Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola.
La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per
insegnanti, genitori e studenti.
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 290, 30 aprile 2007
SOMMARIO
1. Quella bufera mediatica sulla scuola di Rignano Flaminio
2. Poche mele marce?
3. Qual e' l'innovazione scientifica di cui ha piu' bisogno
l'Umanita'?
4. Al GEF Metti il bullo in fuorigioco
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 191/290:
- La neosinistra guida la commissione Istruzione
- Istituti professionali: orari a fisarmonica
- MPI: conferme e nomine di direttori generali
- Ma come sono andate le elezioni delle RSU di cinque mesi fa?
- La scuola dell'innovazione in convegno a Roma
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui:
http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com:
- Scuole, acquisti liberi ma con i prezzi Consip
- Supplenti, occhio all'addizionale comunale
- Lingue straniere: una conoscenza diffusa ma di bassa qualita'
Clicca su http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
OCCHIO AL ROMBO GIALLO
Un rombo giallo con la scritta Grana Padano. Solo questo marchio,
su ogni confezione, garantisce l'unico Grana Padano.
A tutela del consumatore, contro le imitazioni.
Cercatelo sempre per trovare gusto e genuinita'.
http://www.granapadano.it
____________________________________________________________
1. Quella bufera mediatica sulla scuola di Rignano Flaminio
C'e' da restare perplessi di fronte al trattamento che i mezzi di
comunicazione di massa, quotidiani e TV, stanno riservando alla
vicenda della scuola dell'infanzia di Rignano Flaminio. Una vicenda
delicata, che forse proprio per questo era stata giustamente tenuta al
riparo dai rischi di amplificazione che notizie del genere avrebbero
potuto facilmente scatenare, e che puntualmente si sono manifestati
non appena la magistratura ha ritenuto di formalizzare le accuse.
Naturalmente fanno bene i politici piu' direttamente interessati, i
ministri dell'istruzione Fioroni e dell'interno Amato, ad annunciare
misure severe in caso di conferma delle ipotesi accusatorie formulate
dai magistrati che si stanno occupando del caso. Ma e' necessario
anche recuperare un clima e una cultura di assunzione di
responsabilita' da parte dei sistemi culturali, mediatici e di
comunicazione per cambiare la scuola, per dare spazio nella
quotidianita' della rappresentazione mediatica al ruolo
dell'educazione, alla figura del docente. I sussurri e le grida della
cronaca giornalistica producono ormai solo un affievolimento della
considerazione sociale della scuola. Un fenomeno estremamente
rischioso.
Occorrerebbe applicare una sorta di deflattore alle notizie
strillate perche' da qualche tempo si parla di scuola, in Italia,
quasi sempre e quasi solo per mettere in luce, con titoli sempre piu'
grandi, le cose che non vanno, soprattutto quelle che vedono gli
insegnanti protagonisti e/o vittime di vicende giudicate
interessanti dal punto di vista della cronaca.
Cosi' non e' all'estero, dove le notizie riguardanti bullismo,
pedofilia e quant'altro non mancano, ma si alternano, specie nelle
prime pagine, con interventi impegnativi e qualificati sulle strategie
di rinnovamento, gli obiettivi di miglioramento, le tematiche della
qualita', le riforme, i confronti internazionali. Da noi le pur
importanti questioni di politica scolastica all'ordine del giorno, dal
nuovo obbligo alla revisione delle Indicazioni nazionali, dalla
valutazione di sistema al rilancio della filiera
tecnico-professionale, trovano spazio solo nella stampa specializzata,
dove finiscono spesso per subire una torsione in senso tecnicistico.
Insomma, troppa cronaca e troppo poco dibattito pubblico nei media:
urge riflessione collettiva.
____________________________________________________________
PRESTITO MINISTERIALE
Sappiamo che non hai tempo da perdere, ecco perche' il Gruppo Power
Service dispone di operatori preparati a rispondere rapidamente
ad ogni tua domanda.
Prestito Ministeriale convenzionato, chiama subito allo 024390009, web
http://www.powersrv.it
____________________________________________________________
2. Poche mele marce?
La vicenda della scuola dell'infanzia di Rignano Flaminio ha
richiamato con drammatica attualita' tutto il problema del
disciplinare per il personale scolastico.
Ancora una volta il ministro Fioroni ha parlato di licenziamento in
tronco, se saranno accertate colpe degli insegnanti, precisando pero'
che poche mele marce non possono diminuire il valore professionale e
la dignita' di centinaia di migliaia di insegnanti. Siamo d'accordo
pienamente per la solidarieta' verso una categoria che non merita di
essere messa ingiustamente alla berlina.
Ma e' anche doveroso chiedersi: e se le mele marce non fossero poi
cosi' poche? Ci si puo' cullare nella statistica che registra pochi
casi su centinaia di migliaia di docenti?
Se, invece, si trattasse della punta dell'iceberg? Se dietro alle
decine di casi negativi che vedono protagonisti gli insegnanti ce ne
fossero, invece, tanti altri che non vengono alla luce solamente
perche' i dirigenti si sentono impotenti nell'agire oppure non sono in
grado per vari motivi di contrastare le difese d'ufficio (vincenti)
dei docenti accusati?
La scuola manca della regolamentazione del disciplinare, che potra'
essere definito dopo la riforma degli organi collegiali della scuola
attesa ormai inutilmente da quasi dieci anni.
Forse e' il caso di accelerare la definizione di questa materia,
magari ricorrendo alla legislazione d'urgenza, assegnando maggiore
potere d'intervento ai dirigenti scolastici, ma anche evidenziando
maggiormente la loro responsabilita' diretta e personale in caso di
negligenza e omissione nei confronti di docenti professionalmente
inadeguati.
____________________________________________________________
LA FONDAZIONE CARAPELLI PER LE SCUOLE
L'Istituto Nutrizionale Carapelli Fondazione Onlus per il 2007 ha
rivolto la sua attenzione ai piu' piccoli, per insegnare, tramite
le scuole, l'importanza di una corretta alimentazione e dell'olio,
insegnando anche i rudimenti dell'analisi sensoriale.
Per saperne di piu':
http://www.istitutonutrizionalecarapelli.it
____________________________________________________________
3. Qual e' l'innovazione scientifica di cui ha piu' bisogno
l'Umanita'?
Alla domanda dovevano rispondere gli studenti che hanno partecipato a
un concorso per la diffusione della cultura scientifica, indetto dal
Ministero dell'Universita' e della Ricerca. Al concorso hanno
partecipato studenti di oltre 120 scuole di tutta Italia, e gli autori
dei venti elaborati multimediali giudicati migliori sono stati
premiati la scorsa settimana dal ministro Mussi a Roma.
Tra molte idee e proposte di buon senso, ma non particolarmente
originali, ne spicca una che si colloca a meta' strada tra il sogno
progettuale e le piu' avanzate ricerche nel campo delle scienze
cognitive, cosi' formulata: Il trasferimento di dati direttamente al
cervello, per imparare piu' velocemente, trascorrere quindi meno anni
sui banchi di scuola e dell'Universita', avere piu' anni a
disposizione per produrre, e... avere anche da giovani piu' liberta'
dalla scuola e dai compiti.
Cio' che colpisce in questa fantasticheria giovanile del XXI secolo e'
il desiderio di avere piu' liberta' dalla scuola e dai compiti (un
desiderio di molti studenti di tutti i tempi) ma anche, nello stesso
tempo, di imparare piu' velocemente con l'aiuto delle tecnologie
piu' avanzate.
A parte le difficolta' tecniche e le implicazioni etiche di una
prospettiva di questo genere, va sottolineata l'ampia disponibilita'
dei giovani (emersa anche in altre proposte) verso le scienze e la
conoscenza scientifica, purche' non collegata all'impegno, alla fatica
individuale dell'apprendere studiando. Le nuove frontiere
dell'apprendimento scolastico sembrano sempre piu' legate agli
sviluppi dell'apprendimento cooperativo, on line, multimediale e
comunque, in qualche modo, poco faticoso e divertente (si parla
sempre di piu' di Edutainment, sintesi di Education e
Entertainment). Ma speriamo che non venga mai il tempo in cui
l'insegnante di inglese o di matematica possa essere sostituito da un
chip impiantato direttamente nel cervello.
____________________________________________________________
GRANAROLO
Insieme a Uisp nel progetto Sani stili di vita contro l'obesita'
infantile. Il progetto, su 10 classi di scuole elementari
del bolognese, prevede laboratori didattici su sana alimentazione
e sport, rivolti a bambini, insegnanti e genitori.
http://www.granarolo.it
____________________________________________________________
4. Al GEF Metti il bullo in fuorigioco
Dal 2 al 6 maggio si rinnova a Sanremo l'appuntamento con il GEF, Il
Festival Mondiale di Creativita' nella Scuola, giunto alla IX
edizione. Il GEF e' una rassegna di manifestazioni che ha come
protagonisti gli studenti e i loro insegnanti, chiamati a impegnarsi e
a misurarsi attraverso la partecipazione a un ampio ventaglio di
concorsi in particolare a sfondo artistico, a cui partecipano ragazzi
e ragazze tra i 7 e i 18 anni provenienti da ogni parte d'Italia e da
tutto il mondo.
L'anno scorso le fasi finali hanno registrato al Teatro Ariston oltre
3.000 partecipanti, con opere finaliste provenienti da 40 province
italiane e da 24 Nazioni.
Il GEF e' promosso dal Comune di Sanremo, patrocinato dal Congresso
del Consiglio d'Europa e da importanti Ministeri e Associazioni,
compresi UNICEF, UNESCO e ILO (agenzia dell'ONU che combatte lo
sfruttamento del lavoro minorile).
Durante le fasi finali vengono organizzati congressi, convegni,
seminari formativi, laboratori nazionali e internazionali oltre ad
un'area espositiva. Tra gli appuntamenti di quest'anno spicca il
convegno Metti il bullo in fuorigioco. Riflessioni, esperienze,
confronti ed azioni sul bullismo. Per ulteriori informazioni:
www.gef.it
____________________________________________________________
PRESTITI DOPPIOQUINTO
Telefona al N° Verde 800.13.33.49, per entrare in contatto con la sede
DOPPIOQUINTO piu' vicina, ed individuare le OFFERTE FINANZIARIE
piu' adatte a te.
http://www.doppioquinto.it
____________________________________________________________
--------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.191/290:
- La neosinistra guida la commissione Istruzione
- Istituti professionali: orari a fisarmonica
- MPI: conferme e nomine di direttori generali
- Ma come sono andate le elezioni delle RSU di cinque mesi fa?
- La scuola dell'innovazione in convegno a Roma
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui:
http://www.tuttoscuola.com/focus
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco
gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- conto consuntivo
- scelta provider per collegamento internet (proroga 31 maggio)
- Esperti Nazionali Distaccati
- movimenti personale educativo
- scadenze amministrative
- esami di Stato documento del consiglio di classe
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line.
Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 191/290 di
TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare
qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
(e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare
la newsletter.
NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare
le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n.
06/6830.7851)
Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
RIPRODUZIONE RISERVATA
Direttore: Giovanni Vinciguerra
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa
newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) puo' iscriversi dal sito
www.anp.it
************************************************************
Editoriale Tuttoscuola srl
Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia
Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163
Fax 06.6880.2728
Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|