Collegio camera 17
FRANCO MONACO
Quarantaquattro anni, sposato con due figli di 13 ed 8 anni, dirige il Servizio Stampa e comunicazione dell'Universita' Cattolica dove ha conseguito la laurea in Scienze politiche.
Non ha alle spalle esperienze politiche dirette, ma un' intensa e multiforme attivita' culturale ed associativa. Coordinatore Regionale dei Comitati Prodi, e' presidente di Città dellUomo, associazione di cultura politica fondata da Giuseppe Lazzati, uno dei padri della Repubblica, per lunghi anni rettore dell'Universita' Cattolica.
Nel 1986 il Cardinale Martini lo ha nominato presidente dell'Azione Cattolica Ambrosiana, responsabilita che ha retto fini al 1993.
Dell'Azione Cattolica Italiana - la piu grande associazione del laicato cattolico nel nostro paese - e' stato altresi membro del Consiglio nazionale dal 1989 al 1995.
Dirige il trimestrale "Presenza" dell'universita' Cattolica. Il suo nome figura nella redazione di varie riviste culturali, tra le quali: "Liberal", "I Democratici", "Ambrosius", La rivista del clero italiano," Aggiornamenti sociali", la testata dei gesuiti di Milano di cui spesso Monaco redige le note politiche. E' stato dal 1979 al 1984, coordinatore della rivista "Vita e Pensiero". Collabora a quotidiani e periodici su questioni politiche, sociali, e religiose.
E' autore di un libro dal titolo "Per la maturita del laicato nella Chiesa di Milano" e' curatore, fra laltro, della raccolta degli interventi recenti di Giuseppe Dossetti sotto il titolo "I valori della Costituzione" interventi per lo piu pronunciati nell'arco degli ultimi due anni.
Fu relatore, con Romano Prodi e Mario Segni, alla grande assemblea del Palaeur di Roma dell'Ottobre 1993, che rappresento' il punto piu alto del movimento referendario. |
|