Collegio Senato 2
VERA SQUARCIALUPI
Nata a Pola (Istria) nel 1928, si e' laureata a Padova in materie letterarie ed ha subito cominciato a collaborare con la nascente televisione, soprattutto nelle trasmissioni femminili.
Ha fatto quindi parte delle redazioni del Telegiornale e del giornale radio della RAI come inviata fino al 1976 quando e' stata eletta come indipendente nelle liste del PCI al Senato della Repubblica nel Collegio Milano 3.
Eletta due volte successive deputato al Parlamento Europeo, si e' interessata sempre e a fondo di problemi ambientali, della protezione dei consumatori, di problemi sociali in particolare riguardo le fasce piu' deboli della societa', e di diritti umani. Alcuni suoi rapporti e risoluzioni parlamentari hanno fatto il giro del mondo e sono state menzionate dalla piu' grande stampa internazionale.
In particolare il suo rapporto sulla condizione degli anziani in Europa e sulla apparizione delle specie vegetali.
Nel settore ambientale i suoi interventi piu' conosciuti hanno riguardato il problema dei rifiuti nelle varie fasi, quelli delle acque e dell'inquinamento atmosferico e acustico. In seguito a un suo rapporto, per la prima volta, un parlamento ha affrontato il problema dell'inquinamento all'interno delle abitazioni.
Concluso il suo mandato parlamentare nel 1989, ha partecipato alle attivita' del Circolo Societa' Civile ed e' stata presidente dell'Associazione per i diritti dei pedoni "Camminamilano".
E' presidente della CREA - Centro Ricerche Economia ed Ambiente.
Attualmente organizza e partecipa a convegni sui temi nei quali e' stata particolarmente attiva come deputato europeo e tiene lezioni sull'Europa Comunitaria all'ìstituto Carlo De Martino per la formazione dei giornalisti.
Fa parte del Comitato Milano per Prodi di Corso di Porta Romana dove ha animato il Gruppo di Lavoro delle donno che si e' presentato in varie occasioni con rapporti sulla condizione femminile nelle aree urbane e con integrazioni alle tesi programmatiche dell'UIivo.
|
|