Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola.
La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per
insegnanti, genitori e studenti.
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 286, 26 marzo 2007
SOMMARIO
1. L'Europa compie 50 anni/1. E punta sul capitale umano
2. Dal 1995 spese per l'istruzione delle famiglie aumentate di oltre
il 37%
3. Critiche dell'Andis per i nuovi esami di licenza media
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 187/286:
- L'Europa compie 50 anni/2. Ma esiste un modello educativo europeo?
- Gli istituti tecnico-professionali nascono per decreto legge
- Cresce la convinzione sul Master Plan delle Regioni
- Ma il debito delle scuole era noto da tempo
- La Flc-Cgil di Milano contro Fioroni
- Allievi valutati a campione anche nel Regno Unito?
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui:
http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com:
- E il progetto ascolto?
- Ampliare la sperimentazione per le Scienze Motorie
- Anniversario Fosse Ardeatine: una lezione per l'umanita'
Clicca su http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
DOCET Idee e materiali per l'educazione
Famiglia e Scuola sono i focus di DOCET 07 che sviluppa temi
di interesse per genitori sensibili alle problematiche educative.
Nuova Fiera di Roma -30.3.07-1.4.07, dalle 10 alle 19
Navette gratuite da:
STAZIONE MARCONI Metro linea B
STAZONE FIERA ROMA Linea Roma Fiumicino
http://www.docet.bolognafiere.it
____________________________________________________________
1. L'Europa compie 50 anni/1. E punta sul capitale umano
La ricchezza dell'Europa risiede nella conoscenza e nelle competenze
dei suoi cittadini. Questa affermazione e' contenuta nel documento
apprestato dalla presidenza tedesca (Dichiarazione di Berlino), e
approvato dal Consiglio Europeo, del quale fanno parte i capi di Stato
e di governo, in occasione della celebrazione del cinquantesimo
anniversario del Trattato di Roma, istitutivo della Comunita'
Economica Europea, progenitrice dell'attuale Unione Europea a 27.
E' ormai da almeno 15 anni, dalla pubblicazione del Rapporto Delors
(1992), che l'investimento nelle risorse umane viene considerato come
la principale leva per lo sviluppo economico e civile dell'Europa
comunitaria, cresciuta nel frattempo dai 6 Stati fondatori (1957) ai
12 del Trattato di Maastricht (1993) fino ai 27 di quest'anno.
Per questo, nel marzo 2000, il Consiglio Europeo di Lisbona decise di
dotarsi dell'obiettivo strategico di trasformare l'Unione Europea,
entro il 2010, in una economia fondata sulla conoscenza, la piu'
competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita
economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro ed una
maggiore coesione sociale.
Per raggiungere questo risultato furono definiti una serie di
obiettivi qualitativi e quantitativi da realizzare entro il 2010, tra
i quali quello di far scendere il tasso di dispersione medio europeo
dal 19 al 10% (ma nel 2005 la percentuale era ancora al 16%), quello
di portare la fascia piu' bassa di comprensione della lettura per i
quindicenni dal 20 al 12% e quello di portare la percentuale dei
diplomati nel segmento 18-24 anni dal 76 all'85% (nel 2005 era
cresciuta solo di due punti).
Su questi obiettivi, e malgrado qualche ritardo, si puo' dire che
qualche passo avanti l'Europa l'abbia fatto, e con essa anche
l'Italia, ma di certo, al di la' dei dati riguardanti le fasce deboli
della popolazione scolastica, la partita della competizione a livello
planetario resta apertissima sui fronti della qualita' della
formazione, dell'innovazione e dell'eccellenza.
____________________________________________________________
PRESTITO MINISTERIALE
Sappiamo che non hai tempo da perdere, ecco perche' il Gruppo Power
Service dispone di operatori preparati a rispondere rapidamente
ad ogni tua domanda.
Prestito Ministeriale convenzionato, chiama subito allo 024390009, web
http://www.powersrv.it
____________________________________________________________
2. Dal 1995 spese per l'istruzione delle famiglie aumentate di oltre
il 37%
Nella periodica pubblicazione dell'indice generale dei prezzi al
consumo delle famiglie di operai e impiegati curata dall'Istat la voce
istruzione occupa un posto di primo piano.
Tralasciando le spese per bevande alcoliche e tabacchi e quelle per
alberghi, ristoranti e pubblici esercizi, la spesa diventata piu'
pesante per le famiglie e' stata quella per l'abitazione, acqua,
elettricita' (aumentata dal 1995 al 2006 del 43,9%).
Subito dopo, in ordine di crescita, viene la spesa per l'istruzione
che dal 1995 al 2006 e' aumentata mediamente del 35,1%.
Seguendo pero' l'andamento degli ultimi mesi del 2006 e quelli del
primo bimestre di quest'anno, si puo' rilevare un'impennata nel mese
di ottobre (36,9% rispetto al 1995) in coincidenza con gli acquisti
dei libri di testo e le spese per il nuovo anno scolastico.
L'impennata delle spese per l'istruzione non si sono pero' fermate e
pian piano sono salite fino a raggiungere nel febbraio 2007 il 37,2%
di crescita rispetto al 1995.
Si puo' calcolare che mediamente, nel periodo considerato, la spesa
media annua per l'istruzione a carico delle famiglie italiane sia
aumentata di circa il 3%.
L'impennata maggiore e' stata registrata dal 2004 al 2005, quando
l'incremento di spesa, rispetto al 1995, e' passata da un piu' 27%
rispetto al 2004 a un piu' 31,5% dell'anno dopo: 4,5 punti di aumento
in un solo anno.
E pensare che i prezzi dei libri di testo sono bloccati (sulla carta
delle disposizioni ministeriali
).
____________________________________________________________
tuttoscuola.com
L'informazione di Tuttoscuola diventa quotidiana.
Ogni giorno notizie, anticipazioni e retroscena
nel notiziario on line di tuttoscuola.com.
NELLA SCORSA SETTIMANA PUBBLICATE 70 NOTIZIE IN TEMPO REALE.
E poi tutta le informazioni e i dati di tuo interesse in 20 piste
di ricerca: entra nel nostro Archivio on line.
http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
3. Critiche dell'Andis per i nuovi esami di licenza media
All'Andis, l'Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, la
recente circolare ministeriale sugli esami di licenza media non va
proprio giu'.
Per una serie di ragioni elencate analiticamente in un suo comunicato.
A cominciare dal fatto che, a suo parere, il ministero non avrebbe
dovuto cancellare a meta' anno scolastico l'istituto della
ammissione/non ammissione all'esame di stato in vigore da decenni,
creando disorientamento: e' pericoloso - afferma infatti l'Andis -
decidere ad anno inoltrato che l'istituto dell'ammissione all'esame
viene cancellato senza che si sia rilevata una particolare esigenza al
riguardo, determinando l'ammissione solo dalla frequenza di almeno tre
quarti del tempo scuola (facendo salve le ovvie deroghe). Cio' puo'
significare autorizzare gli alunni non solo a non studiare -
l'ammissione e' gia' garantita - ma anche a frequentare la scuola al
minimo indispensabile, snaturando il carattere fondante di una scuola
obbligatoria.
A dir la verita', ci era sembrato di capire che questa questione
dell'ammissione all'esame non sia stata una decisione del ministero
dell'istruzione, ma l'effetto di una norma legislativa che trova la
sua prima applicazione proprio da quest'anno (art. 19 del decreto
legislativo n. 59/2004).
Caso mai si puo' rilevare la strana contraddizione del sistema di
esami: mentre da una parte si cancella il giudizio di ammissione
(terza media) dall'altra contemporaneamente lo si reintroduce (esame
di maturita').
L'Andis avanza altre riserve sulla circolare, relativamente alla prova
della seconda lingua straniera e, soprattutto, alla certificazione
delle competenze: non si puo' proporre una innovazione, peraltro non
sufficientemente giustificata, in corso d'opera, quando ancora non si
sa quali saranno le nuove Indicazioni nazionali
.
____________________________________________________________
Conosci TuttoscuolaFOCUS?
E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola.
Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS?
- contiene piu' del doppio delle notizie
- i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo
su TuttoscuolaFOCUS
- include la rubrica TuttoscuolaMEMORANDUM, con tutte le scadenze
della scuola, analizzate e spiegate: per non perdere nessun
adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare
- la grafica: e' a colori e navigabile
Ci sono 2 modi per riceverla:
1) con l'abbonamento annuale on line (a partire da 25 euro), che da'
l'accesso per un anno anche alle guide on line, a tutto l'archivio
(molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito
tuttoscuola.com (per il modulo on line:
http://www.tuttoscuola.com/offerta ;
oppure
acquistando il singolo numero (1 euro + iva), con una telefonata
(addebito in bolletta)
che da' accesso per 24 ore anche alle guide on line, all'archivio e
agli altri spazi riservati del sito tuttoscuola.com
____________________________________________________________
--------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.187/286:
- L'Europa compie 50 anni/2. Ma esiste un modello educativo europeo?
- Gli istituti tecnico-professionali nascono per decreto legge
- Cresce la convinzione sul Master Plan delle Regioni
- Ma il debito delle scuole era noto da tempo
- La Flc-Cgil di Milano contro Fioroni
- Allievi valutati a campione anche nel Regno Unito?
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui:
http://www.tuttoscuola.com/focus
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco
gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- sciopero comparto scuola
- cattedre vacanti presso scuola militare "Morosini"
- PRECARI: indennita' di disoccupazione con requisiti ridotti
- DPS Documento programmatico per la sicurezza
- vacanze pasquali
- proroga rilevazioni integrative
- ENAM - Corsi di studio all'estero
- aggiornamento e integrazione graduatorie ad esaurimento
- cattedre vacanti presso scuola militare "Nunziatella"
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line.
Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 187/286 di
TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare
qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
(e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare
la newsletter.
NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare
le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n.
06/6830.7851)
Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
RIPRODUZIONE RISERVATA
Direttore: Giovanni Vinciguerra
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa
newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) puo' iscriversi dal sito
www.anp.it
************************************************************
Editoriale Tuttoscuola srl
Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia
Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163
Fax 06.6880.2728
Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|