16/11/2012 14:40:22
Per conoscenza
D.S., Insegnanti, Personale A.T.A, Comitato genitori, Genitori rappresentanti di classe, Sindacati, Stampa locale, Amministrazione comunale
ASSEMBLEA SINDACALE UNITARIA (CGIL, SNALS , UIL)
13 NOVEMBRE 2012
Gli emendamenti approvati martedì 30 ottobre dalla Commissione cultura della Camera cioè linsieme delle norme che modificavano il Ccnl pur rappresentando un passo significativo contro norme ingiuste e autoritarie non sono sufficienti.
Questanno le scuole non hanno ancora ricevuto dal MIUR la comunicazione della dotazione relativa al M.O.F .
Le contrattazioni di Istituto in questo momento sono bloccate perché nessuna attività aggiuntiva può essere programmata e avviata se non si sa esattamente qual è la dotazione finanziaria disponibile.
Vista
La difficoltà a gestire la proposta educativa a livelli di qualità in questa situazione di cannibalizazione delle risorse
Il mancato rinnovamento del contratto
Lazione unilaterale del governo in materia contrattuale senza il confronto con il sindacato
Ci troveremmo nella situazione di sospendere temporaneamente (sino a fine Gennaio) tutte le prestazioni aggiuntive remunerate con F.I.S.
Collaborazione con D.S
Responsabili di plesso
Commissioni di funzionamento e Funzione strumentale
Incarichi aggiuntivi personale ATA
Alle Confederazioni sindacali
L'assemblea di Istituto di Lainate, autoconvocatasi il 13/11/2012 ha deliberato
quanto segue
1) le iniziative unitarie di base dimostrano l'esistenza tra i lavoratori di una chiara istanza di unità da parte del sindacato, anche a causa della crisi economica e di quella dei rapporti tra sindacati, fomentata dai governi e quindi praticamente subita e/o utilizzata per fini di bassa bottega.
2) E' urgente che ogni sindacato elabori una piattaforma contrattuale, in modo da iniziare il confronto e lo sforzo di sintesi per giungere ad un testo unitario.
3) La difficoltà nel decidere forme unitarie di lotta può trovare un ambito di ricomposizione proprio a livello europeo, dove sempre più vengono prese le decisioni che contano: un sindacato che non riesce a cogliere la vera controparte e la vera sede di decisioni ha fallito in partenza e perde consenso e legittimazione perchè politicamente inutile.
4) E' decisiva l'elaborazione di un Piano del lavoro che deve essere non solo difensivo, ma uno strumento per la ripresa del controllo sindacale sul mercato del lavoro, premessa per la lotta alla precarizzazione del lavoro ed al rovesciamento dei rapporti di forza.
5) Essenziale risolvere il problema dei rapporti con i Media, spesso di distorsione della realtà del lavoro, anche, in particolare riguardo al mondo della scuola.
6) La controinformazione a livello locale deve essere supportata ed anticipata da iniziative a livello confederale sui Media nazionali.
Partecipanti assemblea sindacale del 13/11/2012
|
|