Chi siamo

Statuto | Per iscriversi | Contatti | Progetti | freccia Forum e Linea diretta | freccia Forum riservato ai soci |

Formazione - Risorse

Approfondimenti | Area professionale | Manuali | Bibliografia |

Didacta-Suk delle Idee

Percorsi di Base | Didattiche | TecnologieWeb | Immagina&Crea | Musica@Scuola | Intercultur@ | Sicurezz@ |

Link e siti partner

Valid CSS!valid-xhtml10

Progetti

freccia Formazione
Le nostre attività prevedono Corsi di Formazione a Distanza e in presenza, seminari e laboratori didattici volti a:
- diffondere la cultura, le competenze, gli strumenti relativi all'area ICT;
- offrire consulenza per la progettazione e realizzazione di piani formativi e innovativi nel settore scolastico e della qualificazione professionale;
- promuovere e supportare progetti didattici, formativi e innovativi, dell'associazione stessa (vedi "Scopri il Tesoro della Comunicazione") o correlati all'Associazione;
- sostenere progetti cooperativi e sperimentali rivolti alla qualificazione e riqualificazione professionale, alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, all'integrazione di gruppi sociali svantaggiati e alla cooperazione tra soggetti di età, origini culturali, etniche e religiose diverse.

La Formazione on line "Alla Conquista del Web" prevede ogni anno corsi graduali e diversificati, indirizzati a migliorare l'alfabetismo digitale e l’accesso consapevole alle tecnologiche applicate, di software Open Source e di facile uso.
Il piano dei corsi 2006-2007 è on line e sono aperte le iscrizioni: il progetto e-learning si avvale della piattaforma JLI - Just Learn It, un ambiente di apprendimento online realizzato dal Laboratorio di Informatica Civica (LIC) del Dipartimento di Informatica e Comunicazione (D.I.Co.) dell'Università degli Studi di Milano. Per informazioni dettagliate, vedi la guida completa.

freccia Servizi-Risorse
Didacta-il Suk delle Idee si pone come punto di riferimento per potenziare il dialogo Scuola-Cittadini-Società dell'Informazione, fornendo servizi, materiali e strumenti a tutte le componenti scolastiche ed alle famiglie degli alunni, tramite lo sviluppo di risorse aperte facilmente fruibili e mettendo in evidenza contenuti e servizi di altri portali.
Dal menu principale del sito sono accessibili tutte le sezioni tematiche.

freccia Didattica cooperativa
"Scopri il Tesoro della Comunicazione"
Il nostro nostro progetto cooperativo transnazionale promuove l'uso consapevole delle ICT attraverso una comunità virtuale, che favorisce lo scambio e l'incontro tra Scuole, famiglie e Associazioni.
Da scuola e da casa, migliaia di 'pirati astrali' dai 3 ai 15 anni, ogni anno navigano alla ricerca di un tesoro nascosto, imparando ad usare i media e svolgendo percorsi didattici divertenti. I gruppi (nel ruolo di autori e redattori delle proprie esperienze) provengono da centinaia di scuole e famiglie italiane ed estere: la nostra comunità di apprendimento virtuale offre un ambiente ricco di risorse on line ed off line, attraverso le quali è possibile elaborare e pubblicare contenuti di tipo statico (testi, immagini e suoni) e realizzare interazioni di tipo dinamico (chat tra studenti della stessa età e provenienza, tra studenti di provenienza e tradizioni diverse, tra studenti ed esperti), unitamente a moduli e-learning per docenti e genitori.
"EnigmatiKaMente" è la nuova sfida per enigmi rivolta a piccoli e grandi.
I livelli del gioco sono indirizzati a potenziare le attitudini logiche caratteristiche del ‘problem solving’ e la cooperazione di gruppo, oltre ad avvicinare alcune caratteristiche dei linguaggi informatici, per sviluppare la capacità di orientarsi in situazioni impreviste e favorire nei partecipanti l'attitudine a "pensare abilmente". EnigmatiKaMente può essere proposto alle classi come spazio esperienziale di approfondimento, che permette di lavorare in gruppo e sviluppare lo spirito critico, cercando approcci razionali, ma anche creativi per risolver problemi di complessità via via crescente.
"Nyandiwa chiama Italia-L'Italia risponde"
Tra le scuole della rete SIT (Scopri Il Tesoro della Comunicazione) e le scuole dei Gwassi è nato un grande ponte di amicizia Italia-Kenya per SCOPRIRE il DIALOGO tra i POPOLI: il nostro "Educational Exchange Project" coinvolge per ora 30 Istituti Scolastici italiani e del Kenya, con più di 10000 bambini e ragazzi coinvolti nelle classi gemellate.
Voci, immagini, disegni e musiche arrivano dal Lago Victoria con il progetto solidale Harambee, che chiama a raccolta tutte le scuole italiane. Le scuole di Nyandiwa e dei villaggi vicini navigano con il nostro aiuto e chiedono di comunicare con altri bambini e ragazzi: scoprite le tradizioni, le favole, le musiche di questi paesi lontani ed aiutateci a farli sentire più vicini con il vostro aiuto!