Premio Lidia Lonzi
per una tesi di dottorato sulla storia delle donne
La Fondazione Lelio e Lisli BassoIssoco bandisce un concorso per un premio intitolato alla memoria di Lidia Lonzi.
Il premio è destinato a una tesi di dottorato di ricerca inedita sulla storia delle donne, discussa presso una Università italiana nellanno accademico in corso o nei due anni accademici precedenti la data del presente bando (2006-2008).
Al concorso possono partecipare ricercatori italiani e stranieri, che non abbiano superato il 35° anno di età. L'importo del premio è di Euro 1.000,00.
Le domande di ammissione, in tre copie, in carta semplice, firmate dai concorrenti, devono essere presentate o fatte pervenire alla Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (via della Dogana Vecchia, 5 - 00186 Roma - Tel. 066879953 Fax 0668307516) entro il 30 settembre 2009. In caso di spedizione postale, esse debbono essere inviate per raccomandata e farà fede la data del timbro postale. La Fondazione ha facoltà, se risulti opportuno, di prorogare i termini per la presentazione delle domande.
Alla domanda i concorrenti devono allegare un curriculum vitae che contenga:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza, indirizzo a cui desiderano che siano fatte pervenire le comunicazioni relative al concorso, qualora tale indirizzo sia diverso da quello del luogo di residenza.
Devono allegare inoltre:
a) attestato di conseguimento del titolo di dottore di ricerca con lindicazione della data di discussione della tesi;
b) tesi di dottorato su supporto cartaceo (in unica copia);
c) sintesi della tesi di non più di 2.000 parole;
d) elenco di eventuali pubblicazioni;
e) eventuali lettere o attestati di studiosi sotto la cui guida i concorrenti hanno lavorato;
f) autorizzazione alla eventuale pubblicazione della tesi sul sito istituzionale della Fondazione.
Ai sensi dellart. 13, comma 1, del Dlgs n. 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e utilizzati dalla Fondazione ai soli fini della gestione della selezione.
Le tesi non saranno restituite, ma saranno conservate in uno specifico fondo della biblioteca e messe a disposizione del pubblico degli studiosi.
La Fondazione nomina una commissione esaminatrice di tre membri che valuterà i lavori ricevuti. Il giudizio di merito della Fondazione è insindacabile e verrà comunicato agli interessati entro il mese di dicembre 2009.
Il premio sarà conferito con provvedimento del Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco.
Roma, 15 luglio 2009
LA PRESIDENTE
Elena Paciotti
|