SOS STAZIONE CENTRALE
CENTRO DIURNO E SERALE
FONDAZIONE EXODUS
Sottopasso Tonale - Pergolesi 4
20124 Milano

SOS della Fondazione Exodus, è il centro di ascolto ed orientamento per gravi emarginati sociali, attivo alla Stazione Centrale di Milano dal maggio 1990.
La nostra esperienza di 18 anni in Stazione con i senza tetto in contatto con il servizio, ci porta ad ipotizzare come utile, per la popolazione degli assistiti e per il miglioramento della qualità generale della situazione in Stazione, la costruzione di un centro diurno e serale che abbia le seguenti funzioni e caratteristiche:

· SPAZIO SOSTA DIURNA E SERALE
· SPAZIO ASSISTENZA
· SPAZIO COUNSELING
· SPAZIO ATTIVITA’


Prime immagini del nuovo centro

SPAZIO SOSTA E PRIMA ASSISTENZA

· Possibilità di sosta e riposo nell’ufficio senza limiti di tempo negli orari di apertura diurna, ma compatibilmente con l’afflusso delle persone, delle disponibilità di posti  e del rispetto delle regole. L’esperienza di SOS in Piazza Luigi di Savoia ha sperimentato accessi giornalieri variabili fra 40 e 120 unità giornaliere. Per il nuovo spazio, debitamente attrezzato, stimiamo una presenza stabile di 50 unità ed una rotazione massima di 120 utenti al giorno.
· Possibilità di appoggio e sosta nell’ufficio per persone in situazioni critiche (senza intervento sanitario diretto): in stazione si verificano spesso situazioni di persone in condizioni critiche per le quali non è possibile un intervento sanitario immediato, mentre è importante avere un luogo ove queste persone possano temporaneamente essere seguite.
· Informazione e orientamento sulle risorse di prima assistenza esistenti sul territorio con diretti contatti prima dell’invio e segnalazione o accompagnamento con lettera di presentazione. La mappatura dei servizi è in costante aggiornamento nel lavoro di rete.
·  Piccolo guardaroba per le emergenze, piccolo deposito bagagli

PRATICHE BUROCRATICHE – ORIENTAMENTO – CONTATTO SERVIZI

· Supporto nella ricerca di possibilità lavorative attraverso elenchi che pervengono da altre associazioni ed agenzie.
· Funzioni di orientamento nel lavoro integrato di rete con altri servizi pubblici e privati nella gestione dei casi Invio e orientamento verso le risorse sanitarie (ambulanze, ambulatori, ospedali, Asl)
· Aiuto a persone in temporanea difficoltà (turisti e viaggiatori) e informazioni sulla città
· Informazione e indirizzo verso le risorse relative al disbrigo di pratiche burocratiche e legali
· Accompagnamento per pratiche burocratiche (in particolare carte d’identità)
· Possibilità di acquisizione di residenza anagrafica per 20 utenti all’anno in collaborazione con il Comune di Milano e con le ASL (cittadini italiani senza residenza anagrafica) attualmente sono residenti in SOS 150 persone.
· Informazione e indirizzo per richieste di residenza anagrafica che superino le venti unità sopracitate, secondo criteri di legame con il territorio, verso altri centri cittadini
· Possibilità di utilizzo della fotocopiatrice per documenti e dei pc per curriculum, e.mail ecc
· Custodia di documenti d’identità in fotocopia, esami clinici ecc.
· Recapito postale (non per vaglia) Recapito telefonico e di segreteria dei messaggi
· Possibilità di utilizzo del telefono per contatti con la famiglia, con i servizi ed in casi di emergenza, ad esclusione dell’estero (se non a carico del destinatario) e dei telefoni cellulari

SPORTELLO LEGALE

· E’ prevista l’installazione di uno sportello legale formato da avvocati volontari con competenze in materia civile e penale, presenti due volte la settimana, per seguire le numerose pratiche a carico dell’utenza e che spesso ne compromettono il reinserimento

ACCOMPAGNAMENTO ASCOLTO INFORMAZIONE PREVENZIONE

· Counseling aperto e non direttivo mirato alla costruzione della relazione d’aiuto e del sostegno alla persona.
· Supporto psicologico, ascolto, consiglio e orientamento
· Consulenza sulle strutture di cura e riabilitazione pubbliche e private in ambito cittadino
· Counseling telefonico o diretto per famiglie in difficoltà
· Ricerca di persone scomparse in collaborazione con altre strutture (Polizia, Ambulanze, operatori di strada)
· Sostegno dei pazienti nel percorso di accesso alle strutture di cura e riabilitazione, per persone che a causa del loro degrado psico-fisico e delle loro particolari condizioni di difficoltà non riuscirebbero ad entrarci.
· Accompagnamento materiale in situazioni particolarmente problematiche compatibilmente con le risorse di volontari in servizio o di altre associazioni.
· Informazione alle famiglie sull’uso ed abuso di sostanze e sui sistemi di cura e riabilitazione. Ciò è reso possibile sia grazie alle acquisite conoscenze in materia di farmacotossicodipendenze, sia grazie all’ampia conoscenza delle reti di cura.
· Raccolta del materiale di archivio e documentazione sulle attività del centro e sulle reti territoriali dei servizi

SPAZIO ATTIVITA’ INCONTRI

· Si ipotizza l’uso di questo spazio per tenere corsi di formazione, attività creative, momenti di aggregazione e incontro. E' prevista anche la costruzione di una scuola di perfezionamento della conoscenza della lingua italiana.
· Lo spazio verrà attrezzato per poter ospitare attività e iniziative di intrattenimento che hanno la duplice funzione di contenere i soggetti in un luogo specifico alternativo alla strada ed alla stazione e svolgere con le persone attività di animazione e occupazionali. E’ previsto uno specifico progetto volto alla costruzione di laboratori di informatica, scrittura e musica, già ampiamente sperimentati con efficacia nel servizio SOS a partire dal 1995.

SERVIZI IGIENICI

· Si ipotizza l’uso di una lavatrice e di una asciugatrice due volte la settimana per consentire all’utenza di avere vestiti e biancheria pulita. Cura ed igiene personale sono condizioni fondamentali per il contenimento del degrado che la vita di strada comporta.

Il progetto prevede una valutazione in itinere da parte di un equipe della Fondazione Exodus, composta da un supervisore, un coordinatore, operatori e volontari e una verifica annuale. Verranno prodotti Report semestrali ed annuali sull'andamento delle attività dell'unità operativa.

VOLONTARI

Il servizio SOS porta avanti le proprie attività, attraverso il fondamentale supporto di volontari ed animatori. L'attuale situazione del centro vede la presenza di dodici volontari e tirocinanti delle scuole per educatori professionali.
SOS lancia un appello per la ricerca di volontari che verranno formati nel corso di alcuni incontri a partire dal mese di febbraio. E' richiesta la presenza ad un turno settimanale per svolgere inizialmente attività di osservazione ed affiancamento ai volontari più esperti. Gli orari del servizio sono dalle 10 alle 12, dalle 13 alle 17 ed alcune sere dalle 21 alle 23. Per approfondire la conoscenza di SOS consultare il sito Internet
www.retecivica.mi.it/stazionecentrale
Per contatti rivolgersi al reponsabile del servizio

Maurizio Rotaris
Responsabile SOS Stazione Centrale
Referente del progetto
Tel 0266984543 – 3207203125 –
maurizio.rotaris@rcm.inet.it