Il Collegio dei Docenti del Feltrinelli di Milano, il 30 ottobre 2012 approva il seguente documento:
I docenti dellIstituto Feltrinelli si mobilitano per lottare contro quanto previsto dalla spending review, dal ddl Aprea 2012 e dalla Legge di Stabilità metricconverterProductID2013, in2013, in particolare contro laumento delle ore di lavoro, i tagli stabiliti ai danni della scuola pubblica e, di contro, lincremento dei finanziamenti alla scuola paritaria.
Il disegno di Legge di Stabilità contiene lennesimo attacco alla scuola pubblica, questa volta giustificato con il più vieto luogo comune secondo cui gli insegnanti lavorerebbero poco dato che il loro impegno si limiterebbe alle 18 ore di cattedra. E una deformazione consapevole della realtà.
In verità, ad ogni ora di cattedra corrisponde unintensa attività individuale e collegiale. Le ore di lezione sono solo la punta di un iceberg di un lavoro molto oneroso per il quale il docente spende anche una parte del proprio reddito, per fornirsi degli strumenti necessari alla sua funzione.
Lampliamento dellorario di lavoro inoltre porterebbe ad un aumento della disoccupazione espellendo dalla scuola i precari.
Le norme sulla scuola contenute nel disegno di Legge di Stabilità costituiscono dunque una grave violazione delle procedure che regolano il contratto nazionale di lavoro.
Il ministro Profumo e il governo hanno tentato, attraverso un vero e proprio ricatto politico, di imbavagliare il Parlamento e le organizzazioni sindacali.
Per lottare contro questo provvedimento, i docenti del Feltrinelli fin da oggi (e fino alla definitiva cancellazione delle norme sulla scuola dalla Legge di Stabilità) si ritengono dimissionari da qualsivoglia incarico aggiuntivo e seguiranno le indicazioni di protesta già suggerite da tutte le organizzazioni sindacali, quindi attueranno il blocco delle attività non obbligatorie, vale a dire:
Ø di tutti i progetti che arricchiscono lofferta formativa
Ø di tutte le funzioni che integrano la didattica (coordinamento classe, di materia e di indirizzo, responsabilità dei laboratori, collaborazione con la Presidenza, attività di recupero, commissioni varie, funzioni strumentali, viaggi distruzione, ricevimento parenti: la comunicazione con le famiglie degli studenti sarà attuata mediante il registro elettronico)
Tale presa di posizione sta a dimostrare quanto sia complessa lorganizzazione di una scuola e quanto siano impegnati i docenti, oltre al lavoro didattico di lezione frontale, nella preparazione delle lezioni, nelle correzioni degli elaborati e nellaggiornamento.
I docenti del Feltrinelli si riservano peraltro di intraprendere nelle prossime settimane ulteriori forme di lotta in coordinamento con le scuole cittadine.
[ 53 favorevoli, 9 contrari, 2 astenuti, 1 si rifiuta di votare in quanto non ritiene il Collegio sede adeguata per la votazione del suddetto documento]
|
|