Info Visita RCM Registrati Aiuto Eventi@MI Cerca Novità Home Page di RCM Logo di RCM Logo associazioni.millano.it
Up One Level  Up One Level
Help  Help
FAQ  FAQ
  Document  

Assemblea sindacale Liceo Virgilio

 
Home Page  •  rcmweb  •  flccgil  •  FLC CGIL  •  FLC CGIL LD  •  Document
Assemblea sindacale di Istituto                                           

MOZIONE

La proposta di aumento dell’orario di servizio a 24 ore, senza corrispettivo aumento dello stipendio, ha suscitato la ripresa della mobilitazione dei docenti di fronte all’immane politica di tagli e depauperamento della scuola pubblica. Tale proposta pare oggi definitivamente ritirata dal governo; preoccupa tuttavia il fatto che si possa continuare a reperire i fondi previsti dal patto di stabilità prelevandoli da altre voci del bilancio della scuola come il Fis.

In particolare ci pare importante sottolineare la pregnanza dei seguenti punti:

1.      Tagli epocali a partire dal 2008 (legge 133: 8.5mld nel triennio = - 100.000 docenti e -50.000 ATA dal 2009 al 2012)
2.      Effetti della rif. Gelmini-Tremonti: aumento studenti per classe; 10.000 docenti soprannumerari ( e siamo solo al 3, mancano il 4 e il 5 anno)
3.      Blocco del CCNL dal 2009 fino al 2014 e blocco scatti di anzianità (con recupero parziale per il 2010)
4.      Il degrado delle strutture in cui si fa scuola, il 50% delle quali, secondo varie inchieste, non sono a norma e spesso sono fatiscenti.
5.      La crescente precarizzazione, oltre che del personale docente, del personale ATA, con assunzioni a termine e licenziamenti a fine anno scolastico, che contribuisce al degrado delle strutture scolastiche e alla difficoltà di mantenerle in una condizione di minima funzionalità e decoro.

La risposta a  questi tagli si inserisce nella reazione generale al progressivo deterioramento dello stato sociale e trova un suo momento qualificante negli scioperi del 14 novembre (sciopero generale europeo) e del 24 novembre (sciopero della scuola).
Nello specifico, data anche la perdurante e inaccettabile denigrazione del lavoro docente e ATA, i lavoratori del Virgilio proclamano lo stato di “agitazione permanente”, che potrà portare anche all’assunzione di forme di protesta più radicali, qualora la risposta del governo comprendesse ulteriori provvedimenti di depauperamento e dequalificazione della scuola pubblica, tra cui la paventata ipotesi di decurtare o azzerare le risorse del FIS, che costituiscono parte integrante dello stipendio dei lavoratori.
Si propongono, per il momento, le seguenti iniziative nell’ottica di non dequalificare ulteriormente la scuola e penalizzare gli studenti:
Ø       Organizzare una giornata formativa-informativa con gli studenti sui temi della scuola e della sua funzione sociale fondamentale
Ø       Organizzare un momento informativo e di dibattito con i genitori con l’obbiettivo di contrastare l’informazione scorretta e manipolatoria della maggior parte dei media.


Milano, 13/11/2012


Galateo - Privacy - Cookie