Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
New Message  New Message
Reply  Reply
Forward  Forward
Previous in Thread  Previous in Thread
Previous Unread  Previous Unread
Next in Thread  Next in Thread
Next Unread  Next Unread
Help  Help
FAQ  FAQ
  Message  

Message 

Postmark
   
Home Page  •  parliamo di RCM  •  parlano di noi  •  Message
 
  Monday 5 February 2007 22:31:42  
From:
Oliverio Gentile   Oliverio Gentile
 
Subject:

www.partecipaMi.it ancora su www.municipia.it

 
To:
Parlano di noi   Parlano di noi
 
Attachments:
partecipaMisumunicipiapuntoit.pdf  partecipaMisumunicipiapuntoit.pdf 47K
 
http://www.municipia.it/app/WebObjects/News.woa/wa/site?page=magazine&iss=16027&itm=3383&srv=21


E-partecipation. Il nuovo punto di riferimento per Milano è partecipaMi.it
5 Febbraio 2007

Fra i progetti più interessanti avviati in questi mesi per rafforzare la democrazia elettronica merita una menzione particolare il portale realizzato dalla Fondazione RCM – Rete Civica di Milano, studiato per fornire strumenti di e-partecipation alla popolazione sui temi ritenuti fondamentali per il futuro di Milano.
Il neonato portale nasce come estensione ed ampliamento del progetto comunalimilano2006.it che era stato pensato come arena elettronica per discutere i progetti dei candidati alle elezioni amministrative dello scorso maggio. Da quel progetto è stata creata questa nuova piattaforma che vuol essere uno strumento di dialogo fra cittadini e candidati eletti nelle assemblee locali, nei Consigli di Zona e nel Consiglio Comunale. L'istituzione di un portale più innovativo rispetto a quello pensato in occasione delle amministrative 2006 si è resa necessaria per adattare la piattaforma elettronica al nuovo contesto post elettorale. E' necessario ora un dialogo continuo e proficuo da parte dei cittadini verso gli amministratori, in modo da poter portare le proprie proposte e le problematiche della collettività all'attenzione delle istituzioni. Il progetto della Fondazione RCM – Rete Civica di Milano, annovera fra i suoi soci Università degli Studi di Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio e Regione Lombardia, ma anche diversi stakeholder. Fra questi vi sono, solo per citarne alcune, associazioni come: ViviBicocca, il Circolo Culturale Bertold Brecht, Coordinamento Comitati Milanesi, Progetto Milano 2006, Legambiente e WWF.
Nel nuovo portale per l'e-democracy di Milano trovano posto molti degli strumenti già utilizzati in altri progetti. In particolare forum e blog che mostrano però, rispetto ad altre piattaforme per l'e-partecipation, una miglior organizzazione ed integrazione. Questo facilita la partecipazione degli utenti, da un lato, e la miglior gestione/utilità dei contenuti postati dall'altro.

I due forum principali, che evidenziano un maggior interesse da parte degli utenti, sono quelli “generalisti”, forum Consiglio Comunale e forum Permanente sulla Città. In queste discussioni vengono prese in considerazione le idee più interessanti, che saranno poi discusse nei forum tematici. All'interno dei due forum sono state attivate dagli utenti circa 30 discussioni, per quanto riguarda il primo forum, e 50 per il secondo. Numeri molto alti, dovuti al fatto che ogni utente ha la possibilità di richiedere l'apertura di nuove liste di discussione.

A questi si aggiungono i forum tematici, che sono, come i due principali, moderati da un responsabile, che seleziona i messaggi in base ad alcune regole e alla pertinenza tematica.
Il messaggio non appare subito ma viene filtrato per garantire una corretta discussione. Sempre a questo proposito è stato necessario inserire la registrazione utente. Operazione obbligatoria per i visitatori che non solo vogliono leggere i messaggi postati, ma chiedono di avere una partecipazione attiva al progetto. In queste discussioni prendono corpo dibattiti sui temi più disparati che interessano la città di Milano: dalla sostenibilità aziendale alle elezioni, dagli spazi pubblici all'edilizia, sino alla mobilità. Al momento è proprio quest'ultimo forum a riscuotere maggior interesse con 24 discussioni aperte.
Altrettanto importanti e complementari, rispetto alle altre categorie di forum, sono i forum dei 9 Consigli di Zona in cui sono dibattuti i vari problemi locali dei singoli quartieri.
Per rendere più coinvolgenti ed utili i forum è anche possibile per l'utente inserire, come allegato, materiale informativo sulla discussione. A questo si aggiunge un'altra opzione interessante. Quella che consente di dare un voto ad ogni singolo messaggio postato ed al relativo materiale informativo.
In questo modo è possibile testare il gradimento di ogni singola opinione inserita e formulare un documento di sintesi/relazione di chiusura più adeguato. Questo documento permetterà, a chi non ha partecipato alla discussione, di conoscere contenuti e posizioni in modo più veloce e sarà soprattutto una buona sintesi dell'opinione dei cittadini da proporre alle istituzioni e agli organi politici. Tutto questo fa si che si crei un social network efficace e ad alto valore aggiunto.

La partecipazione ai blog presenti sul portale è invece più semplice e immediata. Dal sito si può infatti accedere alle pagine delle liste e dei candidati che si sono presentati alle ultime amministrative. In molti casi, oltre al sito, è stato attivato un blog in cui è possibile trovare commenti sulle tematiche più interessanti per la collettività. I blog sono uno spazio in cui discutere argomenti già trattati nei forum, come per esempio la mobilità cittadina, o per discutere di eventi e iniziative che riguardano l'amministrazione. Si viene a sapere dell’interessante iniziativa del pedibus, che sta prendendo piede anche a Milano, oppure di come avere i biglietti per i concerti alla Scala.

Il portale ha infine anche un'interessante opzione per i suoi utenti. La funzione “Agenda” in cui si possono consultare tutti gli eventi istituzionali ed i consigli comunali programmati di mese in mese.

Web
    PartecipaMI <www.partecipami.it>
Info
    <info@partecipami.it>

Approfondimenti

    * L'e-Participation: una dimensione relazionale ancora da definire Dal sito di Forum Pa <www.forumpa.it> 17 Gennaio 2007
    * Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Dal sito della Fondazione RCM <http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/fondazione/> 17 Gennaio 2007



Galateo - Privacy - Cookie