ITALIANI
EMIGRATI DOVE E QUANTI IN 140 ANNI
Anni
| Francia
| Germ.
| Svizz.
| Usa-Can.
| Argent.
| Brasile
| Australia
| Altri Paesi
|
1861-1870
| 288.000
| 44.000
| 38.000
| - |
- | -
| - |
91.000 |
1871-1880
| 347.000
| 105.000
| 132.000
| 26.000
| 86.000
| 37.000
| 460 |
265.000 |
1881-1890
| 374.000
| 86.000
| 71.000
| 251.000
| 391.000
| 215.000
| 1.590 |
302.000 |
1891-1900
| 259.000
| 230.000
| 189.000
| 520.000
| 367.000
| 580.000
| 3.440 |
390.000 |
1901-1910
| 572.000
| 591.000
| 655.000
| 2.394.000
| 734.000
| 303.000
| 7.540 |
388.000 |
1911-1920
| 664.000
| 285.000
| 433.000
| 1.650.000
| 315.000
| 125.000
| 7.480 |
429.000 |
1921-1930
| 1.010.000
| 11.490
| 157.000
| 450.000
| 535.000
| 76.000
| 33.000
| 298.000
|
1931-1940
| 741.000
| 7.900 |
258.000 |
170.000 |
190.000 |
15.000 |
6.950 | 362.000
|
1946-1950
| 175.000
| 2.155 |
330.000 |
158.000 |
278.000 |
45.915 |
87.265 |
219.000 |
1951-1960
| 491.000
| 1.140.000
| 1.420.000
| 297.000
| 24.800
| 22.200
| 163.000
| 381.000
|
1961-1970
| 898.000
| 541.000
| 593.000
| 208.000
| 9.800 |
5.570 | 61.280
| 316.000
|
1971-1980
| 492.000
| 310.000
| 243.000
| 61.500
| 8.310 |
6.380 | 18.980
| 178.000
|
1981-1985
| 20.000
| 105.000
| 85.000
| 16.000
| 4.000 |
2.200 | 6.000
| 63.000
|
PARTITI
| 6.322.000
| 3.458.000
| 4.604.000
| 6.201.000
| 2.941.000
| 1.432.000
| 396.000
| 3.682.000
|
TORNATI
| 2.972.000
| 1.045.000
| 2.058.000
| 721.000
| 750.000
| 162.000
| 92.000
| 2.475.000
|
RIMASTI
| 3.350.000
| 2.413.000
| 2.546.000
| 5.480.000
| 2.191.000
| 1.270.000
| 304.000
| 1.207.000
|
TOTALE COMPLESSIVO: ----- PARTITI
29.036.000-----TORNATI 10.275.000------ RIMASTI
18.761.000
ATTENZIONE ALLE CIFRE DEI RIMASTI:
non significa ad esempio che in Svizzera vi sono 2.546.000 italiani,
ma che hanno preso la residenza svizzera nell'arco di circa (coefficiente
5,6) generazioni, quindi con una media che oscilla all'incirca
sulle 456.000 unità (0,6 % della popolazione locale) che
comprendono gli oriundi da parte di padre, nonno o bisnonni..
Per i Paesi d'oltreoceano non essendoci una stessa proporzione
dei tornati, tale coefficiente diminuisce e fa aumentare
di conseguenza gli oriundi. Comunque tenendo conto sia dei flussi
migratori nei vari archi temporali accennati sopra e sia la durata
della vita media, si può arrivare a definire molto da vicino
l' effettivo numero di italiani o oriundi italiani che vivono
in quei Paesi; e per ottenere quest'ultimo dato si prendono innanzitutto
le cifre di quelli partiti dopo il 1946 (quelli ad esempio nati
in Italia ma residenti attualmente in America del Nord) e si tralasciano
gli altri, i precedenti, che avendo già un'età all'epoca
della migrazione in media di 26 anni, la quasi totalità
di essi è già scomparsa). Pertanto avremo per l'America
del Nord questi risultati: partiti dal 1946: 158.000 +
297.000 + 208.000 + 61.000 +16.000 =740.000 - l'11,62% dei tornati
85.988 = 654.012 soggetti nati in Italia ma che vivono e sono
residenti attualmente in America. Per gli oriundi si può
procedere nello stesso modo , calcolando il tasso di fertilità
americano per il numero dei nostri connazionale delle singole
fasce-anno di immigrazione. Con lo stesso facile metodo si puo'
procedere per gli altri Paesi d'oltre oceano.
TORNARE ALL' INDICE QUI ------------------------------
PAGINA PRECEDENTE QUI