabetismo di ritorno che trascina a sé anche soggetti adulti precedentemente alfabetizzati.
E in riferimento a queste circostanze che si chiarisce il ruolo dellEDA:
Leducazione degli adulti ha luogo quando si interviene sui bisogni comunicativi, sui deficit cognitivi di base, sugli stati di sofferenza e disagio sociale che impediscono a consistenti frange di popolazione di esercitare in autonomia i propri diritti costituzionali.
Ricordiamo da ultimo che questa conference è visibile dai nodi SiR e da altre reti civiche.
attilio e miriam
|
|