Alla dott.ssa Anna Maria DOMINICI
Direttore Generale
Ufficio Scolastico Regionale
Piazza Diaz, 6
Milano
E.p.c.
Alla dott.ssa Luciana VOLTA
Oggetto: Art. 54 CCNL/Comparto Scuola. Osservazioni e indicazioni.
Le scriventi OO. SS., FLC CGIL e CISL SCUOLA sono venute a conoscenza della Circolare n. 3056 del 13.02.07 dellUSR Ufficio XI Servizio Legale - inviata ai Dirigenti Responsabili degli USP e ai Dirigenti Scolastici della Lombardia, avente come oggetto: Art. 54 CCNL Comparto Scuola. Osservazioni e indicazioni.
Trattandosi di materia direttamente afferente al CCNL, sembrano opportuni due rilievi che si collocano nel metodo e nel merito delle questioni affrontate.
1. Il metodo utilizzato dallUSR va nella direzione opposta e contraria a quello concordato. Si era condivisa una modalità di informazione preventiva alle OO. SS. sulle circolari che coinvolgevano lorganizzazione del lavoro, la gestione delle Istituzioni scolastiche, ecc.: lo si è completamente disatteso.
2. Il merito. La materia trattata è parte squisitamente contrattuale. Le eventuali criticità e discordanze, eventualmente presenti, non vanno sciolte unilateralmente, seppur con la puntigliosità della semantica giuridica del proprio ufficio legale, ma demandate alla autentica interpretazione dei Contratti, che prevede, ai sensi dellart. 2 dello stesso CCNL e in attuazione dellart. 49 del D. L.vo 165/2001, modalità precise e diverse da quelle utilizzate.
Nel precisare che una siffatta circolare può diventare e costituire, nella sua unilateralità interpretativa, fonte di per sé di impugnativa e di ulteriori incertezze, si denuncia il fatto che la chiusura di tale missiva trasformi la espressione di parere ad osservazioni pervenute in indicazioni ad attenersi.
E evidente a nostro giudizio una chiara volontà a sovrastare sia lautonomia degli spazi contrattuali distituto che quella dellautonomia professionale del Dirigente Scolastico.
Pertanto le scriventi OO. SS., alla luce di quanto sopra, chiedono, oltre al fatto che la circolare venga ritirata, che si ripristinino corretti metodi di relazioni sindacali e che, anche nelle eventuali difformità di letture contrattuali tra le parti, si mettano in atto le previste procedure di autentica analisi interpretativa .
Milano, 19 febbraio 2007
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL scuola
Corrado Barachetti Renato Capelli Luigi Piccoli
|