ATTENZIONE: "Volti d'Israele" è in fase di archiviazione e pertanto non sarà più soggetto a regolari aggiornamenti.
Presentazione di
Volti d'Israele
spazio informativo della Rete Civica di Milano dedicato allo Stato d'Israele
Bisogna mostrare al mondo che esiste un Paese [Israele] al di là del conflitto, un Paese dov'è stata inventata la messaggistica per Internet di AOL e che può vantare otto vincitori di Premi Nobel". È convinto [Meir] che per una democrazia diffondere il suo messaggio sia molto più difficile: "Perché non possiamo lasciarci andare alla propaganda. Per le dittature è più facile: slogan semplici, ripetuti in continuazione.
Ambasciatore Gideon Meir, dal Corriere della Sera del 7 luglio 2006.
Percorso: Desktop\ Rete Civica di Milano\ Arte e Sapere\ Popoli e Religioni\ Ebraismo\ Israele.
Argomento: lo Stato d'Israele
Curatori: Maurizio Rotaris e Amoha Danani
Data di attivazione: 6 febbraio 2003.
Dedica: Volti d'Israele è dedicato alla memoria del Colonnello Ilan Ramon z''l, pilota dell'aviazione militare israeliana e astronauta, deceduto il 1. febbraio 2003 all'età di 49 anni nell'incidente della navetta spaziale Columbia (vedi cartella in "Sionismo e dintorni").

AVVERTENZA: il forum è in sola lettura. I curatori restano comunque a disposizione per richieste, segnalazioni e commenti, che potranno essere loro inviati tramite la conferenza di servizio ConIsraele (per gli aderenti di RCM) e l'indirizzo e-mail voltidisraele@rcm.inet.it (per chi non ha un account in RCM).
La versione web dello spazio informativo ha assunto ufficialmente il nome di Volti d'Israele il 23 maggio 2005 (il nome convenzionale all'interno della Rete Civica di Milano rimane Israele).
Collegamento via web:
http:// www.retecivica.milano.it/iidp
http://www.retecivica.milano.it/israele
Questo spazio informativo vuole offrire la dimensione storica, sociale e culturale dello Stato d'Israele, con particolare attenzione ai diversi contesti degli avvenimenti.
Israele è una sottoforum di Ebraismo, in cui vengono presentati e discussi gli argomenti religiosi e culturali legati alla civiltà ebraica.
Senza tralasciare l' attualità, e proprio per favorirne una migliore comprensione, la raccolta di informazioni e documenti è volta a conoscere le circostanze che hanno portato alla creazione dello Stato d'Israele, a documentarne lo sviluppo e il suo ruolo per il popolo ebraico, nonché a conoscerne le istituzioni e la società multiculturale.
L' organizzazione dello spazio informativo Israele si basa sulle cartelle ideate secondo filoni tematici in cui sono accessibili documenti tratti da: agenzie di informazione; organismi nazionali ed internazionali; istituti e centri di ricerca storica, sociale e politica; associazioni; quotidiani cartacei e on-line; editoria.
Di sicuro interesse sono anche le segnalazioni delle risorse internet (siti, link, motori di ricerca, portali), che vengono aggiornate con frequenza.
Il materiale presentato in questo spazio informativo non riflette necessariamente le opinioni personali o politiche dei curatori dello spazio informativo o della Rete Civica di Milano e della sua amministrazione. I commenti personali dei curatori sono sempre indicati come tali e firmati.
Questo spazio informativo è gestito a titolo volontario ed autonomo, ma nell'ambito del Galateo e degli obiettivi della Rete Civica di Milano che lo ospita.
I curatori:
Maurizio Rotaris (maurizio.rotaris@rcm.inet.it)
Amoha Danani (amoha.danani@rcm.inet.it)
(aggiornato il 20 marzo 2007)

Il progetto, ideato nell'ambito dello spazio informativo della RCM dedicato allo Stato d'Israele, si propone di svolgere una selezione di materiali ed informazioni su Israele e l'ebraismo, attigendo alle fonti disponibili prevalentemente in Internet, con particolare attenzione a quelli in lingua italiana.
La selezione consente una suddivisione per filoni tematici, dai quali le Directories prendono il titolo. Con la costruzione delle Directories abbiamo maggiore possibilità di reperimento del materiale in lingua italiana da parte di utenti Internet e dei motori di ricerca.
L'idea di impostare una Directory di ricerca specifica per l'utente italiano nasce dall'esperienza vissuta nell'ambito della Rete Civica di Milano (RCM) per le discussioni legate agli avvenimenti del Medio Oriente.
Si è avvertita l' esigenza di raccogliere documenti e analisi sul mondo ebraico e su Israele in particolare, creando così contesti che consentano un approfondimento su temi troppo spesso ignorati dall'opinione pubblica italiana.
Più che fare controinformazione su concreti fatti di attualità, cerchiamo di collegarci direttamente alla Storia e alle storie (intese come momenti speciali e particolari nel fluire della Storia), agli usi e ai costumi, alla civiltà ebraica nel suo insieme.
Notiamo che le occasioni per avvicinarsi all'ebraismo e ad Israele sono diverse, dalla scoperta di alcuni scrittori al desiderio di capire cosa sia il sionismo, o ad esempio la ricerca di informazioni sull'esercito israeliano.Abbiamo individuato diversi filoni tematici che cherchiamo di aggiornare regolarmente.
Abbiamo pensato a produrre un progetto destinato anche all'esterno di RCM, che possa fungere da raccordo e da sostegno per attività di divulgazione e di diffusione della cultura ebraica ed israeliana.
Il progetto si basa su una struttura che può adattarsi ai cambiamenti che i feedback e le collaborazioni porteranno.
Ci auguriamo che questa iniziativa incontri le aspettative di tutti coloro interessati a conoscere la civiltà ebraica e la realtà israeliana nei loro molteplici aspetti, favorendone una migliore comprensione.
I curatori: Maurizio Rotaris e Amoha Danani
Milano, 3 novembre 2003
(aggiornato il 20 marzo 2007)
|