Da domani gli incontri della «Fondazione Corriere della Sera»
Sul 25 aprile, la parola a Milano
Storici e protagonisti a confronto sui fatti del 45
dal Corriere - 17 aprile 2005
Discutere per ricordare, discutere per capire. A sessantanni dalla Liberazione si rincorrono in tutta Italia le iniziative legate ai fatti dellaprile del 1945. A Milano, la «Fondazione Corriere della Sera» e le Raccolte storiche del Comune di Milano promuovono insieme, nellambito della manifestazione «1945. La guerra è finita», un ciclo di incontri e dibattiti pensati per approfondire la conoscenza di un momento storico decisivo e allo stesso tempo delicato come quello che vide la fine del regime fascista e levolversi della lotta partigiana. Il tutto con un occhio speciale rivolto agli aspetti direttamente connessi alla città lombarda, che nel 45 fu protagonista di eventi significativi. Testimonianze personali e dibattito ideologico si avvicenderanno, sia in una prospettiva più specificatamente milanese che
in quella, più generale, di riflessione su fatti che ancora dividono gli storici. Si comincia domani, lunedì 18 aprile, con un dibattito sui «miti contrapposti» degli Stati Uniti e dellUnione Sovietica, animato da Marcello Flores e Victor Zaslavsky. Dopodomani incontro su «Bombardamenti, stragi e vittime civili» con Ernesto Galli della Loggia. Seguiranno altri cinque appuntamenti, fino al 5 di maggio. Tra gli ospiti anche Giordano Bruno Guerri, Sergio Luzzatto, Miriam Mafai, Luciano Canfora, Romano Canosa.
Nel mese di aprile gli incontri si tengono nella Sala Montanelli di via Solferino 26 (prenotazione obbligatoria allo 02.6597.979), a maggio invece saranno ospitati dal Museo di Storia contemporanea in via SantAndrea 6 (prenotazione obbligatoria allo 02.8846.4182 oppure allindirizzo di posta elettronica marialuisa.damico@comune.milano.it).
|