La sera del 19 dicembre comincerà la festività di Hanukkah (o Chanukkà), che si concluderà la sera del 27 dicembre.
La festa ha una forte valenza simbolica: rappresenta la sopravvivenza dell'identità nazionale ebraica nonché la lotta per la libertà.
Tutti i dettagli sono disponibili ai link:
http://www.ucei.it/giornatadellacultura2002/chanukka.html
(allestito nel 2002 dalla UCEI in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica)
e
http://judaism.about.com/library/3_holidays/chanukah/bl_chanukah.htm
in cui è possibile trovare moltissime informazioni, ma in inglese.
Evidenziamo che in quest'occasione viene usata una particolare menorah (il candelabro ebraico), detta hanukkiah, che è a 9 braccia. Il lume centrale serve ad accendere gli altri otto.
La hanukiah deve essere collocata alle finestre e visibile dall'esterno.
Per l'accensione, devono essere usata candele speciali, appositamente preparate per questa festività. Durante lo Shabbat, le candele di Hanukkah devono essere accese prima di quelle dello Shabbat.
Milano, Piazza San Babila, 2002 |
|