21/06/2009 16:06:01
La mancanza della firma è stata una svista dovuta anche al fatto che appariva il mio indirizzo e-mail riportante il mio nome DARMAN. La sottoscritta è docente di RC da 25 anni e da 17 nell'I.C. di via Trilussa. Stavo visitando questo forum per leggere quanto scritto sul Dirigente Fausto Caielli e per aggiungere la mia solidarietà quando ho trovato l'appello a cui ho risposto. La "privilegiata" è stata precaria per ben 21 anni e all'età di 43 ha affrontato un concorso STATALE le cui commissioni non erano certo formate da emissari del Vaticano!! Queste commissioni hanno valutato i docenti di RC riguardo la loro competenza pedagogico-didattica e conoscenza della normativa regolatrice dell'istituzione scolastica, esattamente come tutti gli altri docenti (e qui mi tocca ricordare che nella scuola esistono innumerevoli insegnanti che non hanno affrontato alcun concorso e corso di formazione annesso, ma che sono entrati grazie a
sanatorie! Loro non sono privilegiati? Eppure hanno tutto il mio rispetto se sono meritevoli! ). Aggiungo solo che questa "guerra dei povei" è proprio avvilente, la mancanza di soldi ed i conseguenti tagli in atto nella scuola dipendono da una politica scolastica iniqua , NON dal fatto che si paghino dei docenti di RC a scapito dei veri docenti che, così, perdono il posto.
Grazie per l'attenzione e scusate per l'intromissione, Darman Susanna
Elena Urgnani writes
:
>darman@fastwebnet.it,RCM Service GW on venerdì 5 giugno 2009 at 22.16
>+0000 wrote:
>chi ha paura dell'IRC? Costoro sono docenti, non ragionieri prestati dal
>Vaticano per "stordire" poveri pargoli! ed il concorso
>"speciale" di cui si parla è un concorso pubblico statale,
>non un esamino formulato da una "massoneria" intenta a
>destabilizzare la scuola "laica"......è proprio vero IL
>SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI....e che brutti sono quelli generati
>dall'ideologia becera!!!
>
>Non so se ha senso rispondere a qualcuno che scrive dal web e pertanto non
>si firma e non si presenta.
>Comunque il problema non è chi ha paura dell'IRC, l'IRC c'è da
>sempre e non fa paura, se mai dà fastidio come danno fastidio tutti i
>privilegi.
>
>In una scuola pesantemente tagliata e con classi sempre più numerose,
>nemmeno un euro di taglio è andato a carico dell'IRC. Nel liceo dove
>insegno l'accorpamento obbligatorio delle classi sta creando ben tre
>perdenti posto fra docenti di matematica, inoltre saranno perdute alcune
>cattedre di italiano e altre. Nemmeno un docente di IRC invece
>perderà il posto, perché - come è noto - anche se un solo
>studente di una classe si avvale dell'IRC, non può essere accorpato
>ad altre classi. I docenti dell'IRC possono avere classi anche di un solo
>studente (normalmente infatti almeno la metà della classe non si
>avvale, ma loro non rischiano il posto, come i loro colleghi di altre
>materie).
>
>Gli studenti cattolici hanno il privilegio di un insegnamento
>confessionale della loro religione a carico di tutti i contribuenti.
>I soldi per organizzare i corsi di materie "alternative" invece
>non ci sono, neppure quando sono richiesti dai genitori (come nel caso del
>liceo dove insegno io) i collegi docenti o i presidi in prima persona fanno
>in modo di non organizzarli perché "non ci sono i soldi" e
>di scoraggiare chi vorrebbe progettarli con accuse anche pesanti e
>offensive di voler "indottrinare" gli studenti. Mi è
>capitato proprio così, e io non sono un'eroina da combattimento: se
>la mia proposta non è gradita non insisto. Non mi va di subire
>attacchi personali e offensivi. Non vi è stato nessun tentativo di
>discutere i contenuti del corso, che potevano essere modificati, ma solo
>accuse personali e offensive da parte di quella parte di docenti cattolici
>che si è sentita "offesa" solo dalla proposta di un corso
>diverso. Chi ha paura dei corsi di etica laica?
>
>Dopo lunga discussione il collegio aveva almeno deliberato che gli
>studenti non avvalentisi invece di girovagare per la scuola potessere
>studiare in un ambiente a loro dedicato, con la presenza di un insegnante,
>ma nemmeno per questo ci sono stati i soldi, la delibera non ha avuto
>corso, perché mancava del tutto la volontà politica di
>applicarla.
>
>Infine al di là di tutto vale la favola di Fedro: il lupo e
>l'agnello. L'agnello stava a valle e il lupo lo accusò di
>intorbidargli l'acqua, l'agnello gli fece notare che non era possibile, ma
>il lupo se lo mangiò lo stesso.
>
>Parlo per esperienza, non per ideologia.
>A meno che il fatto di non essere e non voler essere cattolica e di non
>voler educare i figli e/o gli studenti nei Valori del cattolicesimo sia
>già considerato un atto ideologico.
>
>elena
|
|